Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul contrasto all'abusivismo commerciale

L'assessore Alberto Atini, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul contrasto all'abusivismo commerciale. Domanda della consigliera Scarano"Problem...

Data:

:


L'assessore Alberto Atini, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul contrasto all'abusivismo commerciale.

Domanda della consigliera Scarano
"Problema venditori abusivi. In base all'articolo di stampa, chiedo al Signor Sindaco e alla Giunta una valutazione politica nel merito; chiedo inoltre se non sia il caso di mettere in atto una strategia mirata che tuteli il commercio e anche l'immagine delle strade principali del nostro vasto centro storico, essendo il commercio abusivo di merce contraffata e non, presente non solo in via Indipendenza con maggiore frequenza durante il Tdays ma anche in altre zone di estremo pregio quali Piazza Santo Stefano, il Pavaglione, ecc...".

Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie consigliera, sono d'accordo con lei che la battaglia non sia assolutamente ancora vinta, ma penso siano sotto gli occhi di tutti i grandi passi in avanti che sono stati fatti in questi anni per il contrasto all'abusivismo commerciale e alla tutela delle attività commerciali, perché ricordiamo che l'abusivismo fa male prima di tutto alle attività commerciali creando concorrenza sleale. Anche la stampa ha riconosciuto il grande lavoro fatto dall'Amministrazione e il fatto che nelle vie del centro storico sia sensibilmente diminuita, soprattutto nelle ore diurne, la presenza di venditori abusivi di merce contraffatta. Ci è arrivato il riconoscimento anche da parte del Governo, in particolare del Ministero dello Sviluppo economico, che in un recente convengo svolto in prefettura ha riconosciuto come a Bologna il contrasto sia molto più incisivo che nelle altre città simili alla nostra, a Milano, Roma, Napoli, Firenze, e che davvero sia stato svolto un lavoro significativo a partire dalla Polizia Locale, che è impegnata considerevolmente tutti i giorni e in particolare nei week end, insieme al grande lavoro che sta sfacendo la Guardia di Finanza nel contrastare la presenza di abusivi che vendono merce contraffatta. Un lavoro di presenza fisica, per evitare che questo avvenga, di contrasto e anche di studio. Per questo a Bologna è nata una collaborazione con grandi marchi internazionali che grazie a momenti di formazione comuni permette agli agenti della Polizia Locale di approfondire le questioni e imparare a riconoscere direttamente i marchi contraffatti. Inoltre, sta partendo una campagna comunicativa di un'importante associazione di categoria della città, assieme a Prefettura e Comune, che è rivolta ad informare i cittadini per fare in modo che siano sensibilizzati al tema di non andare a comprare merce contraffatta. Quindi siamo a buon punto, penso che i risultati si vedano, stiamo allargando il nostro raggio di azione anche alle zone da lei segnalate, penso che siamo sulla strada buona e che tutti riconoscano il nostro buon lavoro. Come dicevo all'inizio, la battaglia non è ancora vinta, ma continuando su questa strada, potremo far sì che Bologna possa differenziarsi anche in questo rispetto ad altre città, con una presenza sempre più contenuta di venditori abusivi".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:44
Back to top