Comunicati stampa

Comunicati stampa

"CONCORSO CHITARRISTICO MAURIZIO BIASINI": DOMENICA 16 OTTOBRE LA FINALE ALL'AUDITORIUM MANZONI


Si conclude questo fine settimana la prima edizione del Concorso Chitarristico Internazionale Maurizio Biasini. Dedicato alla memoria di Maurizio Biasini, fisico affermato e grande appassionato di chitarra classica scomparso prematuramente nel 2008 ...

Data:

:

Si conclude questo fine settimana la prima edizione del Concorso Chitarristico Internazionale Maurizio Biasini. Dedicato alla memoria di Maurizio Biasini, fisico affermato e grande appassionato di chitarra classica scomparso prematuramente nel 2008 il concorso è stato realizzato grazie ai finanziamenti della famiglia Guth Biasini e della Fondazione CARISBO, con l’obiettivo di valorizzare giovani chitarristi tramite manifestazioni musicali, concerti e azioni di propaganda che diano loro opportunità di visibilità sulla scena internazionale. Il concerto finale e la premiazione si svolgeranno domenica 16 ottobre alle 20 all'Auditorium Manzoni, in via De'Monari 1/2. I tre finalisti del concorso eseguiranno ciascuno, come prova finale uno dei seguenti concerti per chitarra e orchestra:

M. Castelnuovo Tedesco: Concerto in RE
M.Giuliani: concerto in LA maggiore, op.30
M.M.Ponce: Concierto del Sur
R. Rodrigo: Concerto de Aranjuez
J.Rodrigo: Fantasia para un Gentilhombre
H.Villa lobos: concierto pour guitare e petite orchestra

Direttore d'Orchestra M°Alberto Martelli

Alla fine della serta verranno assegnati i premi al vincitore (12.000 euro e l'opprtunità di suonare due concerti da solista a Bologna e a Basilea); al secondo classificato (5.000 euro) e al terzo classificato (3.000 euro)

Il Comune di Bologna, da sempre impegnato nella promozione di giovani talenti, ha dato il suo appoggio offrendo il patrocinio e mettendo a disposizione il Teatro Manzoni e il Museo della Musica per ospitare la finale e gli eventi collaterali. Partner dell’iniziativa è, inoltre, la Fondazione Alma Materdell'Università di Bologna (la più antica università del mondo, fondata nel 1088), che mette a disposizione del concorso la sua prestigiosa sede, la seicentesca Villa Gandolfi Pallaviciniche nel 1770 ospitò per diverse settimane Wolfgang Amadeus Mozart.

Durante il concorso, trenta giovani chitarristi di talento provenienti da 16 paesi europei ed extraeuropei (Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Siria, (Svizzera), Ucraina). Hanno tra i 18 e 33 anni di età e mentre alcuni sono alla prima esperienza internazionale, diversi altri hanno già dimostrato la loro bravura vincendo importanti concorsi nel mondo come il Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga”, Alessandria, Italia; il Concorso Internazionale di Chitarra “Francisco Tarrega”, Benicassim, Spagna; il Concorso Internazionale “Parkening” in Malibu, USA; e il Concorso Internazionale di Concerto Chitarra Classica JoAnn Falletta , Buffalo, USA.

La giuria, presieduta dal Maestro Alberto Martelli del Conservatorio di Parma, sarà composta da:

Gérard Abiton (Francia), Conservatoire à Rayonnement Régional di Paris;
Marco Vinicio Carnicelli (Italia), Conservatorio N. Piccinni di Bari;
David Tanenbaum (USA), direttore del Dipartimento di Chitarra al Conservatorio di San Francisco;
Walter Zanetti (Italia), Conservatorio G.B.Martini di Bologna

Parallelamente al concorso, sono programmati per sabato 15 ottobre i seguenti eventi collaterali al Conservatorio e al Museo della Musica.

Sabato 15 ottobre
Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini" - Piazza Rossini, 2-
ore 11.00 – 14.00
Masterclass tenuta daDavid Tanenbaum (Conservatorio di San Francisco, USA)
ore 21.00
Museo della Musica - Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore, 34
Concerto diMarco Vinicio Carnicelli(Conservatorio N. Piccinni, Bari)
Con premiere di Templares(2008) di Daniela Nasti

info
www.guitarcompetitiobiasini.org
www.comune.bologna.it7cultura

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top