Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 28 marzo al 3 aprile

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspettidella vita cul...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

Molti degli appuntamenti di questa settimana rientrano nel programma di BOOM! crescere nei libri, il programma promosso da Comune di Bologna - Istituzione Biblioteche e BolognaFiere che raccoglie le mostre e gli eventi che animano la città in occasione della 56° edizione di Bologna Children’s Book Fair. www.bolognagendacultura.it

 

 


IN EVIDENZA


domenica 31 marzo

ore 10.30: Casa Carducci, piazza Carducci 5
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Atelier AOZ. L'illustratrice e disegnatrice Marion Bataille propone ai ragazzi e alle loro famiglie un laboratorio in cui giocare con carta e forbici per costruire il proprio alfabeto. A seguire, colazione nel giardino del poeta.
Evento per bambini,
ingresso gratuito su prenotazione.
Info: bit.ly/2FtjOGX

ore 11: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno  3
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
La Svizzera in città. Cultura svizzera in pillole: una giornata di laboratori e incontri con artisti e artiste dal paese ospite d'onore di. Prenotazione obbligatoria.
Biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi saranno poi aperte, dalle ore 15 alle ore 19 secondo il programma di aperture straordinarie domenicali, sostenuto dalla sponsorizzazione del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
La Svizzera è Paese ospite di Bologna Children'Book Fair 2019
Info: bit.ly/2utSjrK

ore 15: Casa Carducci, piazza Carducci 5
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
A suon di versi. Nell'appartamento di Carducci, Bruno Tognolini e Giusi Quarenghi si interrogano su poesia e infanzia. Illuminano il percorso lungo cui la tradizione passa di poeta in poeta, di bambino in bambina. Introduce Simonetta Santucci. Modera Nicoletta Gramantieri.
A seguire ore 17 inaugurazione della installazione La casa del poeta come una pagina di versi I muri della casa dove Carducci ha vissuto e scritto custodiscono storie, che ora si possono leggere e toccare grazie a un’installazione che trasforma Casa Carducci in una pagina in versi a cura di Hamelin Associazione Culturale.  Ingresso libero
Info: bit.ly/2uuAJna

martedì 2 aprile

ore 17.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Intitolazione della Biblioteca a Mirella Bartolotti, prima assessora italiana con delega ai problemi delle donne, Comune di Bologna 1956.
Intervengono: Virginio Merola, sindaco di Bologna; Daniele Donati, presidente dell'Istituzione Biblioteche di Bologna; Simone Borsari, presidente del quartiere San Donato San Vitale e Giancarla Codrignani, compagna di studi di Mirella Bartolotti;
Info: bit.ly/2Wr79eu


ALTRI APPUNTAMENTI

giovedì  28 marzo

ore 10: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, Sala Multimediale, vicolo Bolognetti  2
Progetto: Una fiaba per i nonni e ... viceversa,  serie di incontri in cui vengono usati semplici testi in lingua inglese, allo scopo di rinfrescare la conoscenza della lingua e di mantenere in esercizio le funzioni cognitive.
Partecipazione gratuita, età consigliata over 65.
Info: bit.ly/2Wlxz12

ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Navigare facile. Nell'area Internet della biblioteca i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione per aiuto, a tutti gli utenti, all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2TX1yzP

ore 16:45: Biblioteca delle Donne, via del Piombo 5
Per Anna Rossi-Doria. Presentazione delle carte dell’archivio e del numero monografico di “Genesis”.  
Intervengono Raffaella Baritono, Vinzia Fiorino, Dianella Gagliani, Mirella Plazzi, Mariuccia Salvati, Paola Stelliferi, Stefania Voli. Coordinano: Elda Guerra e Valentina Greco.
L’incontro si aprirà alle 16:45 con la visita all’Archivio di storia delle donne e la presentazione delle carte donate da Anna Rossi-Doria ed ora rese accessibili al pubblico.
Proseguirà alle 17 nell’Aula Magna dell’ex-Convento di S. Cristina con un dialogo intorno al numero di “Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche” (XVII/2, 2018), dedicato a lei, che raccoglie i contributi di studiose e studiosi sui soggetti e i metodi della sua ricerca.
info: bit.ly/2Ucs73c


ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
"Zirudèle" in dialetto bolognese, Guerrino Sarti, pensionato e poeta autodidatta, presenta  le sue zirudelle, un caratteristico componimento umoristico dialettale tipico dell’Emilia-Romagna, modi di dire, battute ironiche, beffardi proverbi e facezie, ovvero gli ingredienti della “Zirudèla”.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2Os7P0j

ore 17: Biblioteca Luigi Spina, Sala Polivalente, via Tommaso Casini 5
Il Pilastro della mente, gruppo di lettura costituitosi il 25 ottobre 2012. Questa settimana si discuterà del libro La porta di Magda Szabò, iniziativa aperta a tutti.
Info: bit.ly/2JFFAwo

ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Visita guidata agli scavi archeologici, un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta. La prenotazione è obbligatoria.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: bit.ly/2CwJNMX

ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Gruppo dedicato alla saggistica: conoscere il mondo, tra storia e antropologia. Armi, acciaio e malattie, breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni di J.Diamond. Il libro ha vinto il premio Pulitzer per la saggisitca nel 1998. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2FvRx2j

ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di lingua e cultura araba con particolare riferimento alla scrittura e alla cucina a cura dell’Associazione Culturale Vicolo Stretto. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2WrcCSt

ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Giovanni Ghiselli presenta La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo di Massimo Cacciari. Attraverso la luce degli autori greci e latini nel suo libro Cacciari inserisce la filologia umanistica in un ampio ambito culturale che comprende la filosofia, la storia e la storia dell'arte.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione.
Info: bit.ly/2utX0BS

ore 18.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Case chiuse. Lettura a puntate del romanzo La valle dell'Eden John Steinbeck. Legge Massimiliano Speziani. In attesa di vedere nell’autunno 2019 la versione teatrale de La Valle dell’Eden diretta da Antonio Latella, ERT Fondazione, grazie alla collaborazione dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, del MAMbo e della Cineteca di Bologna, propone in sedici puntate la lettura integrale del romanzo. Con gli attori dello spettacolo e altri amici, un viaggio nell’America fra Otto e Novecento, da gennaio a novembre nelle sedi diquattro istituzioni culturali della città.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2OqF1W3

venerdì 29 marzo
ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Presentazione del libro Con il 9 sulla schiena di Marco Gollini. La divertente storia di un bambino, uno dei tanti bambini di periferia, che non aspetta altro di avere del tempo libero per dedicarsi ai suoi hobbies : il gioco del calcio, la raccolta delle figurine dei calciatori. Il giorno tanto atteso, la domenica, dove finalmente si è liberi di fare ciò che si vuole, andare allo stadio e vedere i propri beniamini. (Prefazione di Beppe Savoldi, centravanti). Dialoga con l'autore Stefano Cavuoto.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2CHta13

ore 18.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Incontro con Gianrico Carofiglio in occasione dell’uscita del suo nuovo libro La versione di Fenoglio (Einaudi). L’autore sarà intervistato dal gruppo di lettura Bookies in Bo.
Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella piú inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull’idea stessa del potere. Un manuale sull’arte dell’indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticità.
Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.  Evento in collaborazione con librerie.coop nell’ambito della rassegna Le voci dei libri all’Archiginnasio.
info: bit.ly/2YuedZq

sabato 30 marzo
ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Balconi, terrazzi e piccoli orti. Una miniera di risorse, incontro per promuovere la coltivazione di piante alimentari in spazi ridotti, per favorire l'uso di piante fresche e l'adozione di una dieta sana ed equilibrata. A cura di Dimitri Zuffa, del Dipartimento Salute Pubblica dell’azienda AUSL di Bologna.
Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2JPFFOi

ore 10.30:  Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti, via Scandellara 50
Il Rinascimento dei libri… le volontarie della Biblioteca vi aspettano nell'atrio al piano terra con bellissimi libri donati dai cittadini alla biblioteca e pronti per una nuova vita nelle mani di nuovi lettori e nuove lettrici. Questa settimana libri di narrativa di scrittori e scrittrici italiane.
Le offerte sostengono le attività delle biblioteche.
Info: bit.ly/2OpDSOs

ore 11: Casa Carducci, piazza Carducci 5
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Nelle stanze di Giosue. Visita guidata gratuita alla casa-museo del poeta e scrittore Carducci e perlustrando la sue stanze, ci accorgiamo che non c'è oggetto e cimelio che non rievochi momenti della sua vita privata e rammenti episodi salienti dell'instancabile attività culturale di questo protagonista del "lungo" Ottocento.
Prenotazione obbligatoria e possesso del biglietto di ingresso.
Info: bit.ly/2JDrY4I

ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Presentazione del libro di Andrea Carandini ed Emanuele Papi, Adriano, Roma e Atene (Utet). Con l’autore Andrea Carandini ne parla Giovanni Brizzi. Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esuberante e poliedrica da ispirare i romanzieri e sfidare gli studiosi, anche a distanza di quasi due millenni. In questo libro Carandini e Papi, tra i massimi conoscitori della storia antica di queste due città, mettono finalmente a disposizione del lettore una duplice mappa della monumentale eredità che questo imperatore ci ha lasciato, passando per templi e biblioteche, archi trionfali e basiliche, terme e anfiteatri: ciascun sito archeologico è indagato alla luce delle scoperte più innovative e ricostruito nel dettaglio con l'aiuto di minuziose tavole grafiche.
L’incontro, in collaborazione con il FAI, fa parte del ciclo Le Voci dei Libri all’Archiginnasio organizzato con Librerie.Coop e Alleanza Coop 3.0. 
Ingresso libero
Info: bit.ly/2WiIJnk


lunedì 1° aprile

ore 17: Istituzione Biblioteche presso CUBO Unipol, piazza Vieira de Mello 3 e 5
Il lettore Google. Partecipano: Antonio Franchini (Giunti) e Claudio Tubertini (CLUEB).
I cambiamenti imposti nell'editoria dai lettori digitali, tra nuove tecnologie e vecchie abitudini, per capire come i nuovi lettori, nativi digitali o incalliti analogici, stanno cambiando le forme della lettura.
Terzo e ultimo incontro del ciclo Il libro digitale. La parola agli editori organizzato da Istituzione Biblioteche in collaborazione con CUBO/Unipol nell'ambito del progetto Le vie della parola. Nell'ambito del Patto per la Lettura.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
info: bit.ly/2UV9CgT

martedì 2 aprile

ore 9.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Rassegna Letture in compagnia, thé e biscotti. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e di articoli e tante chiacchiere con la partecipazione di  Antonella Federici, volontaria, ex bibliotecaria, scrittrice e appassionata di storie. Partecipazione gratuita. E' richiesta l'iscrizione telefonando al 051/6312721.
Info: bit.ly/2TY9vEL

ore 10: Biblioteca Salaborsa  Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Spazio mamma - Coccole e libri, i professionisti del settore incontrano le neomamma per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2JMxwKi

ore 15: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo  21/2
Curarsi con le parole, incontro del ciclo di conferenze intitolato "I filosofi e la cura delle passioni, parte terza".
A cura dell'Associazione Italiana insegnanti di geografia  sezione Emilia-Romagna.
Relatore: Franco Capelli.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2TyW1Kz

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti, su come sia possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca. Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2WnSAIt

ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Gruppo di lettura Liber(a)mente, questa settimana si parlerà del libro Aprile spezzato di Ismail Kadaré.
Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2UYrJTc

mercoledì 3 aprile

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
La seconda vita dei libri, appuntamento con la bancarella dei libri scartati. Una seconda vita a casa di curiosi e appassionati: è questo quel che garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali i volontari dell'associazione Bibliobologna. Partecipazione gratuita.
info: bit.ly/2WlTBRk

ore 17: Biblioteca Corticella, via Gorki 14,
Ortaggi di stagione e di territorio, quinto appuntamento del ciclo di incontri laboratoriali 'Letture Salutari'.
Gli appuntamenti hanno il fine di stimolare maggiore conoscenza e consapevolezza sui temi del benessere psico-fisico, della sostenibilità e della sana alimentazione. Presso il punto vendita Coop Alleanza 3.0, in via Gorki, 6
Partecipazione gratuita, necessaria l’iscrizione ai laboratori poiché i posti sono limitati.
Info: bit.ly/2Fm319W

ore 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia 7
Nell’ambito della rassegna Obiettivo salute, Balconi, terrazzi e piccoli orti, il dott. Dimitri Zuffa parlerà su come anche i piccoli spazi possono essere una miniera di risorse per una dieta consapevole e una vita più sana. Impariamo a coltivare le aromatiche e le orticole in casa.
Info: bit.ly/2Tw4sq9

