Comunicati stampa

Comunicati stampa

Portico monumentale di San Luca, sono iniziati i lavori di restauro e di ripristino strutturale

Gli interventi dureranno quindici mesi e interesseranno i 342 archi dal Meloncello alla Basilica

Data:

:


Sono iniziati il primo ottobre scorso e si concluderanno alla fine del 2020 i lavori di ripristino strutturale e restauro del portico monumentale di San Luca. Realizzato attraverso due finanziamenti, per un importo complessivo superiore ai 4,3 milioni di euro, l’intervento è previsto su tutta l’estensione del portico, dall’arco del Meloncello fino alla Basilica di San Luca: 342 archi e circa 1,7 chilometri di lunghezza. Da una parte si interverrà con la riparazione dei danni da sisma e con la messa in opera di presidi strutturali ed antisismici, dall’altra con il restauro delle superfici del portico e altre operazioni per garantire la durabilità degli interventi. Il risultato è che si opererà su tutta l’estensione del portico di collina per riparare i danni presenti e migliorare la consistenza strutturale del portico e si procederà ad un restauro organico complessivo con attenzione alla durabilità degli interventi ed alla facilitazione delle operazioni di manutenzione ordinaria nel corso del tempo. Il progetto ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie da parte di: Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara; Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012; Servizio geologico, sismico e dei suoli Regione Emilia-Romagna.
Il “Portico devozionale di San Luca” è inserito nel percorso di candidatura dei portici di Bologna a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il progetto di restauro è stato inserito nel Dossier di Candidatura, a dimostrazione di come la comunità cittadina si prenda costantemente cura dei portici.

"Esistono patrimoni che esprimono valori universali - commenta l'assessora con delega al progetto Candidatura Unesco Portici, Valentina Orioli - e quindi devono essere protetti perché appartengono a tutta l'umanità, e i portici sono tra questi. Il portico di San Luca è simbolico per la candidatura Unesco ed è anche per questo che ce ne stiamo prendendo cura. Questa è la candidatura della città ma speriamo anche di tutto il Paese e noi tutti dobbiamo lavorare in questa direzione".

"È un giorno importante - continua l'assessore alla Cultura Matteo Lepore - che ci fa sentire orgogliosi di essere bolognesi. Il portico e il santuario sono dei simboli della città, che si vedono da lontano e ci fanno sentire subito a casa, ma sono anche un luogo di sport e di turismo. Con la candidatura dei portici, costruiti dal popolo per il popolo, vogliamo raccontare al mondo la nostra città e la nostra storia di accoglienza".

Gli interventi

Le opere più rilevanti che si realizzeranno sono:

  • riparazione di tutte le lesioni presenti su muri, volte, archi e facciate;
  • interventi di consolidamento su tutto il coperto e nel sottotetto con inserimento di presidi antisismici e strutturali;
  • consolidamento delle volte del portico;
  • interventi di consolidamento delle fondazioni in alcuni tratti con conseguente rifacimento della pavimentazione;
  • interventi di ripristino e miglioramento delle scoline e dei drenaggi sia nel lato interno che fronte strada per favorire il deflusso delle acque meteoriche;
  • interventi contro l’umidità di risalita nei muri di controfacciata in alcuni tratti;
  • restauro di tutti gli intonaci e dei paramenti in facciata degradati;
  • restauro di tutte le finiture degradate: tinteggiature, paramenti murari fronte strada, recupero delle lunette decorate, pulitura e restauro delle parti pittoriche decorate dei misteri, cancellate, porte.


Il finanziamento

I lavori di ripristino strutturale e restauro del portico monumentale di San Luca possono contare su un doppio finanziamento, per un totale di 4.357.931,36 euro.
Il Servizio II del Segretariato Generale ed il Segretariato Regionale per l’Emilia Romagna, uffici del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo, hanno operato di concerto per assicurare un finanziamento pari a 2 milioni di euro a valere sui fondi FSC del Piano Stralcio "Cultura e Turismo" approvati con Delibera Cipe ex legge 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) - per la "Ristrutturazione e Restauro del Portico Monumentale del Complesso della Beata Vergine di San Luca - Bologna”.
La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della disciplina della ricostruzione post-sisma 2012, all’articolo 11 della legge regionale 16 del 21 dicembre 2012, ha disciplinato le modalità sia per la programmazione che per l’attuazione degli interventi di recupero delle opere pubbliche e dei beni culturali che presentano danni connessi agli eventi sismici. Il Commissario delegato ha inserito a Piano operativo il progetto “Portico Monumentale del complesso della Beata Vergine di San Luca, Bologna”, assegnando l’importo di 2.357.931,36 euro.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:46
Back to top