Question Time, chiarimenti sulla fuga di gas in via Lorenzetti
L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, all domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulla fuga di gas in via Lorenzetti.Domanda della consigliera Foresti"Visti gli arti...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, all domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulla fuga di gas in via Lorenzetti.
Domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa in merito alla fuga di gas in Via Lorenzetti che ha costretto oltre 350 persone a restare fuori dalla loro abitazione per ore
Considerando che le attente valutazioni e il lavoro importante delle forze dell'ordine fortunatamente non hanno riscontrato alcun pericolo e che non è stato attivato nessun allarme per le scuole Fantini e il nido Fantini. Pone la seguente domanda di attualità: per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica su quanto accaduto trattandosi di un'area in prossimità di due scuole".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie presidente, quello che è avvenuto è di dominio pubblico, ne hanno parlato tutti i giornali. C’è stato un intervento dei Vigili del Fuoco che è stato molto puntuale e a loro va il mio più sentito ringraziamento per essere riusciti, ancora una volta, ad evitare situazioni di pericolo per le persone, per i residenti, per i cittadini, per i bimbi che vanno a scuola. Le autorità competenti hanno deciso il perimetro di intervento, quindi i Vigili del Fuoco hanno deciso quali immobili dovessero essere evacuati e hanno deciso di evacuare solo i civici del grande palazzo dove Hera aveva individuato immediatamente la perdita di gas. Mi sono anch’io recato sul posto per verificare personalmente lo stato della situazione, sempre in costante contatto con il Sindaco e con la Prefettura, insieme al presidente del Quartiere, ai Servizi sociali, alla Protezione civile, alla Polizia Locale. A tutti loro va davvero il mio ringraziamento, ci siamo occupati di dare conforto alle persone che erano state evacuate e che, per alcune ore, non sono potute rientrare in casa, finoa circa l’ora di cena. C’è stato secondo me un ottimo coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti, che ha permesso in maniera ordinata e organizzata che tutto si sia svolto regolarmente. Chiaro che un po' di disagio per le persone c’è stato, ma devo dire di aver ricevuto personalmente tanti ringraziamenti da parte delle persone che hanno dovuto lasciare la loro casa per alcune ore. Per quanto riguarda le scuole, consigliera, condivido con lei quanto detto poco fa. Sicuramente si puo’ affinare questa fase, questa parte della comunicazione nei confronti delle famiglie, anche se c’è da dire che in questo caso, le famiglie non sono state avvisate perché non c’è stato nessun pericolo per le scuole, proprio perché il perimetro d’intervento deciso dai Vigili del Fuoco non le comprendeva. Quindi da questo punto di vista forse era una comunicazione non necessaria, però capisco anche la sua valutazione nel dire che poi quando un genitore ha saputo magari la notizia, giustamente si è preoccupato. Quindi una comunicazione ulteriore in questi casi penso non faccia mai male, anzi sia assolutamente positiva".