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Saletta Incontri, piazza Nettuno 3
Incontro sul fisco digitale, Entrate in internet. I funzionari dell’Agenzia delle Entrate saranno a disposizione per parlare e illustrare le diverse pratiche, dalle ristrutturazioni edilizie, al risparmio energetico, al bonus mobili, al sisma bonus, grazie al fisco digitale. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Pane e internet.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2CDJFLx

ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Concreta...mente incontro pratico per imparare mnemotecniche e strategie di potenziamento dell’attenzione per favorire la conoscenza e la consapevolezza delle proprie risorse e migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita. A cura della dottoressa Chiara Tesini, neuropsicologa in occasione della ‘Settimana del Cervello’.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2CAhMUL

ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba con particolare riferimento alla scrittura e alla cucina a cura dell’Associazione Culturale Vicolo Stretto. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2CAhYDt

ore 20.30: Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Presentazione del libro Genitori d'acqua, figli di ghiaccio di Marica Falconi e Anna Salzano. La presentazione si terrà presso la Sala Alessandri del Centro Civico Michelini (sala adiacente la biblioteca). Il libro è un testo scritto a due mani nel quale la psicologa clinica Anna Salzano e la life coach Marica Falconi hanno racchiuso ed unito le loro professionalità ed esperienze in tema di genitorialità. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2Fx7Pbn


EVENTI  PER BAMBINI E RAGAZZI

venerdì 29 marzo

ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza Nettuno 3
Incontri musicali InCanto. Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali. Tre cicli da 8 incontri ciascuno per bambini dai 2 agli 11 mesi, accompagnati da un adulto. Iscrizione obbligatoria.
Info: bit.ly/2HIqSTs

ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Storie piccine del venerdì. Letture per bambini da 3 a 6 anni a cura di Opengroup e della biblioteca.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, capienza massima 25 bambini/persone.
Info: bit.ly/2Nsf4rY

ore 17 e 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Filastrocche e libri Attività per bambini da 0 a 3 anni in sala bebè
Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i libri che si possono proporre ai piccoli.
Info: bit.ly/2UaOjrg

sabato 30 marzo

ore 10:  Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Scioglilingua! Leggiamo e giochiamo per imparare l'italiano, letture e laboratori per imparare l’Italiano per bambini  dai 6 ai 10 anni.
Ogni appuntamento è dedicato alla lettura di un libro e ad una attività di gioco/laboratorio per approfondire le capacità di esprimersi in lingua italiana. Questa settimana lettura del libro Vorrei avere di Giovanna Zoboli. Ingresso libero, gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2WmayLi

ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano  2
Presentazione del libro Abbecedario Teatrale di Lucia Giustini. A seguire laboratorio : Per non dimenticare che il teatro è un bellissimo gioco. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, consigliata la prenotazione.
Info: bit.ly/2TYCOqJ

ore 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia 7
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
La notte del racconto. Storie e letture per bambini, età consigliata dai 3 ai 6 anni. In uno scenario alpino si leggeranno storie legate alla montagna e poi ... cioccolato per tutti.
Ingresso gratuito, gradita la prenotazione. La Svizzera è ospite d’onore di Bologna Children’s Book Fair 2019
Info: bit.ly/2CDC9QJ

ore 18: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
La Notte del racconto. La Svizzera nelle storie, Paese di lingue e identità diverse e di una storia letteraria che ha da sempre al centro l’infanzia.
Partecipazione gratuita, richiesta l'iscrizione fino ad esaurimento posti. La Svizzera è ospite d’onore di Bologna Children’s Book Fair 2019
Info: bit.ly/2FCVEuH

