Bologna Game Farm, al via il nuovo acceleratore per i migliori talenti nel mercato dei videogiochi dell’Emilia-Romagna
Mercoledì 15 dicembre la presentazione in auditorium Biagi
Data:
:
Mercoledì 15 dicembre alle 15, nell’auditorium Biagi di Salaborsa di piazza Nettuno 3, si terrà la presentazione dei prototipi di videogames che parteciperanno al nuovo percorso di accelerazione in avvio a gennaio, per un momento di incontro ed analisi sullo stato del settore videoludico in Italia.
Bologna Game Farm, il nuovo progetto per lo sviluppo del settore videoludico promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato da IncrediBOL! e ART-ER S. Cons. p. A., e realizzato in collaborazione con IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association con la partnership di ACER, entra così nel vivo.
Interverranno:Rosa Grimaldi, delegata del Sindaco alle Industrie culturali e creative; Morena Diazzi, direttrice generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna; Giorgia Boldrini, direttrice Settore Cultura e creatività del Comune di Bologna; Marina Silverii, direttrice operativa di Art-ER; Giorgio Catania, IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association; Ivan Venturi, coordinatore del percorso di accelerazione; Dario Pelella, cto e co-founder di Xplored srl; Roberto Semprebene, studio manager di Storm in a teacup e Giacomo Baraldi di IDG consulting, che presenterà i risultati della ricerca sul settore videoludico in Emilia Romagna commissionata da ART-ER.
Bologna Game Farm, il secondo acceleratore di videogames che nasce in Italia dopo quello appena lanciato a Roma di Cinecittà Game Hub, nasce con l’obiettivo di favorire il rafforzamento delle capacità manageriali e imprenditoriali del settore in Emilia-Romagna, incrementare la consapevolezza dell'importanza del comparto per la crescita economica del sistema produttivo regionale e sviluppare relazioni tra il settore videoludico e l’ecosistema regionale dell’innovazione, favorendo l’incrocio con altri comparti. Un settore che nel nostro Paese si colloca come uno degli ambiti di sviluppo economico più interessanti e potenziali all’interno delle industrie creative.
Sono 4 le realtà dell’Emilia-Romagna, selezionate dal Comune di Bologna insieme con i partner di progetto attraverso l’avviso pubblico Bologna Game Farm, che godranno di un contributo da 30 mila euro ciascuna e avranno l’opportunità di partecipare al primo percorso pilota di accelerazione coordinato da professionisti del settore attivi a livello nazionale e internazionale per mettere a punto il prodotto e per sviluppare un’adeguata strategia di commercializzazione. Eccole:
- Magari Srls (Parma) presenta Flagship, un videogioco in realtà virtuale in cui il giocatore prende il controllo di statue disseminate nell'ambiente circostante incrociandone lo sguardo;
- Fama Labs (Modena) presenta Basket Party, un videogioco multiplayer in cui due squadre si sfidano in partite di pochi minuti con l'obiettivo di segnare più canestri possibile;
- Green Flamingo Sooc Coop (Bologna) presenta Spanki's, platform musicale ispirato all'iconografia dell'animazione anni '30, in cui il giocatore interpreta un pipistrello che si addentra in una città combattendo e muovendosi a tempo di musica;
- Luca Appio, libero professionista (Bologna), presenta Gladiator Wheels, videogioco in cui si scontrano auto fantastiche all'interno di arene, in un’ambientazione medievalpunk.