152° ANNIVERSARIO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE, GLI INTERVENTI DEL COMANDANTE DI PALMA, DELLA VICESINDACO GIANNINI E LA RELAZIONE TECNICA DELL'ATTIVITA' DEL CORPO
Si è svolta questa mattina nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio la cerimonia di celebrazione del 152° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Bologna.
Dopo gli interventi del Comandante della Polizia municip...
Dopo gli interventi del Comandante della Polizia municipale Carlo Di Palma e della vicesindaco Silvia Gianninisono stati consegnati alcuni attestati di riconoscimento agli Operatori e agli Ufficiali distintisi durante l’attività di servizio per particolare impegno, determinazione o coraggio, espressi nell’adempimento dei doveri d’Istituto.
Encomio conferito all’Agente Scelto Lorenzo Rubbi.
"In servizio automontato nel territorio del Quartiere Reno, con l’Assistente Stefano Montalto, apprendeva da un passante della presenza di un auto in fiamme nel parcheggio antistante la vicina Agenzia delle Entrate. Portatisi tempestivamente sul posto e avvedutisi della presenza di un uomo riverso al suolo con il corpo avvolto dalle fiamme, nei pressi di una vettura anch’essa in fiamme, l’agente Rubbi soccorreva coraggiosamente il malcapitato, utilizzando i propri capi di vestiario per estinguere il fuoco sulla persona, gravemente ustionata ma ancora cosciente. Il coraggioso e tempestivo intervento non era, purtroppo, sufficiente a salvare la vita dell’uomo soccorso, che decedeva pochi giorni dopo presso un centro 'grandi ustionati', a causa delle gravissime lesioni riportate".
Elogio conferito all’Assistente Stefano Montalto.
Elogio conferito all’Ispettore Capo Annamaria Pasolini, all’Ispettore Capo Marco Genovesi e all’Ispettore Capo Giuseppe Di Napoli.
"Lo scorso mese di maggio, al termine di una complessa e prolungata attività di indagine, personale del Corpo appartenente ai Reparti Vigilanza Edilizia e Ambiente, Attività Produttive e Nucleo Territoriale Reno, coordinato da detti Ufficiali, in stretta collaborazione con unità della Polizia di Stato, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, procedeva, su disposizione del GIP del Tribunale di Bologna, al sequestro preventivo dei locali pertinenti ad un noto circolo privato cittadino, dedito ad attività di intrattenimento musicale e particolarmente frequentato da giovani, anche di minore età, in orari serali e notturni. Il sequestro, motivato da un insieme di irregolarità strutturali, inosservanza delle norme di sicurezza e antincendio e inidoneità delle relative autorizzazioni, ha interrotto un’attività particolarmente remunerativa per i gestori, ma svolta in un contesto di potenziale, grande pericolo per l’incolumità dei giovani e numerosi frequentatori; tale brillante risultato veniva raggiunto anche grazie al contributo di energia, competenza professionale, perseveranza e disponibilità alla collaborazione dimostrato dai suddetti Ufficiali".
Elogio conferito all’Ispettore Capo Giuseppe Di Napoli, all’Ispettore Capo Donatella Farinelli, agli Assistenti SceltiSimona Chiericato e Fabrizia Ferrari, all’Assistente Franco Neri.
"Per avere partecipato, con impegno ammirevole, ad attività investigative d’iniziativa e su delega della locale Procura della Repubblica, di particolare complessità e delicatezza, protrattesi lungamente nel tempo, in esito alle quali è stato possibile procedere al sequestro di due centri estetici gestiti da cittadini di nazionalità cinese, ubicati nel rione Bolognina, la cui attività era potenzialmente pregiudizievole per la salute e l’igiene dei frequentatori, oltreché totalmente abusiva".
In allegato gli interventi del Comandante della Polizia municipale Carlo Di Palma, della vicesindaco Silvia Giannini e la relazione tecnica contenente dati esplicativi dell'attività svolta dal 1° settembre 2011 al 31 agosto 2012.