Question Time, chiarimenti su un maxi sequestro di merce contraffatta
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Giulia Di Girolamo (Partito Democratico) su un maxi sequestro di merce contraffatta.Domanda della consigliera Di Girola...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Giulia Di Girolamo (Partito Democratico) su un maxi sequestro di merce contraffatta.
Domanda della consigliera Di Girolamo
"In relazione all'articolo di stampa sul maxi sequestro di merce contraffatta condotta dalla Guardia di Finanza di Bologna, chiede al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa".
Risposta dell'assessore Aitini
“Grazie consigliera, per la domanda. Questo di cui lei parla è un intervento molto importante che ha portato a scoprire una rete criminale radicata e sicuramente costituisce un altro passo a favore della legalità. Per quanto riguarda il lavoro nello specifico che fa il Comune di Bologna, in particolare la Polizia Locale. Ne abbiamo parlato varie volte, è un lavoro davvero molto importante, costante e quotidiano, che impegna le pattuglie dei competenti reparti territoriali che svolgono in particolare attività di presidio del territorio e poi i nuclei specializzati, in particolare il reparto di Polizia Commericale e di Sicurezza Urbana che appunto hanno funzioni di controllo, di repressione e di prevenzione. Ad esempio, per quanto riguarda gli articoli di stampa da lei indicati, si è parlato in particolare di via Indipendenza, che è una delle vie principali in cui avviene questo tipo di commercio di merce contraffatta. È bene ricordare che da tempo la Polizia Locale, in particolare nel weekend, ma in generale tutti i giorni, svolge un servizio importantissimo molto apprezzato dalle attività commerciali e non poche volte sono arrivati ringraziamenti da questi e dalle associazioni di categoria per l’importante lavoro che viene svolto. È un lavoro davvero utile che porta risultati importanti, a volte proprio al sequestro della merce, o in generale comunque a far si che di fatto sia impedito lo scambio e alla vendita di questa merce. Per quanto riguarda il resto della città, mi preme sottolineare che la Polizia Locale è sempre presente a tutti gli eventi che richiamano un notevole afflusso di pubblico e che quindi possono incentivare questa particolare tipologia di illecito. Penso alle manifestazioni sportive, penso alle manifestazioni musicali con particolare riferimento all’area dello stadio comunale oltre che alle aree, ad esempio, del Parco Nord o della zona della Fiera, o in altre aree cittadine dove c’è un importante afflusso di pubblico. Anche in queste circostanze non manca mai l’impegno costante della Polizia Locale, l’impiego di personale che opera sia in uniforme che in abiti civili. Le do un dato che ritengo utile, rispetto alla vendita di merce contraffatta dall’inizio dell’anno: per quanto riguarda gli articoli di abbigliamento sono stati sequestrati oltre 2.000 pezzi solo dalla Polizia Locale. Questo dimostra appunto il costante lavoro che stiamo facendo, che è stato anche riconosciuto dall’attuale Ministero dello Sviluppo Economico che ha riconosciuto che a Bologna su questo tema c’è davvero un lavoro proficuo da anni rispetto ad altre città dove invece il fenomeno è anche più importante del nostro, ma è stato sottovalutato, e a Bologna questo lavoro sta dando davvero degli ottimi risultati che sicuramente bisogna segnalare ma chiaramente non bisogna mai fermarsi perché è un lavoro costante e quotidiano che deve continuare anche in futuro.”