Comunicati stampa

Comunicati stampa

Progetto “Atlante dei Femminicidi”, giovedì 9 dicembre alle 15 la presentazione in streaming sul canale YouTube del Comune di Bologna

Giovedì 9 dicembre alle 15, si terrà la presentazione on line del progetto Atlante dei femminicidi, coordinato dall'ufficio Pari opportunità del Comune di Bologna in collaborazione con Casa delle Donne per non subire violenza e c...

Data:

:


Giovedì 9 dicembre alle 15, si terrà la presentazione on line del progetto Atlante dei femminicidi, coordinato dall'ufficio Pari opportunità del Comune di Bologna in collaborazione con Casa delle Donne per non subire violenza e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Sarà possibile seguire l'iniziativa, inserita nel Festival La violenza illustrata, in diretta streamig sul canale YouTube del Comune di Bologna:https://www.youtube.com/ComuneDiBologna

Il progetto Atlante dei femminicidi ha l'obiettivo di aggiornare, sistematizzare e potenziare i sistemi di comunicazione e divulgazione dei materiali informativi prodotti da Casa donne sul femminicidio e sui Centri Antiviolenza in Italia. Con il supporto tecnico di Studio Atlantis, sarà creata una piattaforma digitale su base cartografica, un Atlante interattivo, progettata ad hoc per ospitare i dati raccolti ogni anno dal gruppo di ricerca di Casa delle donne e dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Il progetto intende costituire una esperienza pilota che, partendo da un focus regionale di studio del femminicidio, si ampli progressivamente fino a comprendere l’intero territorio nazionale. 

Interverranno
dalle ore 15. Emily Marion Clancy, vicesindaca e assessora alle Pari opportunità del Comune di Bologna
Chris Burton, Ministro Consigliere, Ambasciata del Canada in Italia
Simona Lembi, responsabile del Piano per l'uguaglianza Città Metropolitana di Bologna
Virginia Peschiera e Cristina Karadole, Osservatorio regionale sulla violenza di genere, Regione Emilia Romagna
Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

dalle ore 16. professoressa Myrna Dawson, direttrice del Canadian Femicide Observatory for Justice and Accountability e del Centre for the Study of Social and Legal Responses to Violence
Pina Lalli, professoressa ordinaria di Scienze politiche e sociali,
Chiara Gius, junior Assistant professor, dell'Osservatorio sui femminicidi dell'Università di Bologna.
Barbara Grazia, ufficio Pari opportunità Comune di Bologna
Federico Labanti, Studio Atlantis (presentazione tecnica, specifica sulla mappatura della ricerca)
Anna Pramstrahler, Casa delle donne per non subire violenza

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:52
Back to top