Assegnati 16 immobili comunali per cultura, creatività e promozione della città; altre opportunità in arrivo nei prossimi mesi
Il Comune di Bologna promuove e sostiene azioni di rigenerazione urbana, intese non solo come azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio di proprietà comunale, ma anche come un insieme di interventi di natura culturale, soci...
Data:
:
Il Comune di Bologna promuove e sostiene azioni di rigenerazione urbana, intese non solo come azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio di proprietà comunale, ma anche come un insieme di interventi di natura culturale, sociale, economico/ambientale finalizzati a un miglioramento della qualità urbana nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione.
Il Dipartimento Cultura e Promozione della Città ha pubblicato nei primi mesi del 2019 tre avvisi pubblici attraverso i quali vengono assegnati un totale di 16 immobili, di cui alcuni richiedono interventi anche cospicui, per attività legate alla cultura, alla creatività, alla promozione della città; per le industrie creative vincitrici di "Incredibol!" e per soggetti con finalità di interesse culturale e partecipativo attraverso un percorso innovativo di assegnazione in collaborazione con la Fondazione Innovazione Urbana.
La tipologia degli spazi e i soggetti assegnatari variano dalle piccole dimensioni di uffici e studi per giovani creativi, a spazi ampi da riqualificare con interventi cospicui, a luoghi di socialità pensati per ospitare esperienze mutualistiche.
L'avviso pubblico riguardante l'assegnazione di 8 immobili in disuso da riqualificare, che necessitano di interventi anche cospicui, ha visto la partecipazione di 12 soggetti e ha avuto il seguente esito:
- ex cabina Enel all'interno dei Giardini Margherita, in viale Gozzadini: assegnato ad associazione RE-USE WITH LOVE;
- complesso storico detto “Serraglio dell’Aposa" in viale Enrico Panzacchi – angolo via Rubbiani: assegnato ad associazione Succede solo a Bologna;
- via Zaccherini Alvisi 11/2 (porzione di fabbricato al grezzo): assegnato a Fondazione Gramsci Emilia Romagna onlus;
- ex casa del custode Ippodromo di via di Corticella 104: assegnato ad associazione Ottovolante;
- edificio di via Irma Bandiera 3/2: assegnato ad associazione Circolo Sardegna;
- edificio di via XXI Aprile 25/2 b-c angolo via del Partigiano 7a-b: assegnato ad associazione delle Sfogline.
L'avviso pubblico riservato ai soggetti già vincitori di 'INCREDIBOL!' l'INnovazione CREativa DI BOLogna, ha visto pervenire 13 domande e sono stati assegnati a titolo gratuito i seguenti 5 spazi a imprese, associazioni e liberi professionisti:
- via Mirasole 33 a Giulia Boari libera professionista;
- via Azzo Gardino 18a a KREIZY di Riccardo Dall'Aglio;
- piazza dei Colori 28a ad Artelego APS;
- via Sant'Apollonia 23 a INUIT Associazione Culturale;
- via Sant'Apollonia 25-25a a OTAGO snc.
- via Francesco Fantoni 21 assegnato al progetto "Fare Network" presentato da associazione culturale Link 2.0, associazione culturale Shape, Eden ASD/APS-ETS e A.I.C.S. Comitato Provinciale di Bologna;
- via Curiel 15/2 assegnato al progetto "Spazi0-99" presentato da associazione Equi-Libristi, associazione Teatro della Rabbia, associazione Hi!Storia e associazione Montessori Bologna;
- via Fioravanti 12 assegnato a progetto "Banca Rotta – Spazio Relativamente Liberato (Banca Rotta S.R.L.)" presentato da associazione culturale la Barberia, associazione culturale Città Aperta, gruppo informale CONCIBO’, associazione Sopra i Ponti, Sportello Sociale della Bolognina, Assemblea informale Casa della Salute Navile, associazione Venti Pietre, XM24, Arte Minti e Ente Nazionale Sordi onlus;
- via di Corticella 129 (ex Centrale del Latte) assegnato al progetto "Rigeneriamo l’ex Centrale del Latte nel quartiere Navile” presentato dall'Assemblea e Reti Sociali del Laboratorio Crash;
- porzione all'interno della sede del Quartiere Porto Saragozza di via Pietralata 58/60 assegnata a progetto "PORTA PRATELLO" presentato da Associazione ARCI BOLOGNA, Idee in Movimento coop sociale e Caritas Bologna gruppo informale.
Nei prossimi mesi è prevista l'uscita di altri avvisi dedicati in particolare all'associazionismo culturale cittadino e al legame tra cultura e benessere, in un'ottica di 'welfare culturale'.
Per informazioni scrivere a mailto:immobiliculturacreativita@comune.bologna.it