Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'impatto acustico del People Mover

L'assessora Valentina Orioli ha risposto alle domande di attualità delle consigliere Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e Emily Clancy (Coalizione civica), sul People Mover. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Marco Lombard...

Data:

:


L'assessora Valentina Orioli ha risposto alle domande di attualità delle consigliere Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e Emily Clancy (Coalizione civica), sul People Mover. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Marco Lombardo.

Domanda della consigliera Foresti
"Visto gli articoli di stampa sul People Mover troppo rumoroso; viste le diverse di segnalazioni di cittadini e consiglieri comunali sul problema dell'inquinamento acustico del People Mover, visto l'intervista del Presidente Ara in cui afferma che "bisogna fare i conti anche con la frequenza del disturbo", ammettendo conseguentemente il disagio vissuto dai cittadini residenti. Pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica amministrativa su quanto emerso, si chiede all’assessore alla Sanità Giuliano Barigazzi un parere su queste dichiarazioni e come intenda tutelare il diritto alla salute e alla quiete dei cittadini residenti che vivono in prossimità del passaggio del People Mover".

Domanda della consigliera Clancy
"Viste le notizie di stampa che riportano alcune perplessità espresse sul People Mover dal Presidente del quartiere Navile Daniele Ara, il quale riporta la necessità sua e del territorio di avere certezze sulle opere di mitigazione per il rumore provocato dall’opera. Premesso che come già evidenziato con numerose domande d’attualità e anche in un ordine del giorno recentemente approvato dal Consiglio Comunale, permangono le criticità sui livelli di inquinamento acustico fuori norma rilevate da quattro centraline di monitoraggio lungo il percorso dell’infrastruttura. Pone la seguente domanda d’attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema. Per avere una valutazione dall’assessore alla Sanità Barigazzi circa il persistente problema di inquinamento acustico del People Mover, e dunque di tutela della salute dei cittadini residenti in prossimità dell’opera".

Risposta dell'assessora Orioli letta dall'assessore Lombardo
"Gentili consigliere,
come ho più volte ribadito, la mitigazione dell’impatto da rumore del People Mover è disciplinata dal decreto di VIA ed è in questo contesto che sono definite sia le misurazioni da eseguire che le opere da realizzare. Sebbene la procedura sia affidata al settore Ambiente, l’assessore Barigazzi ed io seguiamo con attenzione questo tema, insieme al Quartiere.
Ho più volte risposto a domande che mi hanno dato l’occasione di precisare gli esiti delle rilevazioni eseguite e di descrivere quali misure sono state prescritte per proteggere alcuni recettori. Le scelte tecniche che sono state compiute sotto la supervisione di Arpae comportano, nel caso dell’asilo delle Poste, l’installazione di barriere fonoassorbenti e in altri casi la sostituzione di infissi e l’installazione di impianti di condizionamento sugli edifici residenziali esposti al rumore. Queste differenze dipendono da varie considerazioni, non ultimo il fatto che alcuni recettori risultano soggetti al disturbo di fonti di rumore diverse, e in questi casi l’installazione di nuovi serramenti si propone come la misura più efficace.
La società Marconi Express si è già confrontata su questo tema con i cittadini interessati e ci comunica che ad oggi le barriere fonoassorbenti sono in corso di produzione, mentre il progetto di installazione di serramenti e impianti di condizionamento è in fase esecutiva, e su di esso è previsto, a breve, un ulteriore confronto con i cittadini. Da parte nostra, non possiamo che confermare la disponibilità a partecipare al confronto su questo tema e a mantenere attenzione affinché i problemi siano risolti nel modo più soddisfacente.
A questo proposito ribadisco che abbiamo chiesto rilevazioni aggiuntive su un edificio residenziale che continueremo a monitorare".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top