Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istruttoria pubblica sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, l'intervento della presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca

"Buongiorno a tutte e tutti, vorrei dare il benvenuto a relatori, esperti, dirigenti e rappresentanti delle varie Associazioni, che interverranno nel corso della seduta odierna e delle sedute successive, agli uditori presenti e a coloro che ci seguon...

Data:

:


"Buongiorno a tutte e tutti, vorrei dare il benvenuto a relatori, esperti, dirigenti e rappresentanti delle varie Associazioni, che interverranno nel corso della seduta odierna e delle sedute successive, agli uditori presenti e a coloro che ci seguono on line. Saluto il Sindaco, la Giunta e Consigliere e consiglieri presenti.

Intervengo in apertura dell’istruttoria, per ricordare innanzitutto che lo scopo dell’istruttoria pubblica è quello di consentire la partecipazione e il ruolo attivo dei cittadini nell’elaborazione dei regolamenti e degli atti amministrativi generali, di competenza del Consiglio.

L’istruttoria sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza prende origine dalla richiesta della Giunta, il Consiglio ha quindi deliberato all’unanimità l’indizione dell’istruttoria pubblica, di cui oggi celebriamo la prima seduta.

L'Istruttoria ha un obiettivo molto importante che è quello di promuovere il dibattito pubblico sul tema dell'educazione e la riflessione pedagogica, stimolare il confronto e la partecipazione di tutta la comunità educante e dei soggetti che in città si occupano di infanzia e adolescenza, far emergere i bisogni e le aree di miglioramento, delineare strategie future di implementazione di attività formative.

La Presidenza del Consiglio comunale ha emanato l’avviso pubblico, per consentire la più ampia e fattiva partecipazione dei cittadini sul tema specifico, ad esito del quale sono 89 le persone che interverranno a nome di istituzioni, associazioni e gruppi di cittadini. Quattro sono gli esperti indicati dalla Giunta, cinque quelli indicati dai Gruppi consiliari, oltre a Consiglieri comunali, Presidenti e Consiglieri di Quartiere che hanno chiesto di intervenire.

Si tratta, a mio parere, di un confronto fondamentale e necessario per aggiornare il quadro conoscitivo di riferimento, considerando che la precedente istruttoria in materia risale al 1997 sotto la Presidenza del Prof. Flamigni al quale abbiamo intitolato la Sala Azzurra antistante questa aula del Consiglio comunale . Davanti alla porta di entrata alla Sala vi è da oggi una bellissima targa, che riporta brevemente chi è stato il professor Flamigni, “Presidente del Consiglio comunale, medico delle donne e pioniere della fecondazione assistita.
E’ significativo che la prima istruttoria pubblica di questo mandato sia dedicata proprio ai temi dell'infanzia e dell’adolescenza. L’infanzia è un tema centrale per il Consiglio, che trova conferma nella celebrazione della Giornata internazionale dell’infanzia con le sedute solenni.
L’istruttoria è per noi uno strumento insostituibile per la rilevazione dei nuovi bisogni delle bambine e dei bambini, bisogni mutevoli e in continuo cambiamento, anche a causa dell’esperienza pandemica degli ultimi due anni, che l’Amministrazione comunale intende soddisfare e tendere a migliorare lo sviluppo dei bambini, in particolare i bambini che versano in situazioni di vulnerabilità o provengono da contesti svantaggiati.

L’elevato numero di iscritti all’istruttoria comprova l’appropriatezza dello strumento, la necessità di una istruttoria su questi temi che apre ad un confronto che durerà di tre giorni.
È un percorso di ricerca che intreccia molteplici competenze, saperi ed esperienze e ci affida il compito finale di decidere nel modo migliore a tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Grazie ancora a tutti coloro che hanno aderito e chi ci segue in presenza e on line e buon lavoro a tutti noi."

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:55
Back to top