"ALIAS-SECONDO CAPITOLO": DAL 26 NOVEMBRE LE OPERE DI GIORGIO FALETTI IN MOSTRA AL MUSEO DELLA MUSICA
Venerdì 25 novembre alle 18.30 inaugura al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, in Strada Maggiore 34, Alias - secondo capitolo, mostra personale di Giorgio Faletti a cura di Tiziana Leopizzi ed Olivia Spatola, in collaborazione con Vero...
Giorgio Faletti sarà al Museo della Musica alle 12 di venerdì 25 novembre per accompagnare la stampa ad una preview della mostra.
Giorgio Faletti con “Alias – secondo capitolo” continua il percorso nel mondo dell'arte visiva iniziato a Firenze con ARTOUR-O il MUST nel 2009. Da allora si sono succeduti diversi appuntamenti che hanno codificato il suo stile sintomatico del momento storico che stiamo vivendo. Le sue opere, frutto del dialogo tra il pvc ed i colori sapientemente stesi sulla tela, hanno iniziato un discorso innovativo ricco di poesia e di delicato umorismo.
ALIAS è stata concepita come un libro e questa mostra al Museo della Musica di Bologna rappresenta il secondo capitolo di un percorso iniziato nel 2010 con l’importante esposizione attuata in contemporanea a Genova ed Alassio.
Giorgio Faletti si rivela l’artista versatile per eccellenza con una personalità alimentata da una curiosità incontenibile e dimostra una totale coerenza nell’uso rischioso di tecniche miste degne della più alta pop art.
Il gesto è perfetto. L’artista è incredibilmente padrone di sé e non sbaglia una nota nell’accostare frammenti di spartiti, piccoli giocattoli o oggetti di uso quotidiano.
I fondi pittorici a pennellate bianche si fondono a sottili carte strappate in cui riscoprire lacerti di antica memoria, ricordi impolverati trovati in un cassetto, fotografie mai scattate, sogni dimenticati nella frenesia della vita contemporanea.
Non c’è silenzio nell’opera di Faletti, ma neanche rumore, vi è un leggero suono di violino che ci trasporta nella sua visione. Guardare i quadri dell’artista comporta una sorta di percezione ampliata dell’oggetto, vi è come una sonorità intrinseca negli accordi tra i colori, nei ritmi cromatici degli accostamenti e nelle giustapposizioni di toni scuri e chiarissimi. La sua è pittura materica, in quanto, seppur nella tridimensionalità data dalle applicazioni, la genesi ed il percorso creativo non hanno matrici scultoree: il segno, a mio vedere, è quello del pittore. Ma prima di tutto sono piccoli gioielli di poesia visiva che forse nemmeno il suo autore ha il coraggio di accettarne il valore, vittima e carnefice delle categorie della vita a cui ognuno è schiavo.
Cenni biografici.Giorgio Faletti è nato ad Asti, vive e lavora tra la sua città, New York e l'Isola d'Elba.Molto conosciuto per il suo passato come uomo di spettacolo, ha sperimentato il mondo della comunicazione nei suoi molteplici aspetti spaziando dalla musica alla letteratura. Ora è la pittura la sua musa seducente, luogo di raffronto plurisecolare a cui si è accostato da outsider, cioè dichiarando, anzi rivendicando, la propria estraneità alle regole del gioco, ma compiendo un suo percorso preciso. Il suo debutto nell’arte contemporanea è avvenuto nel 2009 ad ARTOUR-O il MUST e da quel momento gli appuntamenti si susseguono regolarmente: ora Alias – secondo capitolo, dove, ancora una volta, l’artista affronta una nuova sfida con concentrazione e determinazione.
Artista:Giorgio Faletti
Titolo:ALIAS – Secondo capitolo 2O11
A cura di:Tiziana Leopizzi e Olivia Spatola
In collaborazione con:Veronica Tarabella
Sede: Museo e Biblioteca Internazionale della Musica Strada Maggiore 34, 40125 Bologna
Inaugurazione:25 novembre 2O11 ore 18.3O
Periodo mostra:26 novembre 2O11 - 15 gennaio 2O12
Orari di apertura: mar/ven 09:30-16; sab/dom 10-18:30
Info: Tel: +39 051 275 7711
Biglietto:€ 4,00 comprensivo di ingresso al museo
In allegato alcune immagini