Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione Biblioteche di Bologna, gli appuntamenti dal 24 aprile al 1° maggio

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA 

Nel periodo compreso fra Pasqua e il 1° maggio l’orario di apertura delle biblioteche subirà alcune variazioni.
Tutte le biblioteche dell’Istituzione saranno chiuse solo giovedì 25 aprile, anniversario della Liberazione, e mercoledì 1° maggio Festa del Lavoro. Negli altri giorni le modifiche di orario saranno modulate per garantire sempre servizi aperti sul territorio e sarà dunque possibile prendere in prestito o restituire i libri. Tutti gli orari su bibliotechedibologna.it 
Domenica 28 aprile Salaborsa e Salaborsa Ragazzi saranno aperte dalle ore 15 alle ore 19 per il programma di aperture domenicali sponsorizzate dal Gruppo Hera.
Il Teatro Anatomico e il Palazzo dell’Archiginnasio saranno aperti per le visite anche giovedì 25 aprile e mercoledì 1° maggio dalle ore 10 alle 19, orario regolare gli altri giorni. Il Museo Casa Carducci sarà aperto il 25 aprile e chiuso il 1° maggio.
info: bit.ly/2Go6rJL

ALTRE INIZIATIVE

venerdì 26 aprile

ore 17.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Presentazione del libro Il vuoto non si compra. Il tunnel della depressione di Paola Tafuro .
Anna ha perso una persona cara, mentre Giulia ha ansie che originano da una madre soffocante, Federica ha avuto un compagno violento, per Sandra si è trattato di una cocente delusione amorosa. Tutte accomunate da un disagio che, per un motivo o per l’altro, non sono riuscite a superare, che le ha travolte condizionandone in negativo il futuro esistenziale. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2KRcsme

sabato 27 aprile

ore 10.30: Biblioteca Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara 50
Il Rinascimento dei libri. Le volontarie della Biblioteca vi aspettano con bellissimi libri donati dai cittadini alla biblioteca e pronti per una nuova vita. Le offerte sostengono le attività delle biblioteche.
Info: bit.ly/2v99COR

ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Follie! Follie! Lettura a cura del musicologo Piero Mioli dell'opera La Traviata di Giuseppe Verdi
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi.
Info: bit.ly/2Xd8YvH

domenica 28 aprile

ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Salaborsa apre al pubblico la domenica, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria. 
Info: bit.ly/2V0oCNH

lunedì 29 aprile

ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
ApriMondo Corsi di italiano L2 per migranti adulti 2018- 2019. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2ZeQIUx

ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Il gruppo di “Lettura Vitale” si riunisce per parlare del libro Hateship, friendship, courtship, loveship, marriage. Stories di Alice Munro. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2GsUmTL

ore 18.30: Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara 50
I grandi classici Svevo secondo incontro a cura di Giovanni Ghiselli, membro del direttivo del Centrum Latinitatis Europae, che analizza la figura dell'inetto nei romanzi di Svevo e in altre opere letterarie del Novecento. Ingresso libero, consigliata la prenotazione.
Info: bit.ly/2IBObOj

martedì 30 aprile

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Spazio mamma - Coccole e libri i professionisti del settore incontrano le neomamme per parlare di
allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2UFP5Ro

ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
ApriMondo corsi di italiano L2 per migranti adulti 2018- 2019. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2Zf4c2H

EVENTI  PER BAMBINI E RAGAZZI

sabato 27 aprile

ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, Sala Ragazzi, via dello Scalo 21/2
Appuntamento al buio letture e laboratorio a cura di Maria Grazia De Giorgio di CoopCulture dedicate a bambini dai 3 ai 9 anni accompagnati dai genitori.
Partecipazione gratuita e prenotazione consigliata al n. 051 525870
Info: bit.ly/2IlJjxD

ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Laboratorio dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni, dal titolo “Musica!” con i Solisti dell’Orchestra Mozart.
Un'occasione, per ascoltare dal vivo brani di Mozart (e non solo) e per scoprire alcuni strumenti dell'orchestra.
insieme ai musicisti, nell’ambito dell’Orchestra Mozart Festival. L'attività partirà da una lettura del
libro Agata di Lola Casas e Augustin Comotto (Lapis Edizioni). Prenotazione obbligatoria.
info: bit.ly/2GzdUEO

domenica 28 aprile

ore 15: Biblioteca SalaborsaRagazzi, piazza Nettuno 3
Salaborsa apre al pubblico la domenica, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria. 
Info: bit.ly/2V0oCNH