ore 20.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
La Notte del racconto un sabato sera di letture ad alta voce per bambine e bambini di 8-12 anni. Sarà anche l’occasione giusta per gustare la mitica cioccolata svizzera. . Iniziativa curata da Lucia Fantazzini, P. Martina Attuoni e Manuela Zuzolo.
Partecipazione libera. La Svizzera è ospite d’onore di Bologna Children’s Book Fair 2019
Info: bit.ly/2Wr05yu

ore 20.30: Biblioteca Luigi Spina, Via Tommaso Casini 5
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
la Notte del racconto - Letture sulla Svizzera, una serata di letture per bambini con una piccola sorpresa : assaggio di cioccolato.
La Svizzera è ospite d’onore di Bologna Children’s Book Fair 2019
Info: bit.ly/2CGmoc2

lunedì 1° aprile

ore 17.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
Nell'ambito del programma "Publishing Hungary", Kamishibai con fiabe ungheresi. La Biblioteca in collaborazione con Aciuer Associazione Culturale Italo-Ungherese, ospita Éva Nemes - Jakab del Museo delle Favole di Budapest (Petòfi Irodalmi Mùzeum - Mesemùzeum) che presenterà, con la tecnica del teatrino di carta giapponese, una fiaba dal titolo La fata a sette teste di Lázár Ervin.La narrazione è dedicata a bambini dai 4 agli 11 anni.
Ingresso gratuito.
Info: bit.ly/2OtTbWn

ore 18: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Inaugurazione della mostra Toddlers, organizzata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Al centro della mostra ci sono i Toddlers Book, primi libri per bambini e bambini da 0 a 3 anni.
La mostra è visitabile in orario di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2OpX8Lz

martedì 2 aprile

ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
L' universo in una scatola, per rispondere alle tante domande sull'universo a cura di Roberto Caione e associazione  Astronomi per caso. Iniziativa gratuita. E' necessaria la prenotazione
info: bit.ly/2OqC5sx

ore 18.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani 1
Nell'ambito BOOM! Crescere nei libri 
inaugurazione con Huck Scarry della mostra 1, 2, 3... Scarry! Zigo Zago, il gatto Sandrino e gli altri personaggi di Richard Scarry sono rimasti nella memoria di tanti lettori e lettrici, i suoi disegni invadono la Biblioteca dell’Archiginnasio, portando l’universo bizzarro e colorato di Scarry in uno dei luoghi storici di Bologna. Oltre a illustrazioni originali degli anni ’50 e ’60, la mostra ospita una collezione di “memorabilia”, oggetti personali dell’autore. Una selezione di opere sarà esposta all’ingresso di Salaborsa Ragazzi.  
Visite guidate: 6, 13 aprile ore 10.30 per le famiglie; 8, 9, 15, 17 aprile per le classi. (prenotazione: t. 051 2194411)
La mostra con ingresso libero sarà visitabile fino al 27 Aprile negli orari lunedì - sabato 9-19; domenica 10-14  
Domenica 21 aprile ore 15-19; lunedì 22 aprile ore 10-19; giovedì 25 aprile ore 10-19
Info bit.ly/2FvJPoU

mercoledì 3 aprile

ore 9:  Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Incontro con la delegazione di Kalimat Foundation e IBBY Italia in occasione dell'inaugurazione della Bibliotechina in lingua araba. Sugar e Kalimat 100 libri in arabo +7 piccole biblioteche venute da lontano.
Visita guidata alla biblioteca e lettura in arabo e italiano per bambine e bambini delle scuole d'infanzia Federzoni del quartiere Navile. Un progetto di IBBY Italia con Kalimat Foundation-Piedge a library.
Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2uvGfWJ

ore 10: Casa Carducci, piazza Carducci 5
Nell’ambito diBOOM! Crescere nei libri
Atelier AOZ.  L 'illustratrice e disegnatrice Marion Bataille propone ai ragazzi un workshop per costruire, partendo dalle forme geometriche, un alfaberto tipografico di carta. L'incontro è riservato alle classi su prenotazione.
Info: bit.ly/2TYE4Kt

ore 10.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani 1
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Visita guidata alla mostra 1, 2, 3… Scarry, dedicata ai personaggi creati da Richard Scarry.  Oltre a illustrazioni originali degli anni ’50 e ’60, la mostra ospita una collezione di “memorabilia”, oggetti personali dell’autore. Visita a cura di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ingresso su prenotazione:  051 2194411
Info: bit.ly/2YzwKUq

