Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle politiche di sostegno a negozi di vicinato e piccoli artigiani

L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) su negozi di vicinato e piccoli artigiani.Domanda della consigliera Scarano"Chiedo ...

Data:

:


L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) su negozi di vicinato e piccoli artigiani.

Domanda della consigliera Scarano
"Chiedo al Signor Sindaco ed alla Giunta di esprimere un parere politico amministrativo in senso generale e più in particolare vorrei conoscere quali azioni sono state messe in campo sinora dall'amministrazione per valorizzare ed incentivare i negozi di vicinato ed i piccoli artigiani. Chiedo infine di conoscere il parere dell'amministrazione sulla presenza in città dei numerosi super/iper mercati e sulla chiusura invece dei piccoli centri commerciali che rappresentano un presidio di sicurezza ed un valido aiuto per gli anziani".

Risposta dell'assessore Aitini
"Come abbiamo detto più volte in questi giorni, la situazione delle attività produttive e commerciali non è facile, in particolare per alcune tipologie e ciò è dovuto a una congiuntura economica non favorevole da molti anni. Come abbiamo detto, il Comune ha messo in campo gli strumenti che sono a sua disposizione, previsti per legge, prendendo risorse sia comunali che regionali che hanno permesso alle attività commerciali di partecipare a progetti specifici. In particolare, per citarli ancora brevemente: la riqualificazione dei mercati cittadini di prodotti agricoli; il bando per l'installazione di sistemi di sicurezza per le imprese insediate fuori dai viali; il protocollo d'intesa e il successivo patto di collaborazione con le edicole per gli sgravi fiscali sull'occupazione di suolo pubblico; il bando per agevolare gli investimenti nella zona artigianale della città, la zona Roveri. Inoltre, stiamo lavorando alla riduzione fiscale locale per le imprese, stiamo approfondendo il tema della Tari, nel rispetto del quadro normativo nazionale. Un'altra strada che stiamo seguendo è il tema del canone concordato per gli acquisti di natura commerciale. Ci siamo presi l'impegno di trovare le risorse economiche per portare avanti questi progetti di cui stiamo discutendo con le associazioni di categoria e le associazioni dei proprietari immobiliari. Poi c'è il tema dei supermercati che lei nella sua domanda d'attualità cita, la nostra posizione è molto chiara: c'è una volontà di limitare il più possibile l'apertura di nuovi supermercati, non perché siamo contrari a priori ai supermercati, ma perché in una fase di difficoltà vanno a incidere ulteriormente sul piccolo commercio. La nostra scelta è di salvaguardare il più possibile il commercio di vicinato, a partire dal centro storico, grazie al lavoro sul decreto Unesco, ma anche nelle periferie. In particolare, tramite gli strumenti urbanistici che abbiamo a disposizione, stiamo cercando di limitare il più possibile nuove aperture. Le aperture che sono state fatte ultimamente, penso al centro commerciale Minganti alla Bolognina che era stato chiuso in passato a causa della crisi economica e che ora è ripartito. I centri commerciali e i supermercati non sono un male in generale, ma vanno valutati all'interno di in un contesto che prevede un tessuto economico diversificato a seconda delle zone della città. In generale il nostro impegno nel fare quello che possiamo fare è assolutamente chiaro e preciso: la volontà di trovare nuove risorse per attuare, oltre a quello che abbiamo fatto in questi anni, ulteriori politiche a favore delle imprese a partire da una riduzione fiscale di carattere locale. Per quanto riguarda la pressione fiscale nazionale, è sicuramente alta per le imprese, ma su questo serve un impegno del Governo e del Parlamento e noi possiamo solo sollecitare questo tipo di intervento e lo stiamo facendo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:46
Back to top