Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul cambio di appalto per la gestione delle biglietterie Tper

L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Federico Martelloni (Coalizione civica) sul nuovo cambio di appalto per la gestione delle biglietterie Tper.Domanda del consigliere ...

Data:

:


L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Federico Martelloni (Coalizione civica) sul nuovo cambio di appalto per la gestione delle biglietterie Tper.

Domanda del consigliere Martelloni
"Visto il nuovo cambio di appalto per la gestione delle biglietterie Tper, che comporterebbe, a quanto si apprende, anche un cambio di categoria contrattuale - da commercio a multiservizi - con una considerevole perdita di reddito per i lavoratori e le lavoratrici impiegati nel servizio; vista la richiesta, espressa anche dal Consiglio Comunale, di prendere in considerazione una reinternalizzazione del servizio da parte di Tper; pone al Sindaco e alla Giunta, la seguente domanda di attualità per sapere se intendano intervenire presso Tper per garantire la continuità occupazionale e reddituale per i lavoratori e le lavoratrici impiegati nel servizio; per conoscere il loro orientamento in merito alla possibilità di reinternalizzazione del servizio; per avere una valutazione politico amministrativa dal Sindaco e dalla Giunta sul tema".

Risposta dell'assessore Mazzanti
"Su questa domanda io avevo già risposto al settimana scorsa al consigliere Piazza con una nota molto dettagliata e ricordo che in quell'ordine del giorno di cui lei parla, che anch'io ho firmato, non si diceva che "il Comune doveva .... " si diceva che "doveva verificare le condizioni per..." e questo è stato fatto e queste condizioni non ci sono, anche perché, ricordo, di tre gare due sono state aggiudicate, Ferrara e una delle due su Bologna, tra l'altro c'è già la società vincitrice che ha ricevuto l'incarico. Prima ancora ci sono stati due ricorsi al Tar che hanno dato ragione all'azienda, un ricorso all'Anac che anche quello ha fatto poca strada se non quella di riconfermare le altre due sentenze così come tante altre opere sono state date in concessione e in più direi che leggerei il comunicato stampa che Tper ha mandato sulla manifestazione dei lavoratori a Palazzo d'Accursio "In riferimento al presidio di USB, tenutosi oggi presso la sede di Tper, si sottolinea che con due distinti pronunciamenti il TAR Emilia-Romagna si è espresso nel merito dei due ricorsi pendenti relativi alla richiamata gara: in entrambe le decisioni di merito, il Tribunale ha stabilito la correttezza dell’operato dell’Azienda chiarendo anche nella specifica sentenza che non esiste il denunciato “conflitto di interessi”. E’ stata dunque stabilita la correttezza formale e sostanziale dell’operato dell’azienda. Parlare oggi di “presunto conflitto di interessi” è improprio e strumentale visto che la magistratura si è già espressa nel merito ed è dunque corretto affermare che non esiste alcun conflitto di interessi, come è già stato chiarito dall’azienda in tutte le sedi, anche pubblicamente, e confermato dalla magistratura. Quanto alla gara si ricorda che la metodologia seguita per l’affidamento dei servizi per la gestione delle biglietterie dei diversi bacini in cui Tper opera è stata gestita con le identiche modalità della gara precedente effettuata nel 2016, nel rispetto della normativa vigente. Più in generale, da ancor prima della nascita di Tper, quindi ai tempi di Atc, le gare per la gestione delle biglietterie vengono effettuate per lotti funzionali. Tale modalità, viene oltretutto utilizzata per moltissime gare per la fornitura di beni e servizi, in ossequio alle normative nazionali e direttive comunitarie sempre più volte a favorire la libera concorrenza e la partecipazione dei soggetti imprenditoriali, in particolare anche delle piccole e medie imprese. Si ribadisce, infine, che è vigente la clausola sociale a tutela dell'occupazione e dei lavoratori attualmente impiegati nelle biglietterie".
Queste condizioni hanno portato l'Amministrazione a non poter far altro che legittimare l'operato dell'azienda, pertanto l'Amministrazione svolgerà, come sempre ha fatto, tutto quanto in suo potere per giungere alla soluzione migliore possibile affinché sia garantita, nel rispetto della legge, la continuità occupazionale e i diritti dei lavoratori; auspica la soluzione che garantisca la maggiore efficienza del servizio e che salvaguardi la continuità occupazionale; e lavora per pervenire alla soluzione ottimale che garantisca da un lato la continuità occupazionale e dall'altra la migliore efficienza, efficacia ed economicità del servizio".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top