Comunicati stampa

Comunicati stampa

ARCHIGINNASIO: MARTEDI' 22 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I LIBRI IURIUM DEL COMUNE DI BOLOGNA. REGESTI"


Martedì 22 novembre alle 17, nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1 Giuliano Pinto (Università di Firenze) presenta I Libri iurium del Comune di Bologna. Regesti a cura di Anna Laura Trombetti Budri...

Data:

:

Martedì 22 novembre alle 17, nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1 Giuliano Pinto (Università di Firenze) presenta I Libri iurium del Comune di Bologna. Regesti a cura di Anna Laura Trombetti Budriesi e Tommaso Duranti (Editrice «Pliniana», 2010, t. I-II, p. 1144).

Presiede Angelo Varni

La pubblicazione è dedicata alla memoria dell’illustre storico medievista Antonio Ivan Pini, che aveva diretto e intrapreso su incarico dell’Istituto della Storia di Bologna l’imponente lavoro di regesto delle più antiche e importanti raccolte di documenti ufficiali del Comune di Bologna, conservati nell’Archivio di Stato cittadino: il Registro Grosso, il Registro Nuovo, il Liber iuramentorum.

Il Registro GrossoI e II(15 maggio 1116 - 1 marzo 1380) è il primo cartulario ufficiale del Comune di Bologna. Promosso dai Procuratori del comune nel secondo decennio del sec. XIII, raccoglie in copia i documenti più importanti per l’autonomia politica della città e per l’acquisizione e gestione del patrimonio pubblico e la sua compilazione fu affidata ad un gruppo di notai, sotto la guida di Ranieri da Perugia. Il primo documento è il privilegio con cui Enrico V il 15 maggio 1116 riconosce alla città il diritto di seguire le proprie consuetudini.

Il Registro Nuovo(15 maggio 1116 - 24 gennaio 1450) è un altro cartulario ufficiale del comune bolognese formato nel 1257 ad opera di una apposita commissione che ordinò i vari documenti disponendoli per materia e con ulteriori, successive integrazioni; al suo interno, oltre ad una copia del falso privilegio di Teodosio II, attribuito all’anno 423, e al quale, fra l’altro veniva fatta risalire la fondazione dell’Università, vi è anche una copia dei Capitoli di Nicolò V del 1447 che regolavano i rapporti tra Bologna e la Santa Sede.

Il Liber iuramentorum diversarum civitatum et memorabilium communis Bononie detto anche Convenzioni e giuramenti di città col comune di Bologna (15 maggio 1116 - 15 dicembre 1259) raccoglie documenti, quasi esclusivamente in copia, relativi ai rapporti tra Bologna ed i comuni e le comunità viciniori. Vi si comprendono anche due copie del falso placito del re Rachis sui confini tra le diocesi di Bologna e Modena, attribuito all’anno 745

L’opera è edita dall'Istituto per la Storia di Bologna nella collana “Testi". Nuova serie, n. 14, e dal Dipartimento di Paleografia e medievistica dell'Alma Mater, con il contributo della Fondazione del Monte.

gratuito

www.comune.bologna.it/cultura

Allegati

Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top