MOSTRE

fino al 29 marzo
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Metamorfosi mostra fotografica di Nadia Porcelli. "Metamorfosi è un viaggio tra dolore e rinascita, tra tinte cupe e colori accesi, tra stasi e movimento. Nella realizzazione di ogni scatto Nadia regala una sua Emozione, un suo Stato d'animo, un suo Sentimento, cercando di trasmettere allo spettatore un legame soggettivo tra la Vista e il Cuore"
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca. ingresso libero
info: bit.ly/2TsoNAE

fino al 29 marzo
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Holly e gli altri mostra nell'ambito della rassegna “Punti di vista” curata da Alessandro Frascaroli e Alberto Quattrini. La gatta Holly è la superba capofila dello strampalato e intrigante bestiario creato da Adelaide
Corvaglia, insieme ad un’altra sequenza di esseri inquietanti ed attrattivi, dai caratteri difficilmente definibili, in una singolare mescolanza di caratteri umani e non-umani.
La mostra sarà visibile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2JaNSw9

fino al 6 aprile
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Un percorso tra le coloratissime immagini degli albi della collana Le avventure di Alina (Edizioni CNI), personaggio nato da un'idea di Marina Rivera su musiche di Luis Bacalov e testi di Janna Carioli. La mostra si potrà visitare in orario di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2FEUtuQ

fino al 14 aprile
Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Toddlers, organizzata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Al centro della mostra ci sono i Toddlers Book, libri per bambini e bambini da 0 a 3 anni. La mostra sarà visibile durante gli orarii di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2OpX8Lz

fino al 27 aprile
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani 1
Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri 
1, 2, 3... Scarry! mostra a cura di Huck Scarry. Zigo Zago, il gatto Sandrino e gli altri personaggi di Richard Scarry sono rimasti nella memoria di tanti lettori e lettrici, i suoi disegni invadono la Biblioteca dell’Archiginnasio, portando l’universo bizzarro e colorato di Scarry in uno dei luoghi storici di Bologna. Oltre a illustrazioni originali degli anni ’50 e ’60, la mostra ospita una collezione di “memorabilia”, oggetti personali dell’autore. Una selezione di opere sarà esposta all’ingresso di Salaborsa Ragazzi.
Visite guidate: 6, 13 aprile ore 10.30 per le famiglie; 8, 9, 15, 17 aprile per le classi. (prenotazione: t. 051 2194411)
La mostra con ingresso libero sarà visitabile negli orari: lunedì > sabato 9-19; domenica 10-14  
Domenica 21 aprile ore 15-19 - Lunedì 22 aprile ore 10-19 - Giovedì 25 aprile ore 10-19
Info bit.ly/2FvJPoU

fino al 21 maggio
Casa Carducci, piazza Carducci 5
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Installazione La casa del poeta come una pagina di versi. I muri della casa dove Carducci ha vissuto e scritto custodiscono storie, che ora si possono leggere e toccare grazie a un’installazione che trasforma Casa Carducci in una pagina in versi a cura di Hamelin Associazione Culturale. 
Visitabile negli orari: martedì-venerdì  9-13; sabato e domenica 10-14. Ingresso libero
info: bit.ly/2UYFLnL

fino al 23 giugno
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
A Fior di pelle. Legature bolognesi in Archiginnasio, a cura di Federico Macchi.
La mostra presenta una selezione di circa sessanta legature dal XV al XX secolo, interessanti per illustrare l’evoluzione di manufatti di grande qualità artigianale e artistica, legati alla storia della produzione del libro a Bologna, città universitaria, di studi e di collezionismo librario. L’esposizione corona un lavoro di censimento svolto fra le centinaia i migliaia di volumi dell’Archiginnasio, condotto dallo stesso Macchi con la collaborazione del personale della Biblioteca, i cui risultati sono confluiti in una banca dati disponibile online.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2FjlyDD



L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
ComunicazioneIstituzioneBiblioteche@comune.bologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:44
Back to top