Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul contenimento della presenza di topi

L'assessore alla Sanità Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sul contenimento della presenza di topi. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Irene ...

Data:

:


L'assessore alla Sanità Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sul contenimento della presenza di topi. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Irene Priolo.

Domanda d'attualità della consigliera Foresti
"Visto l’articolo di stampa in merito all’allarme topi alle elementari Bottego; i tecnici del comune hanno collocato telecamere a infrarossi che si attivano con sensori di movimento registrando il percorso del topo, scovando così la tana: pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica e poiché sembra che questo sistema sia efficace, se pensano di adottarlo anche per le altre scuole in cui negli anni passati si è verificato questo problema".

Risposta dell'assessore Barigazzi, letta in aula dall'assessore Priolo
"Gentilissima consigliera,
le procedure di approccio alle scuole in cui si verificano casi di allarme topi, vengono valutate di volta in volta, in quanto ogni caso può richiedere procedure diverse da mettere in campo, avendo sempre presente la necessità di intervenire in modo rapido per il contenimento delle problematiche.
Gli interventi non prevedono solo l’uso delle videocamere, ma una più complessa attività di controllo e analisi, che brevemente si citano: identificazione delle specie; non tutti i ratti presentano attitudine ai cunicoli sotterranei, alcune specie prediligono gli spazi in quota, in quanto hanno utilizzato altre nicchie ecologiche; scelta delle esche rodenticide idonee per la specie identificata; utilizzo di trappole a cattura di tecnologia avanzata; identificazione dei punti di ingresso e necessità di interventi di manutenzione, congiuntamente con il settore competente del Comune; uso di videocamera, che non sempre è in grado da sola di essere risolutiva; identificazione delle tracce; eliminazione di qualsiasi residuo di cibo dall’edificio; controllo delle problematiche presenti nell’area cortiliva e nell’immediato intorno.
Il protocollo di interventi nelle scuole prevede pertanto l’applicazione combinata di tutto quanto sopra esposto.
Con le risorse professionali acquisite ogni volta viene deciso, dai tecnici competenti, il sistema più adatto da mettere in azione.
Sicuramente il metodo eseguito alle scuole Bottego, che è stato essenziale per il successo della disinfestazione, verrà applicato anche in casi futuri qualora risulti il sistema più efficace da utilizzare".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:46
Back to top