Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui mozziconi di sigarette gettati in strada

L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord) sui mozziconi di sigarette gettati in strada.Domanda della consigliera Cocconcelli"Consi...

Data:

:

L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord) sui mozziconi di sigarette gettati in strada.

Domanda della consigliera Cocconcelli
"Considerata la segnalazione pervenuta al Carlino Bologna inerente la presenza di migliaia di mozziconi nell'acciottolato di piazza Santo Stefano, chiedo al Signor Sindaco ed alla Giunta quali misure politiche si pongano in essere per migliorare la pulizia non solo di piazza Santo Stefano ma anche di altre zone del Centro storico di Bologna (per es. via del Pratello che appare come un enorme posacenere a "Cielo aperto"!!)".

Risposta dell'assessore Aitini
“Grazie presidente, grazie consigliera,
per rispondere alle esigenze dei fumatori, tutti i circa 1.500 cestini e cestoni per i rifiuti collocati per le strade del centro storico, sono stati dotati di posacenere e vengono svuotati ad ogni passaggio, praticamente tutti i giorni nelle aree del centro storico e, nelle aree di maggior frequentazione, anche più volte al giorno. Inoltre, vari pubblici esercizi mettono un posacenere fuori dal proprio locale che è a disposizione degli utenti, ma anche dei passanti. Purtroppo dobbiamo riscontrare una disattenzione molto diffusa al tema dei mozziconi di sigarette e sono molti coloro i quali appunto, non utilizzano le dotazioni che sono ben presenti in strada, ma buttano a terra il mozzicone senza alcun rispetto delle aree pubbliche. Lo spazzamento manuale e meccanico per pulire le nostre strade del centro storico è quotidiano e riesce rimuovere buona parte dei mozziconi, in quanto l’autospazzatrice con le spazzole raccoglie il rifiuto che viene poi spostato a bordo strada dall’operatore con la scopa e aspirato. Questo accade anche per le frazioni più piccole di spazzatura, come le cicche di sigarette. Purtroppo, come lei sa, in Piazza Santo Stefano non è possibile usare la spazzatrice, perché la pavimentazione è composta da ciottoli posati sul terreno che non consentono il passaggio di questo mezzo che li rimuoverebbe con danni alla tenuta dei ciottoli stessi. Pertanto in queste aree lo spazzamento avviene in maniera manuale e avviene tutti i giorni. La stessa procedura, che prevede quindi il non utilizzo della spazzatrice, ma la pulizia quotidiana manuale, avviene anche in altre zone del centro. Lei citava, per esempio, via del Pratello proprio perché la pavimentazione è simile a quella di piazza Santo Stefano. E’ chiaro che la pulizia manuale non è efficace allo stesso livello rispetto alla pulizia tramite la spazzatrice, ma è l’unico modo possibile per evitare di compromettere la strada. La pulizia, sia tramite i mezzi, sia tramite le persone, quindi manuale, avviene quotidianamente in modo da tenere pulita il più possibile la città. E' chiaro che a tutto questo si deve accompagnare un aumento dell’attenzione e della civiltà da parte dei fumatori che dovrebbero, appunto, gettare le loro sigarette nei circa 1500 cestini presenti nel centro della città  e non per terra. Grazie.”

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:44
Back to top