Comunicati stampa

Comunicati stampa

Programma di mobilità Erasmus+, arrivati a Bologna un gruppo di bambine e bambini spagnoli accompagnati da genitori e insegnanti

È una delle prime esperienze in Europa di mobilità all’estero di una scuola dell’infanzia

Data:

:


Sono arrivati a Bologna questa mattina e saranno ospiti della nostra città fino a venerdì 12 aprile. Si tratta di un gruppo di 8 bambine e bambini provenienti dalla Escuela de Educación Infantil La Julianita della città di Aracena, nella provincia di Huelva in Spagna.


Quella che si realizza in questi giorni a Bologna è una delle prime esperienze in Europa di mobilità all’estero di bambine e bambini di una scuola dell’infanzia: si tratta di un’occasione unica di scambio e questa prima esperienza di accoglienza potrà fare da apripista, nel prossimo futuro, anche per i bambini e le bambine che frequentano i nostri servizi.

Bambine e bambini sono accompagnati da un genitore ciascuno e da 3 insegnanti per vivere una settimana di attività presso la scuola dell’infanzia comunale Grosso nel Quartiere Navile. Insieme alla scuola dell’infanzia Grosso, con la collaborazione del nido Grosso, del Centro Bambini e Famiglie Tasso Inventore e con il Servizio Educativo Territoriale Aula Didattica Parco Grosso, insieme alla collaborazione delle famiglie del Polo Grosso, avranno l’occasione di visitare la città e le tante opportunità che offre alle famiglie.
In sinergia con il personale della scuola inviante, il personale della scuola Grosso, il coordinamento pedagogico e il team Erasmus, è stato costruito un programma ricco di attività sia al mattino, in collaborazione con CBF e SET, che al pomeriggio per la fruizione libera delle famiglie, affinché possano scoprire le attività di Bologna a misura di bambina/o.
Il gruppo avrà anche l’occasione di partecipare a una performance teatrale presso il Teatro Testoni grazie al contributo de La Baracca e le insegnanti avranno l’opportunità di partecipare alla Bologna Children Books Fair per accrescere le competenze in ambito narrativo.


Il programma Erasmus +

Le opportunità del Programma Erasmus + sono rivolte a un vasto pubblico di persone e organizzazioni. I principali beneficiari del programma sono i singoli individui, coinvolti attraverso progetti o partenariati attivati da organizzazioni, istituzioni, enti o altri gruppi.
Le opportunità per il mondo della scuola in Erasmus + mirano a migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione, al fine di permettere a tutti i cittadini europei di acquisire le competenze fondamentali.
All’interno di un progetto di Mobilità Erasmus+ (finanziato con l’Azione chiave 1 del Programma), alunni e alunne hanno l’opportunità di vivere un’esperienza europea, individuale o di gruppo, di confronto con altre scuole, e di trascorrere un periodo di studio o tirocinio in uno dei paesi del programma. Si tratta di un’occasione di crescita, sviluppo di abilità e competenze per alunne e alunni e un’esperienza di grande arricchimento per la scuola nel suo insieme.
Tutte le scuole possono partecipare a Erasmus+: classi intere o gruppi di studenti possono visitare scuole partner, mentre singoli studenti e studentesse hanno la possibilità di trascorrere un periodo più lungo in una scuola di un altro paese. Questa attività permette agli alunni di fare esperienza di culture, lingue e sistemi scolastici diversi, imparando con coetanei di una scuola ospitante in un altro paese.


In allegato alcune foto dell’arrivo, di questa mattina, del gruppo accolto dall’assessore alla Scuola Daniele Ara

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:57
Back to top