Il Comune dedica un giardino al pittore Ugo Guidi e una rotonda alla pittrice Lea Colliva
Giovedì 30 novembre, l’intitolazione di due aree del Quartiere San Donato - San Vitale, in memoria di due importanti artisti del Novecento italiano
Data:
:
Giovedì 30 novembre alle 12 si terrà l’intitolazione del giardino Ugo Guidi, nell’area verde tra via Azzurra e via Fossolo. Nella stessa giornata alle 13, verrà intitolata anche la rotonda Lea Colliva che si trova tra via Azzurra, via Angelo Venturoli e largo Ignazio Molina.
Elena di Gioia, delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana, che presenzierà all’inaugurazione commenta "Con queste due intitolazioni la città di Bologna vuole rendere omaggio a due protagonisti della pittura novecentesca italiana, espressione del contesto culturale bolognese che ha intrecciato relazioni e diffuso le pratiche artistiche ben oltre i nostri confini cittadini. Prosegue dunque la linea di denominazione di aree urbane per valorizzare figure e personalità della cultura, in un’ottica di cura e responsabilità dello spazio pubblico, nel dare voce a artiste e artisti significativi della nostra città"
Ugo Guidi
Nel centenario dalla sua nascita, Bologna ricorda il pittore nato a Comacchio il 20 marzo 1923 e deceduto a Bologna il 24 dicembre 2007. Guidi, dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti, ha ricevuto il premio “Dante Trebbi” per l’architettura; successivamente il “Tullo Moy” per il paesaggio, quindi il premio “Bevilacqua” per la figura, è stato membro dell’Accademia Clementina e del Consiglio direttivo dell’Associazione Francesco Francia; in età matura, è stato protagonista di importanti mostre in diverse gallerie di Bologna e d’Italia. L’amico Loris Pellegrini lo ricorda così: “Questa importante dedica bolognese a Ugo Guidi rappresenta il graditissimo completamento degli eventi organizzati in questo 2023, centenario della nascita dell’artista, che è stato degnamente ricordato, prima con la donazione da parte della nipote Barbara Buldrini di 70 opere alla Fondazione Carisbo, con una mostra visitata da molti bolognesi a Casa Saraceni dal Settembre 2022 al febbraio 2023, poi con la mostra a Palazzo Bellini di Comacchio di 100 opere, mostra intitolata appunto “il Centenario di Ugo Guidi”, ed infine con la mostra “Ugo Guidi pittore” che si è appena conclusa ai Fienili del Campiaro di Grizzana Morandi, dopo notevole affluenza di visitatori per l’intera estate”
Lea Colliva
Nata a Bologna il 14 settembre 1901 e scomparsa a Bologna il 12 luglio 1975, Lea Colliva è stata professoressa all'Accademia di Belle Arti, ha avuto una formazione sugli studi del Rinascimento, ma è stata profondamente ispirata dai movimenti informali europei. Fu l'unica pittrice a frequentare il gruppo di artisti bolognesi al Caffè San Pietro. Ha esposto alla Quadriennale di Roma nel 1931 e ha continuato ad esporre le sue opere in tutto il mondo: New York, San Francisco, Philadelfia, Varsavia, Parigi e Londra. Ha esposto alla Biennale di Venezia in tre edizioni: 1936, 1948 e 1950.
All’inaugurazione della rotonda a lei dedicata saranno presenti la curatrice e storica dell’arte Beatrice Buscaroli e Patrizia Conti Migliaccio, Presidente di Soroptimist Bologna, il Club che riunisce donne con elevata professionalità, e opera attraverso progetti diretti all'avanzamento della condizione femminile che ha proposto l’intitolazione di un’area urbana a Lea Colliva.