Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Rossella Lama

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Rossella Lama (Partito Democratico). “Vittime dell'amianto: una strage negata e offesa nella memoriaPer l’ennesimo anno, anche il 2020 ha visto il Consiglio Comunale di Bologna imp...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Rossella Lama (Partito Democratico).

“Vittime dell'amianto: una strage negata e offesa nella memoria

Per l’ennesimo anno, anche il 2020 ha visto il Consiglio Comunale di Bologna impegnato nel doloroso ricordo delle vittime dell’amianto delle ex Officine Grandi Riparazioni. Oltre 307 vittime e, tra le ultime, Giancarlo Mazzetti e Luciano Tonioni.
È stato anche un anno di amarezza e rabbia non solo per i lutti, ma anche per l’esito dei processi.
I familiari dei morti e gli ammalati di Casaralta e delle ex Officine Grandi Riparazioni non hanno visto riconosciuta in aula di giustizia la loro tragedia e nel 2020 c’è stata una doppia notizia negativa.
La Corte di Appello di Bologna ha assolto i dirigenti di Casaralta, già condannati in primo grado per lesioni e omicidio colposo ai danni di numerosi lavoratori malati e deceduti per avere omesso le misure di sicurezza nelle lavorazioni con l’amianto.
Il Tribunale di Bologna per le ex ORG ha archiviato il procedimento dopo una lunga indagine iniziata nel 2014 contro diversi dirigenti delle FF. SS. accusati di aver causato malattia e morte di numerosi lavoratori del Deposito Locomotive, della Squadra rialzo e del DLF, per l’inosservanza delle norme sulla prevenzione e protezione dei lavoratori. Il Tribunale ha respinto così le argomentazioni di CGIL ER, CGIL Bologna, FILT CGIL Bologna - AfeVA ER che ribadiscono l’amarezza di tutta la comunità di Officine Casaralta, ex OGR.
Alle istituzioni Si rinnova la richiesta che attorno a queste vicende continui a svilupparsi un movimento per consolidare memoria collettiva, attenzione e memoria capaci di sostenere l’impegno per la verità e la giustizia nei processi, per promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per non dimenticare, per conoscere e comprendere è stato realizzato un importante documentario dal titolo “Amianto killer nelle OGR di Bologna”, realizzato da Salvatore Fais - matricola FS 897173 - e Loris Pendoli - matricola FS 897171 ed anche ex operaio della officine Casaralta e pubblicato sul sito di Afeva Emilia Romagna e su youtube.
Il documentario, affermano gli autori, è stato realizzato “per dare visibilità a una strage negata e offesa nella memoria, con le crude testimonianze delle vittime e dei familiari delle vittime, per contestare con forza e sdegno, una scandalosa e vergognosa sentenza penale di archiviazione”.
In esso sono contenute anche le testimonianze del Dott. Giovanni Brandi e della Dott.ssa Gualmin sulle indagini epidemiologiche.
Ricordi, volti, testimonianze per sostenere la conoscenza e la ricerca di verità e giustizia in sede civile e penale. Concludiamo, su quest’ultimo aspetto, con le parole di Salvatore Fais: si può parlare oggi di strage di Stato perché proprio lo Stato, che conosceva i rischi che correvano le persone esposte all’amianto, non ha risposto al bisogno di giustizia".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:50
Back to top