Question Time, chiarimenti riguardo alla classifica sulla percezione della sicurezza del Sole 24 Ore
L'assessore alla Sicurezza urbana integrata Alberto Aitini ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Paola Francesca Scarano (Lega nord) e Claudio Mazzanti (Partito Democratico) riguardo la classifica sulla percezione della sicurezz...
Data:
:
L'assessore alla Sicurezza urbana integrata Alberto Aitini ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Paola Francesca Scarano (Lega nord) e Claudio Mazzanti (Partito Democratico) riguardo la classifica sulla percezione della sicurezza del Sole 24 Ore.
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Alla luce degli articoli di stampa allegati che vedono Bologna al 4° posto per indice di criminalità in Italia nella classifica redatta dal Sole 24 Ore, confermandola una delle città italiane in cui la percezione di insicurezza rimane sempre molto alta, chiedo al Sindaco ed alla Giunta una valutazione politica nel merito. Chiedo inoltre quali pensino siano le cause dell'alto tasso di criminalità registrato in città, se pensiamo ai numerosi scippi, furti in casa e truffe ai danni degli anziani, che ogni giorno troviamo alla ribalta delle cronache locali, considerati da sempre i soggetti deboli da prendere di mira. Chiedo anche di sapere, tenuto conto che lo "scippo a strappo" provoca anche una serie di conseguenze fisiche nei confronti degli anziani, quali azioni nello specifico stiano mettendo in campo".
Domanda d'attualità del consigliere Mazzanti
"In riferimento agli articoli di stampa apparsi sulla stampa locale inerenti l'indice della criminalità, chiede al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa in merito e come intende attivarsi nei confronti delle Autorità di Pubblica Sicurezza per richiedere che vengano aumentate come previsto le dotazioni organiche delle Forze di Polizia per continuare a migliorare i già buoni risultati dell'ultimo quinquennio che hanno portato ad un progressivo calo dei reati commessi".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie Presidente, grazie Consiglieri.
Penso che i dati ci dicano che la situazione è in miglioramento, che il trend è positivo da alcuni anni e allo stesso tempo ci dicono che dobbiamo continuare a lavorare senza sosta e senza proclami. Penso che dai dati si veda il lavoro costante e quotidiano, mai sbandierato, che fanno le forze dell'ordine, la Polizia Locale, la Guardia di Finanza, dal centro della nostra città all'estrema periferia. Il mio prima di tutto è un ringraziamento nei loro confronti per questo costante lavoro quotidiano e anche per l'ascolto e il confronto positivo che si sta instaurando sempre di più ai tavoli per l'ordine e la sicurezza, dove i problemi che pone l'Amministrazione, che vengono posti sul tavolo del Comitato, le segnalazioni che ci arrivano dai cittadini e che io puntualmente riporto, le proposte che facciamo, il consigliere Mazzanti citava Piazza Verdi, io cito la Montagnola e altre aree della periferia di cui parleremo anche nel corso del prossimo Comitato, sono tutte ascoltate con grande attenzione dalle forze dell'ordine, e spesso poi si mettono insieme in pratica le soluzioni che si trovano. Sicuramente tutto questo, insieme ai tanti cittadini bolognesi che continuano per fortuna a denunciare quotidianamente quello che purtroppo succede ogni tanto, fanno sì che questa città si dimostri ancora molto migliore di tante altre. Io penso che noi dobbiamo continuare così, sicuramente serve per fare un salto di qualità e per far sì che questo trend continui a diminuire, serve incrementare la presenza delle forze dell'ordine sul territorio. Lo dico senza polemica, non ho voglia di farla e bisogna essere molto pragmatici: bisogna che arrivino ulteriori agenti della Polizia di Stato e dei Carabinieri che sono stati promessi dallo scorso Governo e che non sono ancora arrivati. Anche io ho colto con favore le parole del nuovo ministro, che si è impegnata a farlo, ma non saremo teneri col nuovo ministro così come non lo siamo stati con il precedente. Dalle parole bisogna passare ai fatti e quindi confido che il ministro Lamorgese mandi il prima possibile nuove forze di Polizia e Carabinieri nella nostra città che è una delle città più importanti d'Italia e che come continuano a ribadire oltre che a noi i sindacati di polizia, ed è dal punto di vista delle forze dell'ordine sotto organico. E quindi c'è bisogno di un incremento che ci porti a continuare a migliorare il lavoro delle forze dell'ordine di presidio e di controllo del territorio. L'Amministrazione comunale sta facendo la sua parte anche in modo molto evidente. Mi fa piacere dire in quest'aula che nel 2020 ci sarà l'assunzione di nuovi agenti della Polizia Locale che contribuiranno insieme ai loro colleghi a continuare il lavoro importantissimo che fa oggi la Polizia Locale anche di controllo del territorio e quindi nuovi agenti e questa non è una promessa, è un fatto che vedrete nei prossimi mesi, al quale appunto devono corrispondere anche nuovi agenti della Polizia e dei Carabinieri. Ma non solo. Siamo intervenuti già da tempo e anche nei mesi scorsi su quelle criticità che anche Il Sole 24 Ore ha evidenziato. Il consigliere Mazzanti parlava degli anziani, dell'assicurazione che è stata fatta e che è uno strumento molto importante, oserei dire uno strumento più unico che raro nel panorama delle città italiane, che anche in questo caso aiuta e sostiene concretamente gli anziani che sono vittima di truffa o di furti. Ma allo stesso tempo per esempio la cito io una criticità: i furti nelle attività commerciali. Vi ricorderete che siamo intervenuti nei mesi scorsi con un bando da 250.000 euro per la sicurezza delle attività commerciali, che ha portato alla partecipazione di oltre cento attività commerciali che hanno vinto il bando, e quindi cento attività commerciali oggi hanno nuova sicurezza nei loro negozi, sicurezza che vuol dire nuove telecamere di videosorveglianza, vuol dire vetrine antisfondamento, vuol dire saracinesche che sono difficilmente scardinabili. Insomma l'Amministrazione contribuisce in modo decisivo o comunque molto importante a far sì che il trend continui e che nella nostra città i dati migliorino e i reati calino. Ripeto e concludo: bisogna continuare a lavorare senza fare proclami, senza sbandierare risultati che si raggiungono, ma semplicemente continuare a lavorare con umiltà per rendere la nostra città sempre più sicura e far sì che i cittadini si sentano sempre più sicuri".
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Alla luce degli articoli di stampa allegati che vedono Bologna al 4° posto per indice di criminalità in Italia nella classifica redatta dal Sole 24 Ore, confermandola una delle città italiane in cui la percezione di insicurezza rimane sempre molto alta, chiedo al Sindaco ed alla Giunta una valutazione politica nel merito. Chiedo inoltre quali pensino siano le cause dell'alto tasso di criminalità registrato in città, se pensiamo ai numerosi scippi, furti in casa e truffe ai danni degli anziani, che ogni giorno troviamo alla ribalta delle cronache locali, considerati da sempre i soggetti deboli da prendere di mira. Chiedo anche di sapere, tenuto conto che lo "scippo a strappo" provoca anche una serie di conseguenze fisiche nei confronti degli anziani, quali azioni nello specifico stiano mettendo in campo".
Domanda d'attualità del consigliere Mazzanti
"In riferimento agli articoli di stampa apparsi sulla stampa locale inerenti l'indice della criminalità, chiede al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa in merito e come intende attivarsi nei confronti delle Autorità di Pubblica Sicurezza per richiedere che vengano aumentate come previsto le dotazioni organiche delle Forze di Polizia per continuare a migliorare i già buoni risultati dell'ultimo quinquennio che hanno portato ad un progressivo calo dei reati commessi".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie Presidente, grazie Consiglieri.
Penso che i dati ci dicano che la situazione è in miglioramento, che il trend è positivo da alcuni anni e allo stesso tempo ci dicono che dobbiamo continuare a lavorare senza sosta e senza proclami. Penso che dai dati si veda il lavoro costante e quotidiano, mai sbandierato, che fanno le forze dell'ordine, la Polizia Locale, la Guardia di Finanza, dal centro della nostra città all'estrema periferia. Il mio prima di tutto è un ringraziamento nei loro confronti per questo costante lavoro quotidiano e anche per l'ascolto e il confronto positivo che si sta instaurando sempre di più ai tavoli per l'ordine e la sicurezza, dove i problemi che pone l'Amministrazione, che vengono posti sul tavolo del Comitato, le segnalazioni che ci arrivano dai cittadini e che io puntualmente riporto, le proposte che facciamo, il consigliere Mazzanti citava Piazza Verdi, io cito la Montagnola e altre aree della periferia di cui parleremo anche nel corso del prossimo Comitato, sono tutte ascoltate con grande attenzione dalle forze dell'ordine, e spesso poi si mettono insieme in pratica le soluzioni che si trovano. Sicuramente tutto questo, insieme ai tanti cittadini bolognesi che continuano per fortuna a denunciare quotidianamente quello che purtroppo succede ogni tanto, fanno sì che questa città si dimostri ancora molto migliore di tante altre. Io penso che noi dobbiamo continuare così, sicuramente serve per fare un salto di qualità e per far sì che questo trend continui a diminuire, serve incrementare la presenza delle forze dell'ordine sul territorio. Lo dico senza polemica, non ho voglia di farla e bisogna essere molto pragmatici: bisogna che arrivino ulteriori agenti della Polizia di Stato e dei Carabinieri che sono stati promessi dallo scorso Governo e che non sono ancora arrivati. Anche io ho colto con favore le parole del nuovo ministro, che si è impegnata a farlo, ma non saremo teneri col nuovo ministro così come non lo siamo stati con il precedente. Dalle parole bisogna passare ai fatti e quindi confido che il ministro Lamorgese mandi il prima possibile nuove forze di Polizia e Carabinieri nella nostra città che è una delle città più importanti d'Italia e che come continuano a ribadire oltre che a noi i sindacati di polizia, ed è dal punto di vista delle forze dell'ordine sotto organico. E quindi c'è bisogno di un incremento che ci porti a continuare a migliorare il lavoro delle forze dell'ordine di presidio e di controllo del territorio. L'Amministrazione comunale sta facendo la sua parte anche in modo molto evidente. Mi fa piacere dire in quest'aula che nel 2020 ci sarà l'assunzione di nuovi agenti della Polizia Locale che contribuiranno insieme ai loro colleghi a continuare il lavoro importantissimo che fa oggi la Polizia Locale anche di controllo del territorio e quindi nuovi agenti e questa non è una promessa, è un fatto che vedrete nei prossimi mesi, al quale appunto devono corrispondere anche nuovi agenti della Polizia e dei Carabinieri. Ma non solo. Siamo intervenuti già da tempo e anche nei mesi scorsi su quelle criticità che anche Il Sole 24 Ore ha evidenziato. Il consigliere Mazzanti parlava degli anziani, dell'assicurazione che è stata fatta e che è uno strumento molto importante, oserei dire uno strumento più unico che raro nel panorama delle città italiane, che anche in questo caso aiuta e sostiene concretamente gli anziani che sono vittima di truffa o di furti. Ma allo stesso tempo per esempio la cito io una criticità: i furti nelle attività commerciali. Vi ricorderete che siamo intervenuti nei mesi scorsi con un bando da 250.000 euro per la sicurezza delle attività commerciali, che ha portato alla partecipazione di oltre cento attività commerciali che hanno vinto il bando, e quindi cento attività commerciali oggi hanno nuova sicurezza nei loro negozi, sicurezza che vuol dire nuove telecamere di videosorveglianza, vuol dire vetrine antisfondamento, vuol dire saracinesche che sono difficilmente scardinabili. Insomma l'Amministrazione contribuisce in modo decisivo o comunque molto importante a far sì che il trend continui e che nella nostra città i dati migliorino e i reati calino. Ripeto e concludo: bisogna continuare a lavorare senza fare proclami, senza sbandierare risultati che si raggiungono, ma semplicemente continuare a lavorare con umiltà per rendere la nostra città sempre più sicura e far sì che i cittadini si sentano sempre più sicuri".