Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui collegamenti con la Certosa

L'assessore Irene Priolo ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla sosta in zona Certosa. Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli"Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunt...

Data:

:


L'assessore Irene Priolo ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla sosta in zona Certosa.

Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli
"Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta di esprimere un parere politico amministrativo in senso generale e più in particolare vorrei conoscere se questa iniziativa è legata al fatto che ultimamente vi sono state una serie di lamentele da parte dei concittadini che non trovano parcheggio - soprattutto quelli riservati alle persone portatrici di handicap - e che stanno richiedendo stalli anche in zone particolari della Certosa. Chiedo anche di conoscere se questa iniziativa verrà riproposta in altri periodi dell'anno oppure si concluderà con le feste dell'Epifania. Infine vorrei sapere dalla Giunta se vi è un progetto di riqualificazione dei box e di tutta l'area antistante l'entrata della Certosa".

Risposta dell'assessore Priolo
"Diciamo che questo servizio nasce da più esigenze, in parte quelle espresse dai cittadini, in parte quelle espresse dall'Ammissione comunale per fare un servizio anche complementare al servizio di trasporto pubblico. È un'iniziativa di carattere privatistico da parte della nostra società partecipata Bologna Servizi Cimiteriali, ed è un'iniziativa che direi nobile ancorché sperimentale, perché non è relativa soltanto al periodo natalizio ma ad una prima fase di sperimentazione di sei mesi. È stata individuata la data del sabato perché da un'analisi che la società stessa ha fatto ha potuto evidenziare come quella, probabilmente, è la giornata in cui c'è l'accesso maggiore della popolazione anziana, per cui è un servizio mirato che guarda a questa particolare esigenza e che, dal punto di vista del trasporto pubblico ha caratteristiche differenziate perché questo è proprio un servizio dedicato a questo scopo. Pertanto adesso la sperimentazione verrà poi dopo autorizzata anche da SRM perché, essendo un'iniziativa privata che però insiste dal punto di vista della città pubblica, verranno autorizzate le fermate. La partenza sarà probabilmente dal centro, in prossimità di piazza Malpighi soltanto nella giornata del sabato e non in altre giornate e lo scopo è anche quello di caricare un utenza più fragile, come lei ha sottolineato, per cui la possibilità anche di caricare, laddove servisse, delle persone con disabilità che quindi, una volta arrivati in prossimità della Certosa, possano essere scaricati in prossimità di stalli che la società sta creando dove ci sarà poi dopo un mezzo elettrico adibito al trasporto dedicato. Quindi è un servizio innovativo di cui si valuterà, dopo questi sei mesi di sperimentazione, l'efficacia, per poi valutare di estenderlo per sempre. L'obiettivo però è vedere come funzionerà, credo che sia un'iniziativa nobile ed importante e che non ha nulla a che vedere quindi con servizi di carattere turistico ma è un supporto alla nostra popolazione. La sperimentazione ha un costo circa di 12 mila euro che è un importo sostenibile e il servizio verrà reso in maniera gratuita. Quindi insieme alla società BSC stiamo lavorando anche ad una successiva campagna divulgativa, anche per far conoscere questo servizio che presumibilmente partirà in prossimità delle vacanze natalizie, ma comunicheremo formalmente alla popolazione il giorno di partenza di modo che sappiano che possono utilizzare questo servizio con anche tutte le fermate dedicate".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top