MOSTRE

fino al 27 aprile
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani 1
Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri.
1, 2, 3... Scarry! mostra a cura di Huck Scarry. Zigo Zago, il gatto Sandrino e gli altri personaggi di Richard Scarry sono rimasti nella memoria di tanti lettori e lettrici, i suoi disegni invadono la Biblioteca dell’Archiginnasio, portando l’universo bizzarro e colorato di Scarry in uno dei luoghi storici di Bologna. Oltre a illustrazioni originali degli anni ’50 e ’60, la mostra ospita una collezione di “memorabilia”, oggetti personali dell’autore. Una selezione di opere sarà esposta all’ingresso di Salaborsa Ragazzi.
Visite guidate: 6, 13 aprile ore 10.30 per le famiglie; 8, 9, 15, 17 aprile per le classi. (prenotazione: t. 051 2194411).
La mostra con ingresso libero sarà visitabile negli orari: lunedì > sabato 9-19; domenica 10-14.  
Domenica 21 aprile ore 15-19 - Lunedì 22 aprile ore 10-19 - Giovedì 25 aprile ore 10-19.
Info bit.ly/2FvJPoU

fino al 27 aprile
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Mostra "La mente altrove. Fotografia e disagio mentale oggi" di Simone Martinetto.
Il fotografo presenta il suo lavoro insieme a Claudio Marra, professore ordinario di Storia della fotografia dell'Università di Bologna e Tomaso Mario Bolis, curatore e fotografo.
Visitabile con ingresso libero negli orari di apertura della biblioteca fino al 27 aprile.
Info: bit.ly/2TOP8VK

fino al 4 maggio
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Mostra fotografica collettiva "Bologna di notte" a cura del gruppo fotografico Il Mantice.
Il Gruppo Fotografico “Il Mantice” di Bologna è certamente, fra i Circoli fotografici cittadini, uno dei più longevi: nacque infatti negli anni quaranta del secolo scorso dopo la fine della seconda guerra mondiale. In quel periodo il Compartimento di Bologna delle Ferrovie dello Stato aveva uno studio fotografico ben attrezzato, creato per documentare i danni causati dal terribile conflitto e testimoniare le opere di ricostruzione della rete ferroviaria. Alcuni degli impiegati-fotografi impegnati in tale attività di ricerca e documentazione decisero di creare un circolo fotografico, chiedendo ed ottenendo di usare le attrezzature dello studio per uso personale e amatoriale. Scelsero come simbolo una carrozza ferroviaria con quello strano dispositivo a soffietto che ha il duplice scopo di proteggere dalle intemperie i passeggeri che passano in un’altra carrozza e nello stesso tempo di assorbire l’avvicinarsi e l’allontanarsi delle carrozze durante la loro corsa: si chiama “mantice” e assomiglia per forma e funzione al soffietto che caratterizzava molte delle vecchie macchine fotografiche: era ed è il simbolo del legame, che a oggi permane invariato, tra i soci del Gruppo Fotografico “Il Mantice” e il mondo delle Ferrovie. www.ilmanticefotoclub.it.
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.

fino all’11 maggio
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
Parole e immagini mostra di Giuseppe Palumbo e Giorgos Botsos. Due illustratori, due paesi diversi, due stili eterogenei: da un lato, i personaggi originali e classici del fumetto firmati da Giuseppe Palumbo, dall'altro lo stile che riduce al minimo l'intervento della parola del greco Giorgos Botsos. E' questo l'accostamento centrale della mostra. L'esposizione comprende 40 opere ed è promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Atene con l'alto patrocinio dell'Ambasciata d'Italia.
Info: bit.ly/2G6OUo9

fino al 21 maggio
Casa Carducci, piazza Carducci 5
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri.
Installazione La casa del poeta come una pagina di versi. I muri della casa dove Carducci ha vissuto e scritto custodiscono storie, che ora si possono leggere e toccare grazie a un’installazione che trasforma Casa Carducci in una pagina in versi a cura di Hamelin Associazione Culturale. 
Visitabile negli orari: martedì-venerdì  9-13; sabato e domenica 10-14. Ingresso libero.
info: bit.ly/2UYFLnL

fino al 23 giugno
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
A Fior di pelle. Legature bolognesi in Archiginnasio, a cura di Federico Macchi.
La mostra presenta una selezione di circa sessanta legature dal XV al XX secolo, interessanti per illustrare l’evoluzione di manufatti di grande qualità artigianale e artistica, legati alla storia della produzione del libro a Bologna, città universitaria, di studi e di collezionismo librario. L’esposizione corona un lavoro di censimento svolto fra le centinaia i migliaia di volumi dell’Archiginnasio, condotto dallo stesso Macchi con la collaborazione del personale della Biblioteca, i cui risultati sono confluiti in una banca dati disponibile online.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2FjlyDD




L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 2195341; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
ComunicazioneIstituzioneBiblioteche@comune.bologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:45
Back to top