Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica). "Ricorrenza 17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia - IDAHOBIT 2019 Venerdì 17 maggio sarà la giornata...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica).

"Ricorrenza 17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia - IDAHOBIT 2019
Venerdì 17 maggio sarà la giornata internazionale contro l’omotransfobia, maggiormente nota con l’acronimo IDAHOT o IDAHOBIT, dal suo nome in inglese, “International Day against Homophobia, Biphobia, Intersexism and Transphobia”, finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della lesbofobia, della bifobia, dell’intersex e trans fobia in tutte le sue forme e in tutti i Paesi del mondo.
È una giornata che è stata riconosciuta anche dal nostro Consiglio comunale, è una giornata che sia due anni fa che l’anno scorso abbiamo ricordato, anche con un ordine del giorno di Coalizione Civica, firmato e votato da molte e molti di voi, colleghe e colleghi. L’obiettivo principale delle mobilitazioni del 17 maggio è quello di aumentare la consapevolezza circa la violenza, la discriminazione e la repressione che subiscono le comunità LGBTI di tutto il mondo.
Mi dispiace constatare che l’anno scorso, nel mio intervento di inizio seduta, dissi: “Quest’anno sarà anche una giornata in cui si dirà che non è ancora stato fatto abbastanza. Non in termini di iniziative, che ogni anno, anche in questa città, sono numerose e importanti, grazie al lavoro del mondo dell’associazionismo e alla comunità LGBTI cittadina. Non è stato ancora fatto abbastanza dalla politica: l’anno scorso infatti chiedevamo all’Assemblea Regionale di legiferare su questo tema. Oggi, a poco più di un anno dalla fine del mandato e questo ancora non è stato fatto, nonostante la prima proposta di legge regionale fosse stata presentata addirittura nel mandato scorso dall’allora consigliere regionale Franco Grillini.” Frasi, a 365 giorni di distanza, ancora tristemente attuali. E non ricorderò ancora una volta in quest’aula il triste dibattito che si è tenuto in merito in Consiglio Regionale.
Voglio, ebbene sì anche quest’anno, ricordare i numeri del report annuale che pubblica l’ILGA, l’osservatorio internazionale sul rispetto dei diritti umani LGBTI. Si chiama Rainbow Europe e ogni anno, proprio il 17 maggio, ci ricorda come il nostro paese sia il fanalino di coda in Europa sul tema dei diritti LGBTI, 24esimo paese sui 28 stati membri dell’Europa, con una protezione che scende ancora, dal 26% dell’anno scorso al 22% in una scala di 100 punti percentuali. Belgio, Inghilterra, Francia, Spagna, tutti paesi nei primi 10 posti. Al contrario, lo ripeto ancora una volta: l’Italia si colloca al 22 su 100%, è al 24esimo posto su 28 paesi europei.
Chiedo al Comune di Bologna, come ha fatto in passato, di aderire a questa importante giornata internazionale. Ormai tutte e tutti noi abbiamo chiesto in ogni modo all’Assemblea Regionale di approvare la legge per tutelare i nostri concittadini e le nostre concittadine LGBTI da discriminazione e violenza.
Per questo anticipo che come Coalizione Civica stiamo lavorando alla convocazione di un’udienza conoscitiva in cui inviteremo professori e professoresse universitari, rappresentanti di ILGA, il Centro Risorse LGBTI della nostra città, affinché tutte e tutti noi consigliere e consigliere - e anche la cittadinanza - siamo informati sullo stato attuale del rispetto dei diritti umani LGBTI nel nostro paese e su come, purtroppo, ci sia ancora molto, moltissimo da fare".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:45
Back to top