Alla biblioteca Luigi Spina del Pilastro, appena rinnovata dopo gli interventi di riqualificazione di spazi e arredi, arriva una rassegna di teatro di burattini, per ripartire in sicurezza con una delle tradizioni bolognesi più amate dai più piccoli. Da venerdì 16 ottobre, la Biblioteca comunale di via Tommaso Casini 5, al Pilastro, ospiterà "Ri-partiamo col teatro dei burattini" una rassegna di Teatro di Figura e Narrazione ad opera del Teatrino dell'Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini.
In cartellone quattro spettacoli rivolti a chi frequenta abitualmente gli spazi della biblioteca e a quanti desiderano avvicinarsi ad una forma di arte adatta in particolare ad un pubblico di bambini e bambine con le loro famiglie.
"Bologna è una delle principali città italiane ad avere una tradizione di teatro di figura fra le più preziose, su tutti i burattini, che in maniera trasversale toccano tutte le generazioni e sono in grado di parlare, con la leggerezza delle proprie storie, anche di questioni profonde e universali, sottolinea l'assessore alla Cultura Matteo Lepore, È importante che iniziative culturali di questo tipo raggiungano con sempre più facilità tutta la città facendo sì che tanti più cittadini ne possano godere".
La rassegna comprende cinque appuntamenti con ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria al numero 051 2195341, sempre il venerdì a partire dalle 15.30, nelle giornate del 16 e del 30 ottobre, del 13 e del 20 novembre e del 4 dicembre. I posti sono limitati per rispettare le norme di sicurezza sanitaria, gli spettacoli saranno all'aperto e, in caso di maltempo si sposteranno all'interno della Biblioteca.
Il programma degli spettacoli:
Venerdì 16 ottobre: Un mare di storie
Lo spettacolo riguarda il tema del mare e dell’ecologia, dove il protagonista Bartolomeo, libraio sognatore, parte per l'isola delle banane in cerca delle sirene, in un intreccio di storie fantastiche.
Tecniche: burattini a guaina e grandi pupazzi in gomma spugna.
Consigliato dai 3 anni.
Venerdì 30 ottobre: Il manifesto dei burattini
Lo spettacolo, dove i sogni diventano realtà e la realtà sogni, alterna numeri musicali e numeri recitati dal vivo; è già stato presentato in numerosi festival internazionali e mondiali dell'UNIMA (Unione Internazionale della Marionetta).
Tecniche: marionette a filo e a bastone, teatro in nero, bunraku giapponese, pupazzi ed uso delle mani.
Consigliato dai 3 anni.
Venerdì 13 novembre: Mi rendo conto
Lo spattacolo viene eseguito in un piccolo teatrino della tradizione napoletana ed è interamente recitato dal vivo, con l'utilizzo di burattini nel ruolo di personaggi della Commedia dell'Arte.
Tecniche: burattini a guaina, a mano nuda e pupazzi.
Consigliato dai 4 anni.
Venerdì 20 novembre: Munachar e Manachar
Lo spettacolo è liberamente tratto da un'antica fiaba irlandese raccolta da W.B. Yeats, ambientata nel bosco, sul tema della gelosia tra fratelli che nel finale viene superata.
Tecniche: narrazione con oggetti.
Consigliato dai 3 anni.
Venerdì 4 dicembre: Ugo e Kino caduti nel buco
Lo spettacolo vede per protagonisti due coniglietti, Ugo e Kino, che cadono in un buco scavato dalle talpe. Solo con l'aiuto degli animali del bosco riusciranno a venirne fuori.
Tecniche: narrazione con sagome.
Consigliato dai 3 anni.