Question Time, chiarimenti sull'attività degli assistenti civici
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sull'attività degli assistenti civici.Domanda della consigliera Scarano"In b...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sull'attività degli assistenti civici.
Domanda della consigliera Scarano
"In base agli articoli di stampa, chiedo al Signor Sindaco e alla Giunta una puntuale rendicontazione circa l'attività di tutti gli Assistenti civici ad oggi presenti sul territorio. Chiedo inoltre la motivazione in base alla quale non siano state rinnovate le convenzioni con le associazioni presenti e si vi sia la reale intenzione di un impiego più dettagliato e fattivo dei volontari, considerato l'investimento dell'Amministrazione per tale progetto e gli impegni presi dalla Giunta".
Risposta dell'assessore Aitini
"Da alcuni mesi, da quando mi sono insediato, varie volte ho ripetuto l’importanza di coinvolgere i nostri cittadini in attività di assistenti civici e patti di collaborazione per il bene della città, per presidiare in accordo con i presidenti di quartiere luoghi degradati o semplicemente parchi, piazze che necessitano di un controllo ulteriore, di qualche, di tanti occhi in più che possano dare una mano alla nostra Polizia Locale per svolgere ancora meglio il proprio lavoro. Quindi da parte mia un grande ringraziamento alle tante associazioni e ai volontari, che lontano dai riflettori, senza fare richieste, senza farsi pubblicità come alcuni abbiamo visto hanno voluto farsi in questi giorni, un grande davvero grazie ai tanti che lontano dai riflettori ci danno quotidianamente una mano. Mi sono fatto dare un dato: oltre 1.000 ore di volontariato solo nei primi sei mesi del 2018 svolte dagli assistenti civici. A breve avremo i dati anche del secondo semestre. Ricordo le tante sere passate anche con loro quest’estate nelle piazze della movida dove hanno dato una mano agli agenti della Polizia Locale a contenere il disagio che veniva provocato dal rumore. Ai cittadini residenti ricordo le tante sere passate, ad esempio, in Piazza San Francesco insieme a loro, davvero un lavoro importante di cui vado fiero e che davvero oggi voglio rimarcare ed esprimere il più sentito ringraziamento a loro per il lavoro che continuano fare e che hanno fatto, ripeto, lontano dai riflettori e senza farsi, come invece qualcuno ha deciso di fare in questi giorni, senza farsi pubblicità. Le modalità di impiego dei volontari e i requisiti sono disciplinati dall’articolo 8 della legge regionale 24 del 2003 e sono stati parzialmente modificati dalla legge regionale 13 del 2018 a cui anche il comando della Polizia Locale si è uniformato. L’attività finora svolta è stata circa la medesima, a seconda delle richieste in particolare dei quartieri e, come vi dicevo poco fa, è consistita prevalentemente nella presenza davanti alle scuole, nel controllo dei parchi, presidio delle piazze e nella collaborazione delle tante manifestazioni e degli eventi che sono presenti, che si svolgono in città nell’arco dell’anno. La cadenza del coinvolgimento degli assistenti civici e dei volontari tramite i patti di collaborazione, la cadenza temporale, è stabilita quindi di volta in volta sulla base di accordi tra i presidenti di quartiere e i responsabili dei reparti della Polizia Locale, valutando appunto le esigenze e anche le disponibilità di questi cittadini, che voglio ricordare a tutti sono assolutamente volontari. Per quanto riguarda la seconda parte della domanda d’attualità della consigliera Scarano, sono in corso alcuni rinnovi delle convenzioni scadute e con le associazioni stiamo appunto discutendo, progettando le modalità di coinvolgimento per il 2019 e quindi anche per le convenzioni scadute e i progetti da rinnovare, il mese di gennaio sarà appunto utilizzato per questo, in modo che poi dal mese di febbraio anche le associazioni le cui convenzioni sono scadute potranno assolutamente ritornare a lavorare per i progetti che decideremo insieme nei quartieri".