Comunicati stampa

Comunicati stampa

"BOLOGNA DUEMILA": LA MOSTRA DI MARIO REBESCHINI DAL 15 LUGLIO ALLA CASA DELLA FOTOGRAFIA


Inaugura venerdì 15 luglio alle 18 alla Casa della Fotografia, in P .zza G. Spadolini, 3 la mostra di Mario Rebeschini “Bologna Duemila”Scatti nella città dai due volti.

La mostra. Bologna com’è o come sta diventando negli an...

Data:

:

Inaugura venerdì 15 luglio alle 18 alla Casa della Fotografia, in P .zza G. Spadolini, 3 la mostra di Mario Rebeschini“Bologna Duemila”Scatti nella città dai due volti.

La mostra. Bologna com’è o come sta diventando negli anni dell'immigrazione, di una multietnicità che è anche molteplicità di fedi religiose, di usi e culture tra loro lontani.
Bologna come si sta trasformando, ma anche come vive, al presente o nella memoria, i conflitti politici, il premere dei movimenti. L'obiettivo di chi qui è nato e che si dedica alla fotografia a tempo pieno dal 1980 dopo un'attività di grafico e pubblicitario, ha questo intento nel suo occhio: cogliere la mutazione sociale, antropologica, di una città tutta presa dalla febbre di correre avanti, mentre sarebbe necessario fermarsi un po' e occuparsi di chi resta indietro.

"Vorrei far capire, con il mio lavoroche mentre negli '80 si sarebbe faticato a mettere insieme scene come queste, oggi non è più così, perché l'emarginazione, il disagio, sono a portata di mano. Basta saperli guardare e voler rappresentarli per quello che sono, con l'attenzione crescente che meritano.La Bologna di oggi è globlale e multietnica, multiculturale e multireligiosa, ma questa è la sua forza. Se si fermasse a quella che era 30 anni fa e che tutti ricordano con nostalgia, oggi sarebbe tagliata fuori.” Mario Rebeschini

Mario Rebeschini
Giornalista e fotoreporter Airf (Associazione italiana reporter fotografi).Collabora con giornali, riviste, editori, agenzie fotografiche.Vive e lavora a Bologna.“…nel 1980 Rebeschini, lascia la pubblicità per dedicarsi totalmente al fotoreportage. Sceglie il fotogiornalismo di strada, quello in cui un fotografo deve decidere da che parte stare. Ma, nel suo giro attorno all’uomo, diventa consapevole che formule e rigidità sono la morte di tutto. Si muove allora anche alla scoperta del mondo del lavoro, della politica, del turismo, del quotidiano e del ritratto…” (Lanfranco Colombo, Galleria il Diaframma, Milano)
Alcuni volumi pubblicati: La Via Emilia; Un Po di misteri; Un viaggio nel trasporto; La città nella piazza: La fotografia, la catastrofe, il pompiere; In pullman con Prodi; Cento volte Cento;
La città s’illumina; La tradizione ritrovata; Il Grande fiume; Modi e Mondi.
Alcune mostre fotografiche: Santi di cartapesta; Faccio un macello; Fotogrammi d’Africa (per Unicef); Carabinieri in Aspromonte (Diaframma-Kodak cultura); Degrado, emarginazione, violenza (per i Martedì di San Domenico); Rom e Sinti e Stranieri per chi? (per Bologna 2000).
Alcuni riconoscimenti:
1994. Miglior video sulle Associazioni di volontariato(assegnato dalla “Fondazione italiana per il volontariato”).
1995. Fotografo dell’anno (assegnato dall’Associazione italiana reporters fotografi).
1999. Premio Delta d’Oro (assegnato da “Delta chiama Delta”).
2004. Primo premio foto (assegnato a Lanciano dall’Associazione Them Romano, Mondo Zingaro per il Dvd multimediale “Laciodrom”).

Casa della Fotografia
dal 15 luglio al 5 agosto 2011
Apertura martedì, mercoledì e giovedì
dalle 17.30 alle 19.30
Ingresso libero

Info
info@fotoviva.org

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top