Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Roberta Li Calzi
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Roberta Li Calzi (Partito Democratico). "Sabato sera è stata costellata da due importanti successi per Bologna.La squadra femminile di basket Progresso Matteiplast, per la seconda volt...
Data:
:
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Roberta Li Calzi (Partito Democratico).
"Sabato sera è stata costellata da due importanti successi per Bologna.
La squadra femminile di basket Progresso Matteiplast, per la seconda volta in tre stagioni, ha conquistato la promozione dalla serie A2 alla serie A1.
Lo spareggio giocato a Empoli in campo neutro contro la squadra vicentina di Alpo è stata però una vittoria a dir poco surreale: il Presidente Civolani, infatti, aveva già dichiarato, nella stessa giornata, che non avrebbe iscritto la squadra nella massima serie. Parole che, peraltro, erano già state pronunciate prima della partita decisiva. Ed è abbastanza intuibile come potessero sentirsi le giocatrici, l’allenatore e la tifoseria ascoltando quello che aveva detto la Società poche ore prima di entrare in campo.
Nonostante questo, nonostante la stagione travagliata con vicende turbolente, le ragazze sono state fantastiche e hanno saputo superare tutto con una grandissima prova, che porta orgoglio sportivo alla nostra città. Ed è per questo che non dobbiamo lasciarle sole, a cominciare dalle istituzioni (per questo ringrazio l’assessore allo sport che ha già fatto una appello a quanti in città volessero aiutare questa realtà a non azzerare ancora una volta il titolo conquistato).
E poi è stata la sera del Bologna Fc 1909 che ha vinto 3-2 contro il Napoli l’ultima partita della stagione, in uno stadio pieno a cantare cori dall’inizio alla fine per dire grazie a questi ragazzi e a questo allenatore che, grazie a una Società che ha rimediato a quell’inizio di stagione disastroso, ci hanno portato a chiudere il campionato al decimo posto, assolutamente impensabile fino a poco tempo fa.
É stata una serata speciale per il Dall’Ara anche perché per la prima volta in Italia è stata fatta una sperimentazione per rendere accessibile la partita allo stadio anche a un gruppo di tifose e tifosi ciechi e gravemente ipovedenti, che sono stati ospiti del Bologna in tribuna e hanno seguito la gara con l’assistenza di radiocronisti dedicati.
“Stadio par tótt” è il nome di questa iniziativa promossa dall’Associazione “W il Calcio!” e dall’Istituto dei Ciechi “Cavazza”, insieme al Bologna Fc 1909 e alla FIGC, per consentire a queste persone di vivere allo stadio “l’invisibile” essenziale della partita con strumenti personalizzati.
Grazie alle tecnologie in radiofrequenza messe a disposizione da Bologna Welcome, hanno assistito alla partita in un’area della tribuna, con due auricolari attraverso i quali hanno ascoltato il racconto live della partita fatto da radiocronisti dedicati a loro, vivendo l’emozione dei cori, l’esultanza ai goal, insomma tutte le emozioni che si possono vivere solo sugli spalti.
L’obiettivo dell’iniziativa è creare sempre più uno spazio accessibile, dove chiunque possa andare di persona a sostenere la propria squadra del cuore o a godersi lo spettacolo del calcio, a prescindere da limitazioni fisiche, sensoriali o intellettive.
Grazie alla collaborazione della FIGC, la sperimentazione sarà ripetuta e affinata il 16 e il 19 giugno in occasione delle partite Italia-Spagna e Italia-Polonia in programma sempre al Dall’Ara per il Campionato Europeo Under 21.
Sempre nel weekend è poi arrivato un altro successo per il vivaio rossoblu: dopo la promozione della Primavera e la conquista del torneo di Viareggio, il Bologna è campione d’Italia con la squadra Under 13, che ha vinto la manifestazione del settore giovanile e scolastico della FIGC riservata alle formazioni esordienti dei club professionistici.
E poi arriviamo alla domenica: la pioggia non ha fermato la quarantesima edizione della StraBologna: in via Rizzoli, al momento della partenza, davanti alla fascia tricolore dell’assessore Matteo Lepore, eravamo in 22mila. Con le nostre magliette verdi e qualche k-way, per correre o camminare per le vie del centro.
E alla fine, sul palco per le premiazioni, sono stati donati due assegni da 5mila euro l’uno per la Casa delle Donne per non subire violenza e per il progetto Oplà. Una grande manifestazione voluta e organizzata da UISP, con la collaborazione di numerosi partners e del Comune di Bologna.
La dirompente forza dello sport, che quando si fa sociale diventa più bello, ha visto Bologna ancora una volta protagonista".