Comunicati stampa

Comunicati stampa

Settimana europea della mobilità, le iniziative di venerdì 16 settembre

Dalle 7.30 alle 9.30 il Giretto d'Italia, dalle 17.30 al Dumbo riflessioni e mostra sulla Logistica etica. Comunicato stampa congiunto Comune e Città metropolitana di Bologna

Data:

:


Si apre domani la Settimana europea della mobilità. Dal 16 al 22 settembre incontri, trekking urbani, mostre, presentazioni concerti diffusi in vari luoghi della città, per promuovere una mobilità sostenibile.
Il tema dell’edizione 2022 è Better connections, connessioni migliori, ed è stato scelto dalla Commissione Europea per promuovere strategie, progetti e azioni a favore di una mobilità più sostenibile.

L’edizione bolognese, organizzata per il 20° anno consecutivo, intende stimolare un dibattito costruttivo attorno al tema della Settimana, valorizzando le progettualità e le iniziative che la città ha messo in campo per incrementare la ciclabilità e la pedonalità e potenziare il servizio di trasporto pubblico, grazie anche all'arrivo del tram.

Il programma della Settimana Europea della Mobilità è organizzato da Comune, Città metropolitana di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana nell’ambito del Progetto Life Prepair.

Qui tutte le iniziative: https://www.comune.bologna.it/notizie/settimana-europea-mobilita-2022

Questi gli appuntamenti di venerdì 16 settembre

Giretto d’Italia 2022
Dalle 7.30 alle 9.30
Punti di monitoraggio: via Sabotino 23 e cavalcavia FS in via Stalingrado
Un campionato nazionale della ciclabilità urbana per promuovere gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola realizzati in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità elettrica. Per partecipare basta recarsi al lavoro o a scuola utilizzando uno di questi mezzi e passando in uno dei due punti di monitoraggio previsti. Vincerà la sfida la città che totalizzerà il maggior numero di passaggi.
A realizzare i rilievi sarà il personale volontario di Legambiente.
A cura di Legambiente Bologna

La colazione del bike to work
Dalle 7.30 alle 9
Dove: Porta Lame
Per festeggiare il giorno degli spostamenti casa-lavoro, FIAB Bologna - Monte Sole Bike Group offre una colazione alle persone che andranno al lavoro in bicicletta e passeranno da Porta Lame. Vieni anche tu!
A cura di FIAB Bologna - Monte Sole Bike Group

Cicloletture e ciclofficina
Dalle 16 alle 18
Dove: Officina, DumBO, via Casarini 19
Letteratura per l’infanzia e mobilità sostenibile si incrociano in questo appuntamento che affianca il servizio di ciclofficina, organizzato dal Portierato di Comunità del Quartiere Porto-Saragozza e gestito da Piazza Grande, e le letture per bambine e bambini, dedicate alla fascia di età 4-10 anni e curate dalla Biblioteca Jorge Luis Borges del Comune di Bologna. L’inizio delle letture è alle ore 17 e, grazie alla collaborazione di Libera Bologna, si potrà fare merenda insieme con i prodotti di Libera terra.
A cura di Piazza Grande e Biblioteca Borges in collaborazione con Libera Bologna e con la Fondazione per l’Innovazione Urbana, nell’ambito del progetto Bologna Attiva.

In cammino da Scandellara a Casa Gialla
Dalle 17 alle 19
Dove: Biblioteca Luigi Spina / Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti
Trekking urbano tra le biblioteche del Quartiere San Donato-San Vitale, tra parchi e aree verdi. La partenza è prevista alle 17 dalla Biblioteca Luigi Scandellara-Mirella Bartolotti. L’arrivo è previsto alle 19 alla Biblioteca Luigi Spina, con visita alla Casa Gialla.
Per iscriverti chiama il numero 0512194301 (Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti) oppure 0512195341 (Biblioteca Luigi Spina).
A cura di Biblioteca Luigi Spina e Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti

Inaugurazione pista ciclabile didattica del Giardino Graziella Fava
Dalle 17.30 alle 19
Dove: nuova pista ciclabile nel Giardino Graziella Fava vie Milazzo e Boldrini
Inaugurazione della prima pista ciclabile didattica per bambini e bambine all’interno di un'area verde del Comune di Bologna. Un progetto volto a promuovere sostenibilità, socialità e sicurezza, realizzato grazie a un Patto di collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza e con il contributo di “+vicini” di Coop Alleanza 3.0. Saranno presenti rappresentanti istituzionali e delle associazioni coinvolte. A seguire attività per bambine e bambini.
A cura di Dry Art e Salvaiciclisti Bologna

Per una logistica etica e sostenibile
Dalle 17.30 alle 20
Dove: Officina, DumBO, via Casarini 19
A due anni dall’avvio della sperimentazione, Consegne Etiche si racconta per definire nuove traiettorie: una città in costante cambiamento richiede servizi sempre più resilienti e in grado di rispondere ai bisogni delle comunità che la abitano.
Quale può essere il ruolo del design e della progettazione di servizi nel generare nuove forme di sostenibilità urbana? Quali opportunità si prefigurano per una logistica etica e sostenibile nel commercio di prossimità?

Dalle 17.30 alle 18.30, riflessione civica per guardare al futuro di Consegne Etiche.
Interventi:
Alessandro Blasi, Idee in movimento, “Percorso ed evoluzione di Consegne etiche”
Chiara Sponza, Fondazione per l’Innovazione Urbana, "L’esperienza di Consegne Etiche come nuova forma di welfare di prossimità urbana"
Marco Marcatili, Presidente CAAB, “Commercio di prossimità come prospettiva di sviluppo per la città e per la piattaforma”
Valentina Gianfrate, Università di Bologna, “Quale il ruolo del design e della progettazione servizi per una nuova sostenibilità urbana”
Rita Ghedini, Presidente Legacoop Bologna, "Come la cooperazione bolognese può contribuire alla promozione di un nuovo modello di sviluppo economico sostenibile per la città"
Modera: Michele d’Alena, Fondazione per l’Innovazione Urbana

Dalle 18.30, Raccontare il diritto alla città sostenibile
Dialogano lo scrittore Alessandro Goldoni, autore di Isiraider (Minerva, 2022) e la fotografa Margherita Caprilli.

Alle 19.30, vernissage della mostra “Logistica etica: mobilità sostenibile e trasporto urbano”
La mostra, a cura di Fondazione per l’Innovazione Urbana vuole indagare come le consegne a domicilio alternative possano contribuire alla diffusione di un nuovo modello di mobilità, che rispetta la sostenibilità ambientale e i diritti dei lavoratori. In mostra il lavoro fotografico di Margherita Caprilli per il progetto Consegne Etiche, vincitore della XXVII edizione del premio Compasso d’Oro.
Orari mostra: dalle 10 alle 20 da venerdì a martedì; e dalle 10 a mezzanotte mercoledì e giovedì all’Officina, al DumBO in via Casarini 19.

Tutta la settimana

Nelle Biblioteche comunali di Bologna uno scaffale sarà dedicato a libri e documenti sulla mobilità sostenibile, la bicicletta e i viaggi a piedi. La Biblioteca dell'Archiginnasio ha selezionato dalle sue collezioni alcuni documenti sulla mobilità in tram e in bicicletta nel passato più o meno recente di Bologna. Puoi scaricarli qui
In collaborazione con il Patto per la Lettura di Bologna sono state preparate due bibliografie con consigli di lettura sull'argomento.
Scarica la bibliografia Camminare
Scarica la bibliografia Bicicletta

Allegati

Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:54
Back to top