Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale,l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica)"Grazie Presidente, torno a intervenire sul tema di un sostegno sul costo degli affitti poiché credo debba essere uno dei punti nevralgici dei nostri r...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica)

"Grazie Presidente,
torno a intervenire sul tema di un sostegno sul costo degli affitti poiché credo debba essere uno dei punti nevralgici dei nostri ragionamenti su come affrontare la pandemia.
Si sa, dal diritto alla casa si dipanano tutti gli altri diritti, e se già nei primi dpcm è stato previsto un sostegno per le persone che pagano un mutuo sulla propria abitazione non è ancora arrivato un contributo per l’affitto nazionale che possa aiutare chi invece deve sostenere il pagamento di un affitto.
Ho già parlato in questa sede di appelli nazionali e locali, quali ad esempio quello di Pensare Urbano, Link, Rete della Conoscenza e Unione degli inquilini, firmato da molti amministratori ed amministratrici, circa la necessità di creare un fondo straordinario con erogazione immediata per il contributo affitto che permetta di coprire le spese degli inquilini e di tutte le categorie, evitando episodi di morosità.
Appello che è stato recepito con un ordine del giorno approvato a maggioranza in Parlamento, presentato dal gruppo Liberi e Uguali, che ho invitato in udienza conoscitiva insieme ai proponenti dell’appello.
Anche nella nostra città sono partiti gli scioperi dell’affitto da parte di chi a causa della crisi sanitaria ed economica che stiamo vivendo non riesce più a sostenere questa spesa.

Ebbene il nostro primo obiettivo dev’essere evitare sia che gli inquilini che fino ad oggi riuscivano a pagare l’affitto diventino incolpevolmente morosi, sia che ai proprietari venga meno un reddito che per alcuni è importante e rappresenta in questo momento una delle poche fonti di guadagno, penso ai piccoli proprietari che talvolta hanno un lavoro precario e contano principalmente sulla piccola rendita derivante dalla locazione.
Gli enti del terzo settore e le associazioni che lavorano con la marginalità ce l’hanno spesso ben raccontato: quando una persona arriva in strada ha quasi sempre già dilapidato il proprio capitale economico e di relazioni umane, sociali ed affettive.
Per questo è necessario intervenire aiutando le persone a pagare l’affitto, prima che diventino incolpevolmente morosi.

Inoltre è importantissimo intanto dare informazioni ad affittuari, studenti fuorisede, lavoratori e lavoratrici, famiglie, come ha ricordato anche il consigliere Piazza.
La rete Don’t Panic ha lanciato uno sportello affitti Covid-19 in cui pensare urbano e unione degli inquilini offrono moduli, infografiche e supporto a chi vuole capire come concordare la riduzione del proprio canone d’affitto o chiedere informazioni specifiche relative alle criticità della propria situazione, ma naturalmente serve anche un lavoro di raccordo da parte del Comune su questo.

Bologna può e deve essere un modello virtuoso di tutela del diritto alla casa di tutte e tutti, sosteniamo le centinaia cittadine e cittadini incapaci di pagare l’affitto a causa dell’emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo.
L’abbiamo chiesto con un ordine del giorno depositato come Coalizione Civica Bologna, ne discuteremo in sede di udienza conoscitiva, il nostro comune può avere un ruolo importante, ad esempio istituendo un fondo di garanzia del Comune o della Città Metropolitana in aggiunta al fondo morosità incolpevole o un contributo straordinario all’affitto, oppure ragionando sulla trasformazione automatica dei contratti a canone libero a contratti a canone concordato regolato dagli accordi territoriali tra rappresentanze.

Punti di discussione che spero affronteremo quanto prima, perché offrire un sostegno sull’affitto risponde ai bisogni di molti cittadini e cittadine in maniera trasversale".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top