Comunicati stampa

Comunicati stampa

BIBLIOTECA RUFFILLI: VENERDI' 30 SETTEMBRE PRIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA "QUESTIONI DI STILE. TRA MUSICI ANTICHI E ANTICHISSIMI SEICENTESCHI"


La Biblioteca Ruffilli e l'associazione "L'Occhio sulla Città", con il patrocinio del Quartiere San Vitale  organizzano una rassegna di concerti di musica del '600 presso la sala lettura della biblioteca, in vicolo Bolognetti 2. La ras...

Data:

:

La Biblioteca Ruffilli e l'associazione "L'Occhio sulla Città", con il patrocinio del Quartiere San Vitale  organizzano una rassegna di concerti di musica del '600 presso la sala lettura della biblioteca, in vicolo Bolognetti 2. La rassegna musicale, intitolata "Questioni di stile. Tra musici antichi e antichissimi seicenteschi" è curata da Fabrizio Longo, violino barocco, e vede la partecipazione di Riccardo Farolfi, liuto e chitarra barocca.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 30 settembre, alle ore 18.30, con una serata dedicata al musicista Pandolfi Mealli, alle sue composizioni, tra "Signori Osservandissimi ed echi di vocalità umana". Seguiranno il 14 ottobre, sempre alle 18.30, un concerto di musiche di Biagio Marini, Pietro degli Antonii e Arcangelo Corelli dal titolo "Città e scuole musicali nell'Italia del '600".
Il ciclo si concluderà il 28 ottobre, alle 18.30, con la serata dedicata a Nicola Matheis sul tema "Un napoletano a Londra".

La rassegna vuole rappresentare un momento di apertura della biblioteca di quartiere alla larga e variegata realtà musicale che opera a Bologna e che trova nelle istituzioni musicali presenti in zona (Conservatorio, Teatro Comunale, Università, Museo della Musica) un forte punto di riferimento. Una realtà musicale che è stata recentemente al centro di altre originali iniziative musicali di strada realizzate dall'associazione "L'Occhio sulla Città" sotto i portici di via San Vitale e dintorni.

Dopo ogni concerto sarà possibile degustare uno speciale aperitivo appositamente creato dal Gelataurodi via San Vitale 98/b: informazioni e prenotazioni al numero 051-230049.

Ingresso gratuito

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top