Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Gabriella Montera

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Gabriella Montera (Partito Democratico). “Si è chiusa felicemente la lunga vicenda sull'esonero del pagamento dei trasporti per le persone senza dimora. Abbiamo appreso con grand...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Gabriella Montera (Partito Democratico).

“Si è chiusa felicemente la lunga vicenda sull'esonero del pagamento dei trasporti per le persone senza dimora.
Abbiamo appreso con grande soddisfazione che si è finalmente concluso il percorso che durava da anni per consentire a chi vive una condizione di grave emarginazione adulta di potersi spostare gratuitamente con i mezzi pubblici all’interno della città, per la fruizione dei servizi, senza rischiare sanzioni: parliamo delle persone senza dimora. In occasione del rinnovo dell’accordo regionale sulla mobilità, denominato Mi Muovo Insieme, scaduto nel dicembre scorso, sono state finalmente inserite fra le categorie più bisognose a cui destinare agevolazioni tariffarie.
Voglio fare un grande ringraziamento a coloro che nel corso di questi anni hanno profuso impegno ed energie per arrivare sin qui, poiché credo sia importante riconoscere il lavoro fatto come comunità e perché un risultato così ambizioso non si raggiunge da soli. Quindi un ringraziamento all’associazionismo cattolico, all’associazionismo laico, alla collega consigliera Frascaroli, già assessora al sociale nel mandato precedente, alla Giunta comunale nelle persone dell’assessore Mazzanti e Barigazzi, ai Servizi competenti del Comune, oggi in gestione all’Asp Città di Bologna, che si spendono da tempo per evidenziare questa incongruenza amministrativa su cui tanto è stato detto, sia per le diseconomie che ha creato - con le procedure farraginose e onerose conseguenti le sanzioni malgrado non potessero essere riscosse - sia per gli effetti deleteri sulle persone sanzionate, che percepivano una sorta accanimento, con l’effetto di accrescere il sentimento di emarginazione individuale e incrementare lo stigma sociale, alla Regione Emilia-Romagna che ha accolto le sollecitazioni pervenute dal nostro territorio, intervenendo con un importante contributo finanziario da parte dell’assessorato alle Politiche sociali da destinare ai servizi dei Comuni.
Ci tengo a sottolineare che con questo provvedimento la Regione si è mostrata ancora una volta attenta allo sviluppo di un welfare vicino alle persone più povere e vulnerabili. Ed è importante sottolineare che ancora una volta fa da apripista ad altre Regioni. Ci tengo a ringraziare infine i colleghi e le colleghe del Consiglio comunale che hanno sottoscritto insieme a me, prima firmataria, gli ordini del giorno presentati nel dicembre 2019 e 2020 in sede di discussione dei bilanci preventivi, al fine di sollecitare la Giunta a farsi parte diligente e proponente presso la Regione Emilia-Romagna per valutare l’inserimento nell’accordo quadro sulla mobilità, anche le persone a grave emarginazione adulta.
Il 5 marzo prossimo potremo approfondire in un’udienza conoscitiva chiesta appositamente dalla sottoscritta e da altri consiglieri, alla presenza di tutti gli attori interessati, le modalità attuative di questa nuova opportunità".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:50
Back to top