Comunicati stampa

Comunicati stampa

A settembre tornano in città le #VocidalverboLEGGERE!

Torna sui muri della città #VocidalverboLEGGERE, la campagna di promozione della lettura avviata a febbraio 2020, promossa dal Patto per la Lettura di Bologna e realizzata in collaborazione con CHEAP. 
Leggere è decolonizzare...

Data:

:


Torna sui muri della città #VocidalverboLEGGERE, la campagna di promozione della lettura avviata a febbraio 2020, promossa dal Patto per la Lettura di Bologna e realizzata in collaborazione con CHEAP. 

Leggere è decolonizzare la mente e il corpo, dice Serena (Hushpuppy), mentre Margherita lo considera un atto rivoluzionario; ad Agata crea dipendenza come il cioccolato, mentre per Paola rappresenta il più profondo dei guilty pleasure. E ancora: leggere è più antidepressivo del Prozac, una legittima difesa, immaginare, rallentare, scavare. Tutto.

La campagna è partita alla vigilia della pandemia, con un riscontro immediato e tante voci raccolte. Durante il lockdown i contributi delle persone che hanno partecipato hanno raccontato bene il ruolo composito della lettura in quel particolare momento: ‘evasione’, ‘libertà’ ‘respirare’, oltre ovviamente a ‘quarantena’ e ‘lockdown’ sono stati i termini più ricorrenti.

Per questa seconda tappa, CHEAP ha selezionato 25 voci  tra le oltre 500 raccolte attraverso l’area dedicata su pattoletturabo.it. Tanti contributi che raccontano lo stupore e la meraviglia, la rivoluzione e la tregua, la sete e l’infinito del leggere. Come per la prima uscita, il progetto di public art è stato costruito intorno ad alcune parole chiave presenti nei testi: le frasi sono state prosciugate, in una ‘riduzione a uno’ che ha reso i concetti espressi incisivi e icastici: 25 parole proposte attraverso la resa grafica e testuale curata da Cisco Sardano. I manifesti, affissi in via Indipendenza, raccontano il protagonismo di lettrici e lettori che vogliono condividere pubblicamente esperienze e parole e contaminare con la loro spinta gentile i non lettori.

L'intervento di CHEAP ha come obiettivo quello di contribuire alla condivisione nello spazio pubblico di un immaginario attivo legato alla “lettura e al leggere” che proponga una visione al di là degli stereotipi classici. Come sempre, le pratiche di intervento di CHEAP nello spazio pubblico mirano alla sensibilizzazione della cittadinanza e alla divulgazione di messaggi sociali agendo lo spazio pubblico attraverso campagne di arte visiva.#VocidalverboLEGGEREracconta il vissuto e l’esperienza di tant*, portando la lettura nello spazio pubblico cittadino in maniera creativa, abitando gli spazi del recuperato rapporto con la città.

Tutti i contributi raccolti sono pubblicati su Pattoletturabo.it > #VocidalverboLEGGERE dove è sempre possibile leggerli, nell’area che si arricchisce giornalmente. Sarà possibile seguire la campagna sulla pagina Instagram @pattoletturabo, con le foto di Michele Lapini.

Pattoletturabo.it è la piattaforma dedicata alla lettura a Bologna, nata per promuovere e raccontare progetti e attività che gravitano intorno al mondo del libro e della lettura sul territorio. Il sito valorizza l’attività della rete dei soggetti che hanno aderito al Patto (più di 180) facendosi cassa di risonanza delle tante azioni messe in campo quotidianamente, con lo scopo di favorire lo scambio e il collegamento tra organizzazioni, luoghi e cittadini, creando un flusso circolare e continuo tra attività, luoghi, servizi, risorse, lettrici e lettori.


pattoletturabo.it  | @pattoletturabo #PattoLetturaBO
https://www.cheapfestival.it/it/


Leggere è...

Le frasi/contributi di lettori e lettrici. Un grande grazie  a tutt*

Ascoltare | Sentire e ascoltare il mondo 

> Punto G.


Decolonizzare | Decolonizzare la mente e il corpo 

> Hushpuppy 


Antidepressivo | Leggere per me è più antidepressivo del Prozac. Più ansiolitico dello Xanax. Più antipiretico della Tachipi... vabbè, non esageriamo

> Mr. Orpo


Immaginare | Leggere è apprendere parole nuove e modi di dire. Leggere è anche imparare ad immaginare e sognare.

> Maddalena


Rivoluzionario | Leggere è un atto rivoluzionario

> margheritacomelapizza


Rifugio | Il mio rifugio prezioso 

> Cristina


Cioccolato | Leggere è come il cioccolato: ti crea dipendenza e quando inizi non riesci più a smettere.

> Agata


Tregua | E’ una tregua da me stessa.

>  Cristina Zavalloni



Sete Sete di sapere, infinita curiosità. Momento solo per me. Entusiasmo della scoperta, condivisione. Feticismo dell’oggetto, creatività, sollievo nel trovare affinità. Gratitudine. Amore per il bello. Possibilità.

> Irene


Guilty pleasure | Leggere è il più profondo dei guilty pleasure.

> Paola


11

Legittima difesa | Leggere è legittima difesa.

> Giacomo


Karma | Scoprire chi ero, chi sono e chi potrei essere in una pila di libri da leggere in continua evoluzione, in cui si accumulano tomi su tomi, anni su anni di regali, acquisti impulsivi e prestiti (mai restituiti). Un giorno arriverà il momento per ognuno di quei libri, perché la lettura è come il karma: torna tutto. 

> emmeci


Balsamo | Leggere è un salto nello spazio-tempo liberatorio, una boccata di ossigeno e meraviglia, lo stupore visto attraverso gli occhi di mia figlia, un lavoro, un detergente e un balsamo per chiudere la bedtime routine prima di spegnere la luce, una corazza e una spada. Potrei andare avanti all'infinito ma i caratteri sono finiti e la gente mormora. 

> LaCatrina


Intimità | La possibilità di arricchirmi confrontandomi con immagini, pensieri e criticità traversali. La lettura è confronto; è uno scambio alla pari di prospettive che non chiede nulla in cambio. Solo io e lui, in intimità.

> Morena Pinto 


Opportunità | Leggere è farsi un regalo, darsi delle opportunità, amare sè stessi.

> Emma


Meraviglia | Cercare di capire me stessa e quello che mi circonda attraverso le parole degli altri. Meraviglia nel trovare pezzi di me, che non avevo mai analizzato veramente, in personaggi e storie fittizie. La lettura per me è bellezza che scaturisce dallo stupore.

>Facinorosa


Rallentare | Rallentare, meditare esserci.

> Ambra


Infinito |  Leggere è infinito presente.

> Giulia


Segreto | Tutto, con la lettura, è segreto. Un nodo da sciogliere lento, lentissimo. Un modo di liberare il corpo.

> Alessandro, quasi un Poeta 


Tutto | Leggere è tutto

> Aubrey


Possibilità | Leggere è darsi una possibilità.  

> Chiara


Ricchezza | Leggere è la mia più grande ricchezza

> Miraintanjore


Godere | Leggere è godere di tutte le sfaccettature che può presentarci la vita e che senza la lettura non avremmo mai potuto scoprire. 

> Silvia


Partecipazione | Leggere è partecipazione 

> Mirimisi


Scavare | Leggere è riscoprirmi diversa. Scavare a due mani dentro i miei vuoti e riempirli di quello che sarò

> Giada

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top