Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL SOTTOPASSAGGIO CICLO-PEDONALE DI VIA DELLA SALUTE


Rete Ferroviaria Italiana ha deciso di farsi carico direttamente del completamento dei lavori del sottopasso di via della Salute, per ovviare al fallimento della ditta esecutrice e all'inerzia di quella subentrata successivamente. Ferme restando le ...

Data:

:

Rete Ferroviaria Italiana ha deciso di farsi carico direttamente del completamento dei lavori del sottopasso di via della Salute, per ovviare al fallimento della ditta esecutrice e all'inerzia di quella subentrata successivamente. Ferme restando le tempistiche necessarie per perfezionare il subentro nei cantieri da parte del nuovo soggetto esecutore individuato direttamente da RFI, la durata dei lavori di completamento è stimabile in circa due mesi lavorativi dall'avvio del cantiere. Così, l'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto nella seduta odierna di Question time, all'interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sul sottopassaggio ciclo-pedonale di via della Salute.

Interpellanza della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord)

"Avendo appreso che è stato, già da tempo, completato il passaggio ciclo pedonale che consentirà di attraversare via della Salute eliminando il passaggio a livello ora esistente, ma che lo stesso non è stato collaudato e consegnato per l'accesso alla società R.F.I. che lo aveva commissionato, si interpella l'Amministrazione per sapere quando sarà possibile usufruire del sottopassaggio e consegnare l'opera compiuta alla città superando questo stato di cose non definito. Si chiede, inoltre, se il Comune di Bologna abbia intenzione di sollecitare la società affidataria perché si adoperi per il completamento e la consegna dell'opera."

Risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo

"Due doverose premesse. Mi scuso pubblicamente con la vicepresidente, in quanto per un inconveniente alla precedente seduta di Question time non ha ricevuto risposta ed è stata rinviata ad oggi. La seconda premessa è che si tratta di una interpellanza che probabilmente sarebbe stata di competenza del collega ai Lavori Pubblici, ma non c'è alcun problema, essendo senza dubbio un'opera che nelle sue finalità interessa pienamente il mio assessorato dal punto di vista del miglioramento della percorribilità pedonale e ciclabile di quel quartiere.
L'Amministrazione comunale era ed è al corrente della situazione critica relativa ai lavori di realizzazione dei sottopassi di via della Salute, in quanto vi è un rapporto costante tra il Settore Opere Pubbliche e RFI per il monitoraggio sullo sviluppo dei lavori connessi all'Alta Velocità e al programma di eliminazione dei passaggi ai livello. E' astato svolto anche di recente un incontro con l'ingegnere referente di RFI presso il Dipartimento Cura e Qualità del territorio del Comune per fare il punto della situazione. In tale sede il Comune ha chiesto espressamente a RFI di risolvere sollecitamente la situazione, oltre che di spiegare le ragioni dell'attuale ritardo, richiedendo altresì un impegno scritto da parte delle Ferrovie.
In tale circostanza, poi ribadita con una lettera, RFI ha manifestato l'intenzione di risolvere rapidamente la situazione. In particolare, nel corso di tali incontri e della lettera che citavo, RFI ha spiegato che il ritardo maturato nella costruzione e nel collaudo delle opere in oggetto è afferente, come veniva ricordato dalla stessa consigliera, al fallimento della società appaltatrice, nonché a seguire, all'inerzia dimostrata dalla società subentrata in forza di una cessione di ramo d'azienda, la quale, malgrado le azioni di carattere contrattuale messe in atto nei suoi confronti da parte di RFI per il tramite di Italfer, non ne ha a tutt'oggi ripreso l'esecuzione, facendone anzi, riferisco quanto scritto da RFI, un uso strumentale nell'ambito delle posizioni assunte nelle pretese avanzate per il completamento del lotto di appalto.
A seguito di tale ritardo e di tale inerzia, RFI proprio su pressione dell'Amministrazione comunale ha deciso di farsi carico direttamente del completamento dei lavori del sottopasso in oggetto. Un impegno molto importante considerato che rispetto alla configurazione dei rapporti di cui lei mi chiedeva, noi ovviamente abbiamo una relazione istituzionale con RFI, mentre è RFI stessa ad avere poi un rapporto con le aziende appaltatrici, perché le gare per la scelta delle ditte le fa RFI stessa, e non certo il Comune.
Riteniamo molto positivo questo risultato di assunzione diretta di responsabilità dei lavori di completamento del sottopasso, RFI inoltre ci ha fatto sapere che, ferme restando le tempistiche necessarie per perfezionare il subentro nei cantieri da parte del nuovo soggetto esecutore individuato direttamente da RFI, la durata dei lavori di completamento è stimabile in circa due mesi lavorativi dall'avvio del cantiere".



La consigliera Paola Francesca Scarano si è dichiarata soddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top