Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui passi carrai irregolari

L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sui passi carrai irregolari.La domanda della consigliera Palumbo"Vista la lettera apparsa sulla ...

Data:

:


L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sui passi carrai irregolari.

La domanda della consigliera Palumbo
"Vista la lettera apparsa sulla stampa in merito ai passi carrai irregolari. Visto che spesso sono presenti accessi veicolari alle proprietà private senza autorizzazione (ovvero il cartello con il numero che indica la presenza di un passo carraio). Il Comune di Bologna per ogni passo carraio riceve il pagamento di un canone pari a circa 150/200 euro annuali. La presenza di passi carrai irregolari costituisce una mancata entrata economica per l’Amministrazione. Per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sul tema. Per sapere dall’Amministrazione: se corrisponde al vero quanto appreso dalla stampa; come pensa di intervenire per regolarizzare la situazione".

La risposta dell'assessore Mazzanti
Gentile consigliera, premesso che la mancata esposizione del cartello non implica necessariamente l'assenza di un'autorizzazione e/o la mancata corresponsione del canone, ovvero un mancato introito, occorre dettagliare alcuni aspetti connessi alla regolamentazione dei passi carrabili, alle casistiche possibili ed alle diverse sanzioni previste e correntemente applicate.
Il cartello fa parte della segnaletica stradale disciplinata dal Codice della Strada, la mancata esposizione del medesimo comporta una sanzione, correntemente applicata dalla Polizia Locale ai sensi del vigente Codice della Strada, ovvero secondo una regolamentazione indipendente e preesistente alla corresponsione del canone COSAP. Il canone è stato reintrodotto recentemente, nel 2007, con una specifica regolamentazione comunale, mentre i cartelli sono in uso nel Comune di Bologna dal 1992 e sono da allora disciplinati dal Codice della Strada. Si sono riscontrati casi di irregolarità, poi sanati, in cui all'esposizione del cartello non corrispondeva la corresponsione del canone, o in cui viceversa alla regolare corresponsione del canone non corrispondeva l'esposizione di un cartello. Lo stato apparente delle cose non è esaustivo al punto da poter definire con esattezza l'assoluta irregolarità di una condizione autorizzativa, nè conseguentemente da poter quantificare un mancato introito.
Il canone corrisposto per i passi carrabili è riferito all'occupazione del suolo pubblico che questi comportano in ragione dell'utilizzo privato, e in assenza di un'autorizzazione per tale occupazione (atto autorizzativo rilasciato da Comune di Bologna) viene correntemente elevata sanzione ai sensi del vigente Codice della Strada. Ad occuparsi correntemente di tale aspetto sanzionatorio sono la Polizia Locale per quanto attiene la violazione alle disposizioni del Codice della Strada, nonchè il concessionario RTI-ICA S.r.l. per quanto alla commisurazione e riscossione del relativo canone corrente ed arretrato. In entrambi i casi vengono svolti controlli e verifiche periodiche volte a sanare le situazioni di irregolarità esistenti sul territorio.
Le diverse situazioni riscontrabili che richiedano una regolarizzazione parziale o totale possono essere segnalate alla competente Polizia Locale, che provvede a sollecitare gli adempimenti richiesti dal vigente Codice della Strada e a rapportarsi con gli uffici comunali competenti ed il concessionario per le entrate (RTI-ICA S.r.l.), valutando di volta in volta quale sia la soluzione percorribile per condurre alla regolarizzazione delle difformità riscontrate e le relative competenze. Il cittadino che volesse evidenziare un'anomalia della segnaletica stradale, quale è di fatto il cartello di passo carrabile, può farlo attraverso una segnalazione al competente Nucleo Territoriale di Polizia Locale che provvede ai primi accertamenti avviando il titolare dell'accesso al percorso di regolarizzazione, secondo le disposizioni del vigente Regolamento comunale dei passi carrabili.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:50
Back to top