Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul fondo per l'affitto

L'assessore Virginia Gieri ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sul fondo per l'affitto.Domanda della consigliera Clancy"Viste le notizie riguardanti ...

Data:

:

L'assessore Virginia Gieri ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sul fondo per l'affitto.

Domanda della consigliera Clancy
"Viste le notizie riguardanti la possibilità di destinare il fondo per l'affitto a determinate categorie di cittadini e cittadine si chiede al Sindaco e alla Giunta: quali potrebbero essere i tempi e i modi di questa iniziativa; se i fondi relativi corrispondano al fondo per l'affitto regionale o da altro".

Risposta dell'assessore Gieri:

"Confermo che i dettagli sono sono stati pochi a oggi. Do qualche informazione soprattutto do conto del lavoro che stiamo facendo. Per quanto riguarda il fondo per l'affitto, non viene finanziato da nessuna risorsa ministeriale né tanto meno regionale. Quindi il fondo di cui stiamo parlando è finanziato unicamente da risorse comunali. Questa è la prima risposta che do alla consigliera anche per chiarezza. Questa è la prima informazione che do visto che lei parlava di quanto potesse essere vincolato questo fondo che provenisse da altre istituzioni, non lo è affatto perché è proprio un fondo nostro. Stiamo lavorando, parlo al plurale non solo perché l'attività di Giunta è spesso collegiale ma perché stiamo lavorando a stretto contatto con assessore Conte perché stiamo cercando di utilizzare al meglio le risorse, che vorremmo destinare a questo filone di contributi. Mettendo insieme due necessità che la nostra città ha, di cui abbiamo parlato spesso. Da una parte tutti i dati demografici e statistici della lettura delle delle famiglie del nostro territorio ci rappresentano la necessità di mettere in campo interventi il più possibile attivi, veloci per un sostegno alle famiglie giovani della nostra città. Proprio per questo abbiamo bisogno di un approfondimento che stiamo facendo proprio in questi giorni con l'ufficio statistico del Comune e abbiamo dati molto interessanti rispetto ai redditi, rispetto alle professionalità, alle tipologie di lavoro, di contratti di lavoro e quant'altro dei giovani tra i 20 e i 35 anni della nostra città. Quindi da una parte abbiamo in qualche maniera individuato la necessità di fare interventi di sostegno al reddito per queste giovani famiglie, oppure questi nuclei singoli. Dall'altro vogliamo individuare risorse da destinare al tema casa. Quindi stiamo lavorando come vi abbiamo detto da tempo, stiamo lavorando a ripristinare i nostri alloggi pubblici a fare interventi attivi, riqualificazioni, rigenerazioni di immobili a uso abitativo e quant'altro. Quindi vogliamo cercare di costruire un fondo completamente comunale che in qualche maniera dia risposta a un bisogno di una particolare fascia della nostra città e contemporaneamente che abbia come faro il tema della locazione, dell'autonomia dei giovani rispetto al tema locativo. Non abbiamo molti elementi, anche se fossi stata un pochino più tattica con assessore avrei posticipato questa risposta pubblica, nel senso che, davvero, siamo in pieno lavoro per capire come meglio calibrare il tutto, come non lasciare nessuno fuori dalle varie possibilità di contributi, ma ci tenevo a darvi conto perché effettivamente è una pista di lavoro su cui il Sindaco mi ha chiesto di fare approfondimenti e saremo molto veloci nel darvi invece gli elementi su cui abbiamo pensato di costruire la risposta che vi sto dicendo. Perché noi abbiamo già individuato la posta di bilancio, presto saremo con una delibera di variazione di bilancio proprio con la posta di circa un milione e mezzo di euro per questo fondo, quindi ne parleremo in modo più diffuso per quanto riguarda la tecnicità dell'intervento, perché le risorse le abbiamo già in campo e le approveremo in sede di Consiglio, e abbiamo individuato lo schema sul quale vogliamo lavorare. I tecnici sono lavoro per capire come meglio delineare la risposta. Naturalmente come sapete ci sono vari interventi anche che vanno messi sinergia, che vanno da interventi del Governo nazionale, dal contributo per la cittadinanza ai vari contributi, quindi bisognerà fare attenzione, quindi non solo con il collega Conte ma anche con il collega Barigazzi, una riflessione su quali saranno i redditi da prendere in considerazione per questo contributo che rimarrà comunque un contributo per l'affitto, queste risorse saranno risorse che andranno a rafforzare nuclei o singoli che vivono nel mercato dell'affitto e hanno necessità di avere un sostegno perché appunto, come sappiamo bene i costi degli affitti, quando si trova l'appartamento, è piuttosto alto e ci sono redditi che hanno molta difficoltà e i dati ci dicono che soprattutto i redditi dei più giovani hanno molta difficoltà a trovare le risorse per sostenere questi affitti.
Riassumendo il target di età individuato, tipologia di intervento affitto, individuato, risorse individuate e presto libereremo in Consiglio questa variazione, quindi avremo anche quel dato concreto e presto, io spero che già dal prossimo mese saremo nelle condizioni di mettere in campo questa risposta. Ci tengo a dire che dobbiamo accelerare, davvero stiamo lavorando in questi giorni, perché quando si costruisce un fondo e poi si mette in qualche maniera a bando un sistema di contribuzione di questo genere vi assicuro che dal punto di vista amministrativo ci vuole un lavoro importante, perché la destinazione in bilancio è un primo passo, ma è necessario avere tempistiche abbastanza veloce e noi vogliamo per il 2019 poter dare questa contribuzione appunto entro l'anno, quindi dobbiamo metterci in moto molto velocemente".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:44
Back to top