Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui contagi al liceo Righi

L'assessore  alle Politiche per gli adolescenti Elena Gaggioli ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico) sui contagi al liceo Righi.Domanda del co...

Data:

:


L'assessore  alle Politiche per gli adolescenti Elena Gaggioli ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico) sui contagi al liceo Righi.

Domanda del consigliere Errani:

"Vista la rassegna stampa sui contagi al liceo Righi, dove undici studenti di una classe sono risultati positivi al Coronavirus. Considerato che il Comitato Tecnico Scientifico (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, verbale n. 104 del 31 agosto 2020) chiarisce come: "Nella scuola secondaria, anche in considerando una trasmissibilità analoga a quella degli adulti, la mascherina potrà essere rimossa in condizione di staticità con il rispetto della distanza di almeno un metro, l'assenza di situazioni che prevedano la possibilità di aerosolizzazione (es. canto) e in situazione epidemiologica di bassa circolazione virale come definita dalla autorità sanitaria". Invita cortesemente il Sindaco e la Giunta ad esprimere una valutazione politica sull'opportunità, per poter limitare la diffusione del contagio di studentesse e studenti delle scuole secondarie bolognesi, di suggerire l'importanza dell'uso della mascherina all'interno delle scuole".

Risposta dell'assessore Gaggioli:

"Ringrazio il consigliere Errani per la domanda che mi permette di tornare su una iniziativa che presentato la scorsa settimana che è "Metti la mascherina e stacci dentro", progetto del Comune pensato per stimolare i giovani al rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del Covid-19, in particolare sull'utilizzo della mascherina. L'ho ribadito, è il momento della responsabilità e i comportamenti dei singoli sono più che mai importanti. Devo dire che girando per la città, i ragazzi stanno dimostrando in queste settimane grande attenzione e rispetto di queste disposizioni e anche dirigenti e insegnanti stanno facendo un lavoro importantissimo; è ovvio che l'utilizzo della mascherina va stimolato in quelle fasce d'età non solo a scuola, li siamo nella prerogativa dei dirigenti, ma soprattutto nei momenti di svago e di divertimento, che sono quelli che creano occasioni di contagio, in fatti anche il focolaio dl liceo Righi nasce al di fuori della scuola. "Metti la mascherina e stacci dentro" è una campagna di sensibilizzazione e di informazione rivolta in particolare agli adolescenti, per persuaderli a usare la mascherina come elemento del guardaroba di tutti i giorni. L'obiettivo è incidere sulle abitudini dei ragazzi affinché la considerino indispensabile come il cellulare o le chiavi di casa. La campagna promossa dal Comune di Bologna è stata pensata e realizzata dall'area Educazione, istruzione e nuove generazioni, dall'Ufficio Giovani, dai servizi educativi e scolastici dei quartieri, dalle cooperative sociali “La Carovana” e “Open Group” del Consorzio ScuTer, rispettivamente gestori del servizio di Educativa di strada e dei Centri di Aggregazione giovanile, e dall'associazione “Oltre".
Siamo partiti da laboratori di writing e di rap, condotti dagli operatori dei servizi educativi extrascolastici, per fare creare ai ragazzi lo slogan della campagna, così come l’immagine. Ci sarà poi un concorso artistico finale, che metterà al centro la mascherina come "must have" del loro abbigliamento quotidiano, la mascherina che vincerà il contest verrà prodotta e distribuita gratuitamente dall'Informagiovani del Comune di Bologna".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top