Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti (Partito Democratico). "Alberi: vita, benessere, aria pulita. Gli alberi forniscono l’ossigeno fondamentale alla nostra esistenza e sono al contempo una parte essenziale dell...
Data:
:
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti (Partito Democratico).
"Alberi: vita, benessere, aria pulita.
Gli alberi forniscono l’ossigeno fondamentale alla nostra esistenza e sono al contempo una parte essenziale della catena alimentare e di sostentamento per le specie del nostro pianeta.
Gli alberi grazie ai loro processi di respirazione e fotosintesi, aiutano a combattere il riscaldamento climatico assorbendo l’anidride carbonica e contribuiscono alla pulizia dell’aria, incamerando inquinanti gassosi come ozono, ossidi di nitrogeno e biossidi di zolfo e polveri sottili.
Gli alberi contribuiscono a una migliore termoregolazione dell’ambiente e questo vale soprattutto in città dove, senza la preziosa azione delle piante, i riscaldamenti domestici e le esalazioni del traffico aumenterebbero vertiginosamente la temperatura. Possono ridurre la temperatura dell’aria da 2 a 8 gradi, e se posizionati strategicamente intorno agli edifici possono ridurre del 30% il consumo di aria condizionata e far risparmiare il 20-50% dell’energia necessaria per il riscaldamento.
Gli alberi sono utili nella conservazione dell’acqua e nel prevenire l’inquinamento idrico (assorbendo le sostanze nocive dalla pioggia e rilasciando invece acqua pulita in natura).
Gli alberi sotto il profilo architettonico ingegneristico schermano spazi, offrono riservatezza, riducono l’abbagliamento dei riflessi. Possono sfumare, integrare e migliorare il paesaggio costruito. Rendono più bello lo spazio urbano. Caratterizzano l’aspetto e l’ecologia del paesaggio naturale.
Gli alberi secondo alcuni studi producono benefici cognitivi e psicologici, riducono il livello di stress e affaticamento diffondono serenità anche attraverso la profumazione di alcune specie. All’ombra degli alberi ci sentiamo sereni, in pace, riposati e tranquilli.
Gli alberi salvaguardano argini e terreni dall’erosione del suolo, fattore di estrema importanza in un Paese come il nostro spesso vittima di dissesti idrogeologici.
Gli alberi sono determinanti per la sopravvivenza di numerosi ecosistemi e della biodiversità.
Considerato che: il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica Italiana entrata in vigore dal febbraio 2013. Ricorrenza che affonda le sue radici, in un tempo molto antico dove la celebrazione se non addirittura il culto degli alberi era presente in epoca romana. L’obiettivo della celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste.
Valutato che: in Italia esiste una legge, la n. 113 del 1992 conosciuta come” un albero per ogni nato” che obbliga i Comuni con più di 15.000 abitanti a porre a dimora un albero per ogni bambina o bambino nati nel proprio territorio. E inoltre che la scarsa applicazione di questa legge ha spinto a precisare ulteriormente i provvedimenti attuativi con la nuova legge n.10 del 14 gennaio 2013.
Il 3 giugno 2020 la regione Emilia Romagna ha dichiarato che finanzierà un piano per piantare 4,5 milioni di alberi, uno per ciascun abitante. Questa operazione permetterà di neutralizzare ogni anno 44 mila tonnellate di anidride carbonica ed equivarrà a fermare 26 mila automobili l’anno portando all’aumento del 20% del verde nelle città entro la fine del 2024. 5 mq in più di verde per ogni abitante. Alberi per scuole, giardini, spazi pubblici, imprese associazioni.
Il nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale) del comune di Bologna si occuperà di verde attraverso un approccio quantitativo e prestazionale, per mezzo di un incremento del patrimonio arboreo pubblico e privato, oggetto di specifico censimento. Che il nuovo PUG metterà a sistema il piano urbanistico edilizio con quello del verde (attualmente costituiscono due piani distinti). Quindi ci saranno strumenti integrati PUG-Piano del Verde, Regolamento edilizio-Regolamento del verde.
Invito il Sindaco e la Giunta, ad applicare la legge del 2013, che prevede la messa in dimora di un albero per ogni bambina e bambino nati nella città di Bologna, anche in considerazione delle nuove risorse provenienti dalla regione Emilia Romagna; a prevedere nella progettazione e riorganizzazione degli spazi pubblici della città, piazze, strade, marciapiedi, cortili esterni, che si stanno realizzando anche come conseguenza dell’emergenza sanitaria, nuovi spazi verdi attraverso una copiosa piantumazione di alberi, piante e prati”.