Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su alcol test e gite scolastiche

L'assessore Alberto Aitini ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità delle consigliere Elena Foresti (Movimento 5 stelle) su alcoltest e gite scolastiche.Domanda della consigliera Foresti"Visto il servizio su E&rsquo...

Data:

:


L'assessore Alberto Aitini ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità delle consigliere Elena Foresti (Movimento 5 stelle) su alcoltest e gite scolastiche.

Domanda della consigliera Foresti
"Visto il servizio su E’TV di mercoledì 29 maggio in merito al fatto che durante i controlli avviati dalla Polizia Locale per la sicurezza delle gite scolastiche e denominati “Progetto Torpedone”, l'autista del mezzo, sottoposto ad alcol test, è stato trovato positivo; pone la seguente domanda d’attualità per avere dal sindaco e la Giunta una valutazione politica sulla questione, se valutano positivamente i i controlli effettuati e la motivazione per cui è stato respinto l’Ordine del Giorno proposto dal Movimento 5 Stelle che invitava il Sindaco e la Giunta a farsi promotori e garanti del rispetto delle regole sulla sicurezza del trasporto durante le gite scolastiche organizzate da istituti e scuole di ogni ordine e grado seguendo i dettami del Miur e della Polizia Stradale e ad adoperarsi affinché in caso di programmazione di gite scolastiche vengano richiesti ulteriori controlli del mezzo prima dell'uscita per la gita scolastica".

Risposta dell'assessore Aitini
"Innanzitutto desidero ringraziare la Polizia Locale che ha svolto con grande professionalità il proprio lavoro che per di più ha portato a un intervento di una certa importanza. Nello specifico rispetto alla domanda è importante ricordare che la Polizia Locale fa, per scelta del Comando e in accordo con questa amministrazione, già da diversi anni i controlli relativi alla sicurezza stradale riguardanti le gite scolastiche, in quello che appunto è stato definito Progetto Torpedone. I controlli sono estesi a tutti i possibili aspetti di competenza di un organo di Polizia stradale e riguardano lo stato di efficienza dei veicoli, delle dotazioni antincendio, la regolarità dei documenti di circolazione, le condizioni psicofisiche dei conducenti anche con riferimento ai prescritti e necessari tempi di riposo. Dall'inizio di quest'anno, del 2019, sono stati effettuati circa un'ottantina di controlli sugli autobus per le gite scolastiche e accertate diverse violazioni quali l'inosservanza dei tempi di guida e di riposo, l'omesso inserimento della carta di controllo, varie condizioni di inefficienza dei veicoli e in una circostanza è stata riscontrata appunto l'assunzione di bevande alcoliche da parte del conducente. E' importante ricordare che il tasso alcolemico di chi esercita questa professione deve sempre corrispondere a zero. Le verifiche vengono effettuate previo accordo con le direzioni scolastiche che inviano la relativa richiesta, unitamente al prospetto delle gite scolastiche programmate. Quindi è un progetto fatto in accordo con le scuole. Le modalità di presentazione di tali richieste sono note da tempo e sul sito del Corpo della Polizia Locale è pubblicata in maniera permanente una pagina appositamente dedicata a questo servizio, contenente tutte le necessarie informazioni. Infine è importante specificare che le istruzioni del Miur e le indicazioni della Polizia Stradale rispetto a questo servizio vengono assolutamente rispettate. Si ritiene quindi che l'organizzazione e l'attuazione dei servizi sia già corrispondente alle suddette indicazioni e adeguata alla necessità di garantire ogni possibile condizione di sicurezza in materia. La priorità appunto è garantire la sicurezza dei bambini che vanno in gita ed è per questo che crediamo moltissimo a questo progetto, che ha dato risultati importanti ed è molto apprezzato dalle scuole e proprio per questo proseguirà assolutamente e verrà implementato".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:45
Back to top