Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul People Mover alla consigliera Emily Marion Clancy

L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Emily Marion Clancy (Coalizione civica) sul People Mover.La domanda della consigliera Clancy"Viste le notizie relative all'entrata...

Data:

:


L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Emily Marion Clancy (Coalizione civica) sul People Mover.

La domanda della consigliera Clancy
"Viste le notizie relative all'entrata in funzione della navetta di collegamento stazione aeroporto Pople Mover; viste le notizie relative alla capienza attuale del mezzo, dimezzata a causa delle misure di prevenzione dovute all'epidemia in corso, e vista la notevole diminuzione generale di transiti aeroportuali in questo periodo di crisi sanitaria mondiale; considerata la quota compensativa, prevista dal contratto, che il Comune dovrà versare al gestore della navetta per i mancati ricavi dovuti al calo dei passeggeri; visti i disagi riscontrati dai residenti a causa della rumorosità del mezzo, pone al Sindaco e alla Giunta la seguente domanda di attualità per sapere: se l'Amministrazione possa indicare quantomeno una stima della cifra che si andrà a compensare in base al meccanismo previsto dal contratto; se si potesse prevedere o sia allo studio una modifica nelle previsioni contrattuali di compensazione delle predite, considerato che la partenza con capienza dimezzata e il crollo dei passeggeri aeroportuali a causa dell'epidemia in corso sono fattori indipendenti dalle responsabilità sia del Comune che del gestore; per quale ragione l'Amministrazione, data l'eccezionalità del momento, non abbia richiesto lo slittamento dell'inaugurazione di qualche mese, quando sperabilmente si sarà attenuata l'emergenza sanitaria; come intenda rispondere l'Amministrazione ai cittadini residenti lungo il percorso che ancora lamentano l'inquinamento acustico prodotto dal passaggio della navetta; per avere una valutazione politico amministrativa generale sul tema".

La risposta dell'assessore Mazzanti
"Gentile consigliera, in riferimento alla sua domanda appare evidente come l'attuale situazione di emergenza mondiale e quindi l'impossibilità di fare previsioni sulla futura libera circolazione delle persone, non solo sul territorio nazionale ma soprattutto verso l'estero, impedisca oggi previsioni attendibili sui futuri passeggeri del People Mover, come su qualsiasi altro sistema di trasporto pubblico. In ogni caso, indipendentemente dall'andamento futuro, il massimo compensabile per ogni anno di esercizio è, come noto, stabilito all'art.42 del Contratto di Concessione. Si sottolinea che la possibilità di rinegoziare le condizioni contrattuali sono limitate e contenute all'art.6 del contratto stesso; detta possibilità, solo in determiniate condizioni e su iniziativa del Concessionario, è finalizzata alla eventuale rideterminazione di nuove condizioni di equilibrio.
L'impossibilità di fare previsioni attendibili sui futuri passeggeri del People Mover, che lascia spazio anche alla possibilità di una ripresa in un orizzonte temporale di medio termine, non consente di stabilire quale sia il "momento più opportuno" all'avvio di un nuovo servizio e soprattutto sugli effetti che un ulteriore rinvio avrebbe potuto avere sullo stesso. Pertanto il concedente, in questa sfera di assoluta incertezza, si assumerebbe la responsabilità di una imposizione, peraltro non ammessa dal contatto, che potrebbe avere delle ripercussioni ben più drammatiche rispetto al rischio di una eventuale contribuzione già contrattualmente prevista anche nella sua misura massima.
A seguito dei rilievi nell'ambito del monitoraggio acustico, come noto, sono state progettate le opere di mitigazione acustica laddove vi era un accertato sforamanto dei limiti normativi imputabile al People Mover. In particolare l’innalzamento delle attuali barriere acustiche presso l'asilo Poste, l’installazione di infissi silenti ed impianti di condizionamento presso gli edifici residenziali.
Inoltre per il condominio di via Bertalia al civico 26, per il quale il monitoraggio ha evidenziato il rispetto dei limiti acustici in una situazione prossima al valore limite in periodo notturno, anche in considerazione delle segnalazioni dei cittadini residenti, gli Enti competenti hanno prescritto ulteriori indagini, già effettuate dal Concessionario, ma sulle quali l’Amministrazione comunale ha richiesto integrazioni al fine di indagare maggiormente la situazione acustica; le risultanze del monitoraggio, confermata dai tecnici del Concessionario, fanno registrare un livello acustico ancora prossimo al limite senza superarlo. Al fine di dare una risposta compiuta si è provveduto a chiedere ad ARPAE l’esecuzione di un monitoraggio acustico che indaghi le ricadute indotte su diversi piani dell’edificio. Detto monitoraggio verrà effettuato in fase di esercizio affinché gli esiti siano più aderente possibile alla condizione effettiva di servizio"

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top