Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su coronavirus e crisi delle aziende del Centergross

L'assessore Marco Lombardo ha risposto, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla sofferenza delle aziende del Centergross per il coronavirus.Domanda della consigliera Cocconcelli"...

Data:

:


L'assessore Marco Lombardo ha risposto, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla sofferenza delle aziende del Centergross per il coronavirus.

Domanda della consigliera Cocconcelli
"Centergross ha garantito prosperità a tutta l'area metropolitana, con seimila lavoratori ed un fatturato aggregato annuo da cinque miliardi ed ora, a seguito dei provvedimenti governativi e regionali che hanno imposto la chiusura delle attività produttive a causa del diffondersi del coronavirus, 400 attività sono fortemente a rischio di fallimento: importanti marchi, quali Gruppo Kaos, Contatto, Frasalco, Ovyé, Rinascimento, Vicolo Souvenir, Susi Mix, Successori Bernagozzi, Imperial, Tiemme Export, si sono rivolti al Governo chiedendo 'liquidità immediata e proroghe su pagamenti e tasse'.
Chiedo al Sindaco ed alla Giunta una valutazione politica nel merito e quali misure concrete si pongano in essere per supportare le nostre aziende".

Risposta dell'assessore Lombardo
“Così come per altre realtà del territorio, anche per le aziende del Centergross, per due terzi concentrate nel settore fashion e moda, gli impatti dell'emergenza coronavirus sono fortissimi. Noi ora siamo concentrati sugli aspetti relativi all'emergenza sanitaria, ma il tema dell'impatto economico e sociale è una delle priorità che stiamo seguendo fin dall'inizio di questa fase. Una
brevissima citazione storica sul Centergross, per ricordare come fu scelto un lotto di terreno particolarmente felice perché vicino all'autostrada A13 e alla linea ferroviaria e ciò che ha sorpreso sempre di quel polo è il coraggio di un gruppo di piccoli e medi imprenditori privati che in pochi anni e con propri capitali è riuscito a realizzare un'opera colossale, che ha un impatto non solo economico e occupazionale, come prima veniva ricordato, oltre 5 miliardi di euro di fatturato e 6 mila lavoratori, ma anche, lo voglio ricordare, un impatto positivo sul tema ambientale, perché il Centergross ha sgravato il centro di Bologna da una grande mole di inquinamento. Che cosa ha fatto il governo: voi sapete che ha messo in campo già con il decreto 18 del 2020, importanti misure tampone per un primo argine agli aspetti economici. Ricordo la sospensione dei termini per gli adempimenti e i versamenti fiscali e contributivi, le norme sulla cassa integrazione ordinaria e in deroga, l'estensione del fondo di garanzia per le Pmi, il fondo per il rilancio del Made in Italy all'estero, di 150 milioni di euro e pensiamo che il 60% del distretto commerciale del Centergross fa del rapporto con l'estero, in particolare Asia, Europa, Stati Uniti e Medio Oriente, una gran parte del proprio ordinativo e del fatturato, con 10 mila buyers al giorno. Noi, come sapete, come Comune ci siamo mossi subito in due direzioni: sostenere le attività produttive e le imprese attraverso la sospensione dei pagamenti della Tari e con la previsione di un budget di 10 milioni di euro per cercare di alleggerire la pressione fiscale e la non applicazione di tutti gli interessi moratori i questo periodo. Abbiamo poi avviato un tema di anticipazione del pagamento della cassa integrazione in deroga, ricordo che è stata la Regione Emilia-Romagna la prima in Italia ad attuarla, e noi, come primo Comune in Italia, attraverso un protocollo di sito su Fico e un accordo con le organizzazioni sindacali, abbiamo chiesto che fossero le banche ad anticipare il pagamento per il sostegno al reddito dei lavoratori.
Ad aprile dovrebbe uscire un nuovo decreto, che dovrebbe stanziare delle misure per favorire l'immissione di liquidità nel sistema economico e la sua reale portata dipenderà anche dalle scelte che verranno fatte a livello europeo. Ieri è stato data la notizia dell'avvio di un piano dell'Unione Europea a sostegno del reddito dei lavoratori, così come nei giorni precedenti la Banca Centrale Europea ha attivato un fondo di 750 miliardi. Io credo che sia fondamentale che la liquidità che viene data al sistema bancario, arrivi immediatamente alle imprese. Noi avremo bisogno di un patto di accesso al credito per favorire che in questa fase siano soprattutto le imprese - e penso alle piccole e piccolissime imprese che non sono abituate soprattutto in Italia a rivolgersi al mercato azionario e obbligazionario a prendere la liquidità necessaria -, perché questo sarà il presidio più forte che noi abbiamo per la tenuta del tessuto economico e occupazionale, perché tutte le misure di sostegno al reddito che noi attiviamo possono essere limitate nel tempo se noi riusciamo a riattivare il tessuto economico. Proprio il tema dell'accesso al credito credo sia molto importante anche per realtà come il Centergross, perché è evidente che il fondo per le Pmi di 150 milioni di euro a livello nazionale non può essere assolutamente sufficiente per le aziende del nostro territorio, figuriamoci su scala nazionale.
È chiaro che il settore del fashion come gli altri molto legati al commercio con l'estero, risentono profondamente dell'impatto dell'emergenza coronavirus, però il messaggio di speranza che mi si chiede di dare è di capire che il fermo produttivo nel paese dovrà essere limitato nel tempo per poter riavviare una fase di ricostruzione, quindi più riusciamo a rispettare questa fase di contenimento, più sarà importante programmare già da ora la fase di ricostruzione. Noi faremo già tutto quanto è nelle nostre possibilità, come abbiamo sempre fatto, in concertazione con organizzazioni sindacali e di categoria, per non lasciare nessuno da solo e quindi anche un sito importante per la città come il Centergross sa che l'attenzione del Comune e della Città metropolitana sarà massima per salvaguardare il tessuto produttivo e l'occupazione delle persone che vi lavorano”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top