Comunicati stampa

Comunicati stampa

ARCHIGINNASIO: LUNEDI' 28 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DI "L'ARTE A BOLOGNA", IL NUOVO LIBRO DI EUGENIO RICCòMINI


Lunedì 28 novembre alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnsio, in Piazza Galvani 1, presentazione del volume di Eugenio Riccòmini "L'Arte a Bologna". Dalle origini ai giorni nostri (Ed. Pendragon, 2011 Pp. 278).

Ne par...

Data:

:

Lunedì 28 novembre alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnsio, in Piazza Galvani 1, presentazione del volume di Eugenio Riccòmini "L'Arte a Bologna". Dalle origini ai giorni nostri(Ed.Pendragon, 2011 Pp. 278).

Ne parlano conl'autore Pierluigi Masini e Michele Smargiassi

L'opera narra e illustra, in forma semplice e con linguaggio di agevole lettura, lo svolgimento della vicenda artistica nel territorio bolognese, dalle sue prime origini ai giorni nostri. I capitoli iniziali si concentrano sulle opere d'arte, artigianato ed edilizia prodotte a Bologna, o lì importate, quando ancora la città non aveva assunto alcun ruolo di caposcuola. Si parla perciò degli insediamenti villanoviani, etruschi, celtici; della Bononia romana; dei secoli antecedenti la costituzione dell'autorità comunale e della formazione dello Studio universitario. I capitoli centrali, che sono anche i più corposi, sono invece dedicati ai secoli in cui si è delineata una produzione artistica dai connotati specifici e immediatamente riconoscibili, ovvero ciò che comunemente viene chiamata "scuola bolognese", il cui periodo culminante coincide con i tempi dell'accademia dei Carracci, per poi prolungarsi lungo tutta l'età barocca, fino all'avvento del gusto neoclassico. Nei capitoli conclusivi, infine, si parla del gusto affermatosi ai tempi della civiltà moderna e industriale: fino a Morandi, alla pittura informale e all'edificazione delle nuove periferie. Questa vasta e articolata materia è stata segmentata in episodi con coerenza storica e stilistica, in modo tale che ciascun capitolo costituisce una narrazione in sé conclusa, leggibile anche separatamente. Una cura del tutto particolare è stata affidata alla scelta e alla qualità delle illustrazioni: il linguaggio delle opere è il solo e vero protagonista, mai sopraffatto dall'uso della parola, che si limita alla necessaria funzione di commento e di suggeritore del contesto storico e sociale nel quale l'opera d'arte si manifesta.

EUGENIO RICCÒMINI è nato in Sardegna nel maggio del 1936. Ha vissuto a Roma, Viterbo, Parma, Torino e Venezia, per poi stabilirsi a Bologna. Qui è stato allievo di Carlo Volpe e amico di Francesco Arcangeli. Ha in seguito approfondito la sua conoscenza della Storia dell'arte lavorando presso le Sovrintendenze di Venezia, Bologna, Ferrara e Parma. Per diversi anni è stato professore universitario, dapprima in Sicilia e poi in Lombardia. Ha condotto ricerche e scritto molti libri, tra i quali ricordiamo Ordine e vaghezza (Zanichelli, 1972) sulla scultura emiliana del Seicento, seguito da Vaghezza e furore (Zanichelli, 1977), su quella del Settecento; I fasti, i lumi, le grazie (Parma, 1979); La più bella di tutte. La cupola del Correggio nel Duomo di Parma (1983); Sette saggi su Correggio (Bologna, 2003). Ha inoltre organizzato mostre: una su Donato Creti a New York, una su Annibale Carracci e una molto importante, a Bologna, Parma e Faenza nel 1979, sull'arte del Settecento emiliano. È stato vicesindaco e assessore del Comune di Bologna.

gratuito

INFO:
http://www.pendragon.it/libro.do?id=1897
www.comune.bologna.it/cultura

Allegati

Document
invito.JPG (102.34 KB)
Document
invito.JPG (102.34 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top