Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani
Di seguito gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico). "Priorità alla scuola L'immagine di chi non s'arrende sono studenti, insegnanti e genitori che sabato 5 dicembre 2020, con il comitato Priorit&ag...
Data:
:
Di seguito gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico).
"Priorità alla scuola
L'immagine di chi non s'arrende sono studenti, insegnanti e genitori che sabato 5 dicembre 2020, con il comitato Priorità alla scuola, hanno portato doni davanti alla sede della Regione Emilia-Romagna, per regalare la scuola a Natale: uno zaino, un astuccio, un quaderno.
La richiesta è di ripristinare "il diritto all'istruzione, non garantito dalla didattica a distanza".
In Italia, ancora una volta, si riapre tutto ma non la scuola, mentre in tutta Europa i paesi europei hanno continuato a garantire la didattica in presenza, nonostante il Coronavirus.
Le nostre scuole sono sicure. Lo ha dichiarato il Commissario straordinario Domenico Arcuri, e lo hanno ricordato sia il Coordinatore del Comitato tecnico scientifico nazionale che direttore del dipartimento di Sanità pubblica dell'Ausl di Bologna Paolo Pandolfi, quando hanno ribadito che la scuola non risulta faccia crescere i contagi, ma è uno dei luoghi più protetti.
Chiudere la scuola è una stata sconfitta, come anche continuare a rimandare l'apertura.
Come amministratori, dobbiamo dare priorità all'educazione, costruendo soluzioni per tenere aperte le nostre scuola: differenziando gli orari, organizzando turni la mattina e il pomeriggio, aumentando la possibilità per le persone di lavorare da casa, potenziando il trasporto pubblico.
Le scuole hanno un ruolo essenziale nell'organizzazione sociale e per lo sviluppo del Paese. La riapertura delle scuole deve essere priorità della politica, non solo di genitori e studenti.
Bilanciopartecipativo: più di 22mila voti!
Più di 22.000 voti per migliorare la città di Bologna, vincono natura, sport e socialità.
I sei progetti vincitori, uno per Quartiere, sono a Borgo Panigale-Reno il progetto “ParCULT 23” per riqualificare Piazza Giovanni XXIII; a Navile “Punto riuso” per la riqualificazione di un immobile da adibire a punto riuso; a Porto-Saragozza “Nanetti Basket Garden” per riqualificare il campo dietro il PalaDozza; a San Donato-San Vitale “Scandellara Rocks” per la messa in sicurezza delle scuderie del parco di Villa Scandellara e a Santo Stefano “Viva i colli vivi” per riqualificare i campi da basket, pallavolo e la pista di pattinaggio del Parco Cavaioni.
Ancora una volta, il risultato è la dimostrazione dell'importanza della promozione della partecipazione attiva, per permettere ai cittadini di scegliere quali progetti realizzare per migliorare la nostra comunità: informare le persone, coinvolgere in percorsi di collaborazione per creare coesione e solidarietà, e fare più bella la nostra città.
È il risultato di un lavoro portato avanti nello scorso mandato che oggi, grazie alla Fondazione per l'Innovazione Urbana, è giunto alla terza edizione: a Bologna i cittadini possono decidere come e dove destinare parte delle risorse del bilancio del proprio quartiere, attraverso un percorso partecipato. http://partecipa.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo
Patrick Zaki ancora in carcere
C'era attesa per la sentenza sulla detenzione di Patrick Zaki, studente e cittadino di Bologna, arrestato al Cairo lo scorso 7 febbraio. L'udienza per la custodia in carcere si è tenuta ieri ed erano presenti anche diplomatici di Italia, Germania, Olanda e Canada.
Purtroppo, le notizie che riceviamo dall’Egitto sono ancora una volta terribili: il tribunale ha deciso di rinnovare la carcerazione di Patrick Zaki per ulteriori 45 giorni. Una decisione crudele e vergognosa, Zaki è in carcere in Egitto per le sue idee, perché colpevole di pensare in modo diverso da chi governa il suo paese.
Lo studente dell’Università di Bologna si trova in carcere in Egitto ormai da dieci mesi, oltre 300 giorni: serve un’azione internazionale più forte. Le Istituzioni nazionali ed europee non possono continuare a sopportare una violenza che sta portando a una lunga e ingiusta permanenza in carcere, alla privazione delle libertà personali per Zaki, nell’assenza delle minime garanzie giudiziarie.
Non possiamo lasciare solo Patrick Zaki e i tanti che oggi ancora soffrono per la repressione del governo egiziano.
Come Consiglieri comunali, possiamo e dobbiamo anche chiedere con forza di approvare con urgenza la delibera in Consiglio comunale per conferire la cittadinanza onoraria a Patrick Zaki".