Question Time, chiarimenti sulla situazione di una signora seguita dai Servizi sociali
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sulla situazione di una signora seguita dai Servizi sociali . La risposta è stata letta in aula dall'assessore Virgi...
Data:
:
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sulla situazione di una signora seguita dai Servizi sociali . La risposta è stata letta in aula dall'assessore Virginia Gieri.
Domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli di stampa in merito al disagio che colpisce una donna, arrivata a Bologna 10 anni fa a seguito della separazione dal marito e che dopo aver perso il lavoro, si ritrova per strada da due anni con la sola possibilità di passare le giornate in giro per la città e la notte nel dormitorio pubblico. Premesso che la cittadina è seguita dai servizi sociali e da poco percepisce il reddito di cittadinanza ma ancora non si è trovata una soluzione adeguata affinché possa condurre una vita dignitosa. Pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema. Per sapere se l’Amministrazione sia in grado di trovare una soluzione definitiva a questa situazione disagevole che colpisce purtroppo molte persone".
Risposta dell'assessore Barigazzi letta in aula dall'assessore Gieri
"La signora è conosciuta dai Servizi sociali da diversi anni in quanto è una presenza stabile sul territorio di Bologna. Ha, in passato, alternato periodi in cui è stata ospite di strutture di accoglienza cittadine a periodi in cui ha dormito in strada non aderendo ai progetti di reinserimento sociali proposti.
La signora quando è sprovvista di alloggio predilige gli autobus notturni in quanto li ritieni posti sicuri, illuminati, frequentati non solo da persone afferenti al target senza dimora. Ha sempre dichiarato di usare i mezzi pubblici munita di adeguato titolo di viaggio (che ottiene con contributo del servizio sociale di riferimento).
Quando gli operatori del Servizio di strada sono entrati in contatto con lei durante i monitoraggi notturni hanno, da sempre, riscontrato difficoltà a stabilire una relazione.
Spesso ha raccontato agli operatori di avere dei contatti con le figlie, residenti in altra Regione, e di poter ottenere accoglienza presso la casa di queste ultime, rifiutando così di essere aiutata nel reperimento di un alloggio in città. I Servizi sociali hanno in accordo con la signora preso contatti con i suoi familiari.
La signora ha percepito misura di inclusione REI/RES fino a marzo 2019, decaduta per domanda Reddito di Cittadinanza accolta in maggio. In aprile per permettere alla signora di recarsi dalla figlia residente in Puglia è stato erogato contributo economico dal Servizio sociale di comunità di Porto Saragozza.
Il servizio sociale lavora in collaborazione con i servizi sanitari per tutte le problematiche inerenti quell’ambito e con i seguenti enti per altre necessità assistenziali: la Caritas Bologna, per reperire risorse per depositare gli effetti personali della signora e per reperire risorse per l'accoglienza abitativa; la Caritas di Modena e Reggio Emilia per verificare risorse in territori limitrofi; l’Agenzia delle Entrate per richiesta copia del codice fiscale; la Comunità di Sant'Egidio, riferimento affettivo e sostegno della signora. Si specifica infine che la signora ha rifiutato le misure del piano freddo. I Servizi sociali continueranno a ricercare tutte le soluzioni possibili e condivise".