Settimana della legalità, Consiglio solenne congiunto comunale e metropolitano dedicato alla Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, gli interventi
Si è tenuta oggi, venerdì 25 marzo, in videoconferenza dalla sala del Consiglio a Palazzo d'Accursio, la seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano di Bologna dedicata alla Giornata nazionale della memoria e dell&rsq...
Data:
:
Si è tenuta oggi, venerdì 25 marzo, in videoconferenza dalla sala del Consiglio a Palazzo d'Accursio, la seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano di Bologna dedicata alla Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Dopo i saluti e l'introduzione di Maria Caterina Manca, presidente del Consiglio comunale, gli interventi di: Stefano Amore, curatore del libro “Ritratti del coraggio. Lo stato italiano e i suoi magistrati", magistrato assistente di studio presso la Corte costituzionale; Fausto Cardella, già procuratore generale di Perugia; Ambra Minervini, vice presidente nazionale Associazione Vittime del dovere; Ignazio De Francisci, già procuratore generale di Bologna; Andrea Giagnorio, referente Libera Bologna. Ha concluso la seduta Matteo Lepore, sindaco del Comune di Bologna e della Città metropolitana.
A questo link: https://youtu.be/MJ9FAasbjDw è possibile riascoltare gli interventi di: Stefano Amore (11m 30s), Fausto Cardella (15m), Ambra Minervini (19m 45 sec), Ignazio De Francisci (23m 30s) e Andrea Giagnorio (30m 25s)
In allegato i testi degli interventi del sindaco Matteo Lepore e della presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca.
La Settimana per la legalità
Il Consiglio solenne conclude le iniziative della Settimana della legalità, organizzate da Comune, Città metropolitana di Bologna, associazione Libera Bologna, Upi ER- Unione Province Italiane e Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna.
Per il presidente di UPI ER Gian Domenico Tomei "l'evento di oggi rappresenta un momento significativo per la comunità bolognese e per tutta la nostra regione. Come UPI Emilia-Romagna già da tempo promuoviamo momenti di approfondimento e confronto in stretta collaborazione con l'Assemblea legislativa della Regione e la Corte dei conti, sezione controllo di Bologna, sui temi della trasparenza, della legalità e della lotta alle mafie. Riflettere su questi temi significa contribuire a costruire una comunità sempre più attenta e impermeabile all'illegalità e al malaffare".
Emma Petitti, presidente Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, sintetizza così il senso delle iniziative comuni:
"Sono state sette giornate impegnative in cui abbiamo avuto modo di presentare e discutere buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie, in linea con la missione istituzionale dell’Assemblea legislativa che ha, tra le proprie priorità, la promozione della legalità e della cittadinanza attiva. Ma il nostro lavoro non si ferma oggi, perché da parte della Regione Emilia-Romagna c’è un’attenzione costante su questi temi: nel 2016 l’Assemblea ha approvato il “Testo unico della legalità”, e in questi anni ha siglato accordi e protocolli per costruire quella rete di prevenzione e controllo indispensabile per essere sempre meno permeabili alla criminalità, più consapevoli e più forti.
Per questo è positivo il fatto che tanti giovani stiano partecipando numerosi alle nostre iniziative. L’Assemblea investe nel rapporto con gli studenti, perché comprendano l’importanza della responsabilità, che è presidio dei valori civici e del senso di comunità. Ringrazio UPI e ANCI Emilia-Romagna, che collaborano con noi, assieme all’associazione Cortocircuito che si è contraddistinta, nell’inchiesta ‘Aemilia’, per i suoi approfondimenti giornalistici. E grazie infine al Comune di Bologna che oggi ospita l’appuntamento conclusivo di questa intensa settimana”.
Allegati
Document
Document