"ADORATE LE STELLE CHE NON PASSANO MAI": L'APPUNTAMENTO DI SABATO 8 OTTOBRE IN CERTOSA
Prosegue la terza edizione di Adorate le stelle che non passano mai: quattro appuntamenti serali all’interno del cimitero della Certosa, fra concerti, visite guidate, letture e spettacoli di danza, realizzati dal Museo civico del Risorgimento ...
Data:
:
Prosegue la terza edizione di Adorate le stelle che non passano mai: quattro appuntamenti serali all’interno del cimitero dellaCertosa, fra concerti, visite guidate, letture e spettacoli di danza, realizzati dal Museo civico del Risorgimento grazieal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Il prossimo appuntamento è previsto sabato 8 ottobre, alle 20.30, con L’Italia s’è desta. Il Risorgimento in musica, un concerto itinerante - tra Sala del Colombario e chiostro dei Caduti della Grande Guerra - de L’Accademia Corale Reno (diretta da Raoul Ostorero)che eseguirà, tra le altre, musiche di Michele Novaro (“Inno nazionale”), Vincenzo Bellini (“Suoni la tromba intrepido” da “I Puritani”), Luigi Mercantini (“Inno di Garibaldi”), Giacomo Puccini (“Requiem”), E.A. Mario (“La leggenda del Piave”) e Ludwig van Beethoven (“Nona sinfonia” o “Inno alla gioia”, inno ufficiale dell’Unione Europea), a celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
L’Accademia Corale Reno, nata a Casalecchio di Reno nel 1982, si dedica non soltanto al settore musicale ma anche a quello culturale, associativo e ricreativo attraverso il recupero e la diffusione del canto popolare di tradizione emiliano romagnola e non solo.
Ogni singolo brano viene infatti presentato durante i concerti, prima di essere eseguito; il suo valore di documento storico e sociale viene così messo in evidenza e fatto conoscere al pubblico. Con la presenza di strumentisti e artisti lirici professionisti, dal 1990 L’Accademia ha allargato il proprio repertorio, interpretando sia musica operettistica, lirica, melodica che leggera.
Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo.
Il ritrovo è alle ore 20.15 presso l'ingresso principale di via della Certosa 18 (Chiesa).
È gradita la prenotazione al numero 345 26 99 200 (ore 14-21) oppure via mail a
È richiesto un contributo 2 euro a persona per la valorizzazione della Certosa.
Info e programma completo su:
www.comune.bologna.it/cultura
Il prossimo appuntamento è previsto sabato 8 ottobre, alle 20.30, con L’Italia s’è desta. Il Risorgimento in musica, un concerto itinerante - tra Sala del Colombario e chiostro dei Caduti della Grande Guerra - de L’Accademia Corale Reno (diretta da Raoul Ostorero)che eseguirà, tra le altre, musiche di Michele Novaro (“Inno nazionale”), Vincenzo Bellini (“Suoni la tromba intrepido” da “I Puritani”), Luigi Mercantini (“Inno di Garibaldi”), Giacomo Puccini (“Requiem”), E.A. Mario (“La leggenda del Piave”) e Ludwig van Beethoven (“Nona sinfonia” o “Inno alla gioia”, inno ufficiale dell’Unione Europea), a celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
L’Accademia Corale Reno, nata a Casalecchio di Reno nel 1982, si dedica non soltanto al settore musicale ma anche a quello culturale, associativo e ricreativo attraverso il recupero e la diffusione del canto popolare di tradizione emiliano romagnola e non solo.
Ogni singolo brano viene infatti presentato durante i concerti, prima di essere eseguito; il suo valore di documento storico e sociale viene così messo in evidenza e fatto conoscere al pubblico. Con la presenza di strumentisti e artisti lirici professionisti, dal 1990 L’Accademia ha allargato il proprio repertorio, interpretando sia musica operettistica, lirica, melodica che leggera.
Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo.
Il ritrovo è alle ore 20.15 presso l'ingresso principale di via della Certosa 18 (Chiesa).
È gradita la prenotazione al numero 345 26 99 200 (ore 14-21) oppure via mail a
È richiesto un contributo 2 euro a persona per la valorizzazione della Certosa.
Info e programma completo su:
www.comune.bologna.it/cultura
Allegati
Document