Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla raccolta differenziata e la distribuzione dei sacchetti

L'assessore Alberto Aitini ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alle domande d'attualità delle consigliere Mirka Cocconcelli (Lega nord) e Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sulla raccolta differenziata e la distribuzione dei s...

Data:

:


L'assessore Alberto Aitini ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alle domande d'attualità delle consigliere Mirka Cocconcelli (Lega nord) e Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sulla raccolta differenziata e la distribuzione dei sacchetti.

Domanda della consigliera Cocconcelli
"Sacchetti che non si trovano o che sono troppo fragili per sopportare il peso dello sfalcio, bidoni che non vengono forniti come asserisce il lettore, vicini di casa che conferiscono pattume erroneamente indifferenziato per anziani impossibilitati a farlo e gabella sulla indifferenziata che spinge gli utenti a non differenziare in modo corretto i rifiuti. Chiedo al Sindaco ed alla Giunta un parere politico nel merito e se in futuro abbiano in animo di applicare dei correttivi alle modalità della gestione della raccolta dei rifiuti, tenendo in considerazione anche, per esempio, le problematiche evidenziate dai cittadini che si sono rivolti agli organi di stampa per sensibilizzare l'Amministrazione".

Domanda della consigliera Palumbo
"Vista la lettera apparsa sulla stampa in merito alla distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata nel centro storico. Vista la seduta di commissione che si è svolta sul tema il 23 settembre u.s., dove l’Assessore Aitini ha dichiarato che era intenzione dell’Amministrazione avviare un confronto con Hera e l’Associazione degli edicolanti per mettere a punto un accordo per attivare la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata presso le edicole cittadine. Pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sull’argomento. Per sapere dall'Amministrazione se ci sono stati sviluppi sul tema, e se si è giunti ad una soluzione definitiva del problema. Per sapere inoltre, nel caso in cui la situazione non sia stata ancora risolta cosa l’Amministrazione pensa di fare nel merito".

Risposta dell'assessore Aitini
Grazie presidente, grazie alle consigliere per le domande che ci permettono di tornare su un punto molto importante che è quello della raccolta dei rifiuti, fornendo un quadro esaustivo della situazione.
Innanzitutto è bene precisare che la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata, sentivo in particolare la consigliera Cocconcelli su questo punto, ha subìto variazioni nella modalità di distribuzione solo nell’area del centro storico, mentre tutto il resto della città è rimasto totalmente invariato con la consegna dei sacchetti presso gli urp. Nell’area del centro storico, come ricordava la consigliera Palumbo in commissione, il sistema di consegna dei sacchi presso gli urp aveva presentato varie criticità a seguito della ripresa del servizio post lockdown. Il cambiamento della modalità è dovuto alle disposizioni legate al distanziamento presso queste sedi e al non rispetto, in casi documentati da parte dell’utenza, dell’indicazione sulla modalità di prelievo dei sacchi sui quantitativi massimi da prelevare, argomento che abbiamo già trattato in commissione sul quale non torno per non portar via troppo tempo. Al fine di risolvere questa questione ricordo che abbiamo deciso di fornire i punti di raccolta itinerante di raee e di piccoli ingombranti del servizio di distribuzione dei sacchi e anche qui abbiamo affrontato in commissione come sta andando e diciamo che i numeri sono assolutamente incoraggianti. Allo stato attuale non ci sono segnalazioni di mancata consegna dei sacchi nei punti di raccolta raee e di piccoli ingombranti, ma nonostante questo abbiamo deciso di coinvolgere, come ricordava la consigliera Palumbo, le edicole, su mia proposta, proprio perché riteniamo che ampliare i punti di consegna del centro storico possano solo migliorare il servizio nei confronti dell’utenza. Siamo andati avanti e contiamo di rispettare i tempi che ci eravamo dati che erano proprio quelli di far partire il servizio entro la fine dell’autunno. Abbiamo incontrato i rappresentanti degli edicolanti, abbiamo incontrato Hera, siamo d’accordo anche sulle modalità di consegna dei sacchi alle edicole, pensiamo di partire con una sperimentazione di 10 - 12 edicole del centro storico e, se dovesse funzionare, di coinvolgere le altre. Adesso siamo nella fase di consultazione e accordo con gli edicolanti per decidere in via definitiva quali sono le edicole che partiranno con questa sperimentazione. L’altro tema affrontato dall’articolo di giornale e che ci tengo a specificare era quello che riguardava il conferimento degli sfalci. Nella nostra città non sono in essere forniture di contenitori ad hoc per il conferimento di questa tipologia di rifiuto anche perché dalle forniture al momento previste all’interno della convenzione sottoscritta da Hera nel 2004 che regola la modalità di gestione del servizio relativo ai rifiuti urbani, ricordo che tutti i rifiuti derivanti da potature, manutenzione del verde sono assimilabili per qualità ai rifiuti organici. Quindi anche rispondendo al cittadino che aveva posto la questione sugli organi di informazione, questi rifiuti possono essere conferiti nei contenitori appositi per l’organico e nelle mini isole sempre per la raccolta dell’organico nel centro storico e quindi riteniamo che questa modalità di raccolta che non ha mai dato particolari problemi possa continuare ad andare in questo modo. Nel caso ci dovesse essere necessità di aumentare i punti di raccolta dell’organico ci attiveremo.
In generale rispetto alle considerazione della consigliera Cocconcelli noi riteniamo che il sistema stia procedendo abbastanza bene, nel senso che sono state affrontate e anche corrette alcune criticità che si erano verificate nei primi mesi del nuovo sistema di raccolta del rifiuto non differenziabile, cioè quello col cassonetto con la carta smeraldo, in particolare nel primo quartiere da cui è partito che è Savena.
Anche i dati di Hera dimostrano che i problemi di rottura, inceppamento rifiuti abbandonati vicino al cassonetto sono molto calati ed è una richiesta che io faccio a Hera settimanalmente per tenere monitorata la situazione. E abbiamo visto che i dati sono in miglioramento e le criticità sono assolutamente calate rispetto ai primi mesi dall'introduzione di questa nuova modalità. In centro storico ci sono state meno di difficoltà, ma comunque alcune difficoltà ci sono state e anche in questo caso i dati sono positivi. Questo permette di avvicinarci all’obiettivo di legge, di raggiungere il 70% di raccolta differenziata, siamo al lavoro in altre due zone della città che sono Porto-Saragozza e Santo Stefano fuori porta. In una parte è già finita la distribuzione della carta smeraldo e sono iniziati i posizionamenti dei cassonetti e nell’altra parte è in corso invece la consegna della carta smeraldo ed è chiaro che questo è un progetto che deve arrivare a tutta la città. Rispondendo alla consigliera, sa anche qual è la mia opinione, io ritengo che noi abbiamo portato dei correttivi rispetto al progetto iniziale sul quale neanche io ero del tutto convinto e l’ho manifestato in vari incontri e commissioni che abbiamo fatto, abbiamo apportato dei correttivi al progetto e penso che questi si siano visti. È chiaro che poi arriverà un momento in cui dovremmo tutti insieme ragionare su come introdurre in via definitiva la cosiddetta tariffa puntuale, che non deve in nessun modo, almeno dal mio punto di vista, portare a un aumento della tassa rifiuti bene, quindi per chi differenzia bene, per chi fa la raccolta differenziata, per chi raggiunge gli obiettivi di legge, è chiaro che la tari per quanto mi riguarda dovrà diminuire e non aumentare, fermo restando che la tassa dei rifiuti non è mai aumentato nel secondo mandato del Sindaco Merola, ma anzi è diminuita per alcune categorie di cittadini, ad esempio le famiglie con tanti figli e, in generale, per le attività commerciali nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria. Io penso che dobbiamo avere fiducia nei cittadini, impegnandosi per rispettare e far sì che la raccolta differenziata nel nostro comune aumenti e quindi, consigliera Cocconcelli, un po’ più di fiducia nei confronti dei nostri concittadini mi permetto di sottolineare e penso che tutti noi la dobbiamo avere. Dobbiamo invece come amministrazione comunale avere la responsabilità di intervenire puntualmente nelle criticità che ci sono state e che sicuramente ci saranno cercando, come consigliava lei, di trovare quei correttivi necessari che comunque in un progetto di così vasta portata si incontrano lungo la strada inevitabilmente e noi dobbiamo essere capaci di risolverli in tempi rapidi e di dare le giuste risposte ai cittadini. Grazie".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top