Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul marciapiede di via Po

L'assessore alle Politiche per la mobilità Claudio Mazzanti ha risposto, nel corso del Question Time di oggi, alla domanda d'attualità del consilgliere Gian Marco De Biase (gruppo misto-Al centro Bologna) sul marciapiede di via Po. Doma...

Data:

:


L'assessore alle Politiche per la mobilità Claudio Mazzanti ha risposto, nel corso del Question Time di oggi, alla domanda d'attualità del consilgliere Gian Marco De Biase (gruppo misto-Al centro Bologna) sul marciapiede di via Po.

Domanda d'attualità del consigliere De Biase
"Visto l’articolo di stampa - su Il Resto del Carlino del 29 giugno - dove viene evidenziato la pericolosità di un marciapiede di via Po, stretto e irregolare, per il quale più volte è stato chiesto di trovare soluzioni; pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema e per sapere dall’Amministrazione: se ritenga che il marciapiede indicato sia meritevole di un intervento di messa in sicurezza/ampliamento, anche per renderlo percorribile dai disabili e in sicurezza da tutti; se pensa che l'attuale conformazione del marciapiede sia da ritenersi a norma; se valuti opportuno intervenire per la messa in sicurezza del marciapiede visti anche i lavori in corso di messa in sicurezza dell'adiacente rotatoria Caduti italiani in missione di pace".

Risposta dell'assessore Mazzanti
"Gentile consigliere,
con riferimento alla sua domanda segnalo che il Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture tiene monitorate le condizioni di incidentalità su tutte le strade di cui il Comune è ente proprietario, definendo le priorità di intervento su cui concentrare le attività di contrasto per il miglioramento della sicurezza stradale, e progetta interventi sull'infrastruttura stradale e di regolazione del traffico in risposta, principalmente, alle esigenze rilevate nell'ambito del Piano Generale del Traffico (PGTU, recentemente aggiornato) e del relativo Piano della Sicurezza Stradale Urbana (PSSU, aggiornato con cadenza triennale); la loro attuazione viene poi programmata nei limiti delle disponibilità economiche che risultano nel bilancio del Comune. Dai dati rilevati sull'incidentalità con utenti lesionati, il tratto stradale segnalato non rientra nell'elenco delle localizzazioni a maggior rischio - i cosiddetti "punti neri", che sono considerati i più pericolosi, per evidenza statistica e per il fatto che vi si concretizza il più elevato danno sociale dovuto al numero e all'esito degli incidenti -, sulle quali ritiene necessario intervenire prioritariamente. Concordando peraltro con l'opportunità di migliorare la sicurezza stradale e la fruibilità dei marciapiedi ovunque possibile (anche in assenza di incidenti con utenti lesionati), la richiesta dell'Amministratore sarà valutata nell'ambito dei lavori in corso o in uno dei prossimi appalti di lavori stradali, in funzione delle priorità individuate, che discendono come detto dal monitoraggio dell'incidentalità sulla rete stradale comunale, e delle risorse economiche che si renderanno disponibili.
La problematica segnalata deriva in ogni caso principalmente da comportamenti scorretti deliberatamente messi in atto da alcuni conducenti, pertanto la prima azione a favore della sicurezza degli utenti della strada appare il richiamo al rispetto delle norme del Codice della strada, in particolare per quanto riguarda la sosta veicolare, attuabile innanzitutto mediante attività di controllo e sanzionamento degli eventuali abusi da parte degli organi preposti alle attività di controllo: la segnalazione è stata pertanto inoltrata alla Polizia Locale per le opportune verifiche e sanzioni".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top