Comunicati stampa

Comunicati stampa

SISMA, LA SOLIDARIETÀ DEI MERCATI CITTADINI E DEL CAAB


Domani, venerdì 20 luglio, il Comune metterà a disposizione anche al Mercato delle Erbe alcuni spazi per imprese agricole provenienti dalle aree colpite dal sisma, che metteranno in vendita prodotti caseari, ortofrutticoli e provenienti da agric...

Data:

:

Domani, venerdì 20 luglio, il Comune metterà a disposizione anche al Mercato delle Erbe alcuni spazi per imprese agricole provenienti dalle aree colpite dal sisma, che metteranno in vendita prodotti caseari, ortofrutticoli e provenienti da agricoltura biologica, nonché parmigiano e vini.
Le Aziende agricole interessate sono: Pederzini Sandro - Modena, La Cavallerizza - Cona (FE), Montuschi Stefano - Argelato (BO), Galluzzi -  Galliera (BO) e F.lli Toaldo - Novellara (RE).  

L'iniziativa, annunciata dall'assessore alle Attività Produttive Nadia Monti, si aggiunge a quelle che "l'Amministrazione  di Bologna ha già messo in campo per fornire un aiuto concreto alle popolazioni e imprese colpite dal terremoto, ma vogliamo far di più perché sentiamo una grande responsabilità come Comune Capoluogo di Regione, per aiutare i nostri concittadini a ripartire".

Da diverse settimane l'assessore alle Attività Produttive è impegnata in un percorso con CAAB (Centro Agro Alimentare di Bologna) e i Mercati cittadini (Mercato della Terra, Mercato Campagna Amica e ora il Mercato delle Erbe) con l'obiettivo di accogliere nei vari mercati, compatibilmente con gli spazi a disposizione, almeno un'azienda per ciascuna area colpita.

Le azioni avviate con il CAAB sono molteplici: a partire dal mese scorso viene inviato un camion a settimana di generi alimentari freschi, raccolti con la collaborazione di tutti gli operatori del mercato. Il Centro mette a disposizione gratuita magazzini per la raccolta di prodotti da parte di diverse associazioni (Rotary, associazione tifosi rossoblù, e altre) e ha fornito alla Regione Emilia Romagna spazi per l'eventuale ricovero di famiglie sfollate, oltre a diversi capannoni dati a Unindustria per la ricollocazione di aziende in difficoltà. Infine il CAAB sta offrendo servizi di conservazione a temperatura controllata al Consorzio del Parmigiano Reggiano.
"Tutte queste azioni - ricorda Nadia Monti - sono in linea con l'ordinanza recentemente varata dalla Regione per l'ausilio alla delocalizzazione delle imprese